calma,calma....sono davvero piccole le modifiche che si devono attuare per avere il gelo...
in pratica ce ne sarebbe una sostanziale:a 120-144 ore il vortice che trovate sulle Svalbard dovrebbe spingere di meno verso sud e traslare di 2-300 km a nord.
Tutto lì.Il resto credo che venga da se.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
bye bye baby....
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Difficile restare impassibili di fronte al voltafaccia di Reading
A questo punto l'emissione 00z di domani sarà da dentro o fuori![]()
Osimo(AN) - 160m.s.l.m. 43° 29' 14" N 13° 29' 44" E
Rilevamenti effettuati con stazione Davis Vp1 Wireless
Ehh. L'hp scandinavo non mi è mai piaciuto, specie detto da meridionale...Comunque credo che si tratti di una fluttuazione da mettere nel conto con deviazione della struttura, ma non mi pare sia ancora tempo di incrementi pressori così vetusti sul Mediterraneo centro occidentale..! c'è ancora tempo per farla rientrare quella deviazione vista oggi da alcuni esimi modelli..., ..Comunque vada credo che le Marche, l'Abruzzo, il Molise, e l'appennio centro meridonale versanti est vedranno una bella raffreddata invernale con possibilità di neve da stau per 2/4 gg Mercoledì giovedi quasi certamente e se va bene anche venerdì -sabato...ovviamente a quote sempre più basse...POi fine dell'inverno per un bel perido, ma questo oramai è mia convinzione da tempo.. Riapriremo i battenti a Gennaio, mi auguro nelle prima parte, ma penso più nella seconda...
![]()
Sono rimasto proprio di stucco....
domani lascia o raddoppia
Segnalibri