Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
****
Ripetendomi dico che io apprezzo(apprezzavo) frasi del genere di Giuliacci:
"""i ns modelli ci prospettano a 10gg una situazione che porterebbe freddo con una diminuzione delle T di anche 8/10 gradi su............"""
Ben vengano!
Ma visto che poi si travisa il senso del messaggio, e si spara a zero, ben fa a non sbilanciarsi come faceva prima.Per cose simili lo abbiamo "cacciato" dal Forum che è anche Suo.
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Stasera Foglia:
Ha concluso così:
"da venerdì venti da NE con conseguente calo delle temperature sulle zone di levante"
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Alle 19:15 circa, il dott. Izzo (del centro Epson, naturalmente), nell' ambito del tg4 (che, vorrei precisare, non stavo affatto guardando), mostrando una cartina in cui il colore predominante era indubbiamente il BLU, ha detto che, fra mercoledì e giovedì, le temperature subiranno un deciso calo (su tutt' Italia) a causa di una cospicua (non ricordo l'aggettivo da lui precisamente usato, ma questo era l' inequivoco senso) discesa di aria polare !
In campana, dunque !
![]()
....ieri non ho sentito l'Epson, ma ho sentito le previ a lungo termine di Laurenzi e di Linea Verde....
Laurenzi ha detto del calo termico e del bel tempo al N con disturbi al Centro-sud con piogge senza andare assolutamente nello specifico e poi ha nominato un peggioramento da S con scirocco per il week end...deduco quindi che intendesse la formazione di una LP sul ligure-tirreno-corsica o da quelle parti li....(è stato molto vago)
Le previ di linea verde invece nell'animazione dei venti per tutta la settimana facevano vedere venti che partivano da NW giravano a N poi a NE per poi arrivare a E verso giovedì per poi invorticarsi (chiara era l'animazione con tanto di freccioline che indicavano la direzione dei venti e quindi la circolazione depressionaria), tanto che sul finire dell'animazione si vedevano venti di scirocco sul C-S i risalita sull'Adriatico che piegavano poi da E sul N...situazione ottimale per la neve al N....attendiamo sviluppi con la speranza che quest'animazione che per un'istante mi ha fatto trasalire, diventi realtà....
Segnalibri