Pagina 3 di 43 PrimaPrima 1234513 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 426

Discussione: Dunque....

  1. #21
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dunque....

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA
    Bella lì.......................
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  2. #22
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dunque....

    Tornando al nostro...."Dunque"..... , a livello generale non sembrerebbero affiorare novitÃ* sostanziali all'orizzonte.
    Fino alla metÃ* di Dicembre la MJO sembrerebbe destinata a rimanere debole.
    In quest'ottica modifiche circolatorie indotte, o forse sarebbe meglio dire agevolate in maniera sostanziale da tale profilo teleconnettivo non sarebbero desumibili nell'arco temporale considerato.
    Rifacendomi invece alle anomalie SST previste, sulla scorta di quanto giÃ* scritto fin dal primo topic di questo TD (a cui eventualmente rimando) mi aspetterei comunque dei cambiamenti non tanto di trend circolatorio generale quanto di disposizioni bariche entro la scadenza menzionata all'inizio di questo post.
    Aggiungo l'ultima emissione a 10 giorni su base ECMWF, indicativa (e nulla più, intendiamoci.... ) in merito a quanto appena argomentato.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  3. #23
    remigio zago
    Ospite

    Predefinito Re: Dunque....

    Carissimo Luca,

    senza scendere in particolari sinottici previsti a lungo termine sullo scacchiere euroatlantico, che casomai possiamo riprendere tra qualche giorno non appena potremo sciogliere alcune prognosi "riservate"... , vorrei soffermarmi, in ambito SST, sulla persistente ed intensa anomalia negativa delle acque del Pacifico nord-orientale, a ridosso dell'Alaska e della British Columbia.
    Sappiamo bene infatti quanto sia cruciale per il clima dell'emisfro settentrionale quella porzione di oceano, poichè determina specialmente nel semestre freddo la qualitÃ* dinamica dell'ingresso sulle Rocky Mountains del getto polare.
    Nel nostro caso con una tale anomalia, foriera di anticicloni di blocco, il getto tende a impattare le Rocky da NW e a curvatura anticiclonica, mentre nel caso opposto impatta da OSO, con traiettoria più bassa.
    E' lapalissiano che la successiva ondulazione imposta dallo scavalcamento della imponente catena montuosa possa indurre diversi tipi di circolazione a livello emisferico.
    Rammento che una siffatta anomalia nord-pacifica si verificò ad esempio all'inizio dell'inverno 2001-2002......

    Un caloroso saluto !

  4. #24
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    09/12/03
    Località
    Ferrara durante la settimana. Oppeano -VR- nei weekend
    Età
    43
    Messaggi
    600
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dunque....

    non possano altro che darmi gioia le vostre parole!

    Grandi entrambi veramente!
    L'inverno ben avviato fin'ora sembra quindi non aver giÃ* bruciato le sue carte..Benissimo così!
    - Luca -

    "Ne la casa dei galantomini, nase prima le done e dopo i omini"

    Stazione WS3600
    on-line su www.meteoveneto.com

  5. #25
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Marcianise(ce)
    Età
    50
    Messaggi
    375
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dunque....

    Ciao Luca ed un saluto anche al grandissimo Remigio
    Quindi almeno per una quindicina di giorni l'inverno resterÃ* alle porte ma bisogna pazientare...
    Ormai sono anni che Dicembre non porta mai niente di buono in termini di freddo e quindi in questo periodo è meglio che si ricarichino le batterie...
    Magari facciamo un bel botto proprio a capodanno ...chi lo sa.
    Resto dell'opinione che sarÃ* un grande inverno ed un pò lo si è visto anche da questo fine Novembre sicuramente più freddo degli ultimi anni.
    Poi credo molto anche nella legge della "compensazione",quindi se Dicembre sarÃ* per buona parte mite....
    Ora becchiamoci l'ennesimo fine settimana di pioggia sperando che non vi siano danni nelle regioni giÃ* pesantemente colpite nei gioirni scorsi.

    ha... dimenticavo:Il motivo più importante percui credo in un grande inverno
    è naturalmente perchè ci credete voi in primis Luca,Remigio
    Un salutone

  6. #26
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dunque....

    Citazione Originariamente Scritto da remigio zago
    Carissimo Luca,

    senza scendere in particolari sinottici previsti a lungo termine sullo scacchiere euroatlantico, che casomai possiamo riprendere tra qualche giorno non appena potremo sciogliere alcune prognosi "riservate"... , vorrei soffermarmi, in ambito SST, sulla persistente ed intensa anomalia negativa delle acque del Pacifico nord-orientale, a ridosso dell'Alaska e della British Columbia.
    Sappiamo bene infatti quanto sia cruciale per il clima dell'emisfro settentrionale quella porzione di oceano, poichè determina specialmente nel semestre freddo la qualitÃ* dinamica dell'ingresso sulle Rocky Mountains del getto polare.
    Nel nostro caso con una tale anomalia, foriera di anticicloni di blocco, il getto tende a impattare le Rocky da NW e a curvatura anticiclonica, mentre nel caso opposto impatta da OSO, con traiettoria più bassa.
    E' lapalissiano che la successiva ondulazione imposta dallo scavalcamento della imponente catena montuosa possa indurre diversi tipi di circolazione a livello emisferico.
    Rammento che una siffatta anomalia nord-pacifica si verificò ad esempio all'inizio dell'inverno 2001-2002......

    Un caloroso saluto !
    Bel riferimento, Remigio, ben supportato da ottimi cenni di dinamica circolatoria sui piani troposferici relativi al nostro emisfero di interesse.
    Ora, tenendo conto che tale anomalia negativa del Pacifico nord-orientale è vista persistere a lungo, almeno su base NCEP, tenendo conto che tale anomalia e quelle previste anche su comparto atlantico (su cui non mi ripeto, non vorrei risultare noioso....) sono viste tutte piuttosto persistenti nell'intero periodo DJF, i risvolti che ne deriverebbero, a loro volta, potrebbero complessivamente incasellarsi proprio in un certo senso, nelle linee generali....
    A prescindere da ulteriori considerazioni di taglio squisitamente sinottico, sulla cui traballante affidabilitÃ* sarÃ* effettivamente opportuno pronunciarsi più in lÃ* nonostante l'effettuazione di qualche inevitabile tentativo di "volo"....
    Un salutone a te, carissimo, ed agli amici Luca e Fabione!!
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  7. #27
    alex75b
    Ospite

    Predefinito Re: Dunque....

    Ciao Luca e Remigio volevo chiedervi se quell anomalia negativa delle SST nell alto pacifico e in particolar modo nell artico siberiano(sede per molti giorni di una zona di alta pressione) non rappresenta un grosso fattore di disturbo per la nascita e la crescita in assoluta tranquillitÃ* del nostro amico quadrupede.....Grazie mille

  8. #28
    remigio zago
    Ospite

    Predefinito Re: Dunque....

    Citazione Originariamente Scritto da alex75b
    Ciao Luca e Remigio volevo chiedervi se quell anomalia negativa delle SST nell alto pacifico e in particolar modo nell artico siberiano(sede per molti giorni di una zona di alta pressione) non rappresenta un grosso fattore di disturbo per la nascita e la crescita in assoluta tranquillitÃ* del nostro amico quadrupede.....Grazie mille
    Direi che l'artico siberiano ormai non fa più testo (è completamente ghiacciato, tranne, e ancora per poco, la parte occidentale del mar di Kara),
    mentre l'anomalia SST nord-pacifica determina una persistenza di tre ondulazioni emisferiche del getto polare, con cavi d'onda quasi permanenti su Midwest, Europa Centrale, Asia orientale.
    Allo stesso modo le creste d'onda emisferiche sono localizzate nel settore centrale dell'Atlantico settentrionale, Urali, Pacifico settentrionale.
    Ecco, la cresta d'onda stazionaria sugli Urali, alias anticiclone caldo dinamico, non è decisamente favorevole allo sviluppo e propagazione verso la russia europea di anticicloni termici continentali.


  9. #29
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dunque....

    Citazione Originariamente Scritto da remigio zago
    Direi che l'artico siberiano ormai non fa più testo (è completamente ghiacciato, tranne, e ancora per poco, la parte occidentale del mar di Kara),
    mentre l'anomalia SST nord-pacifica determina una persistenza di tre ondulazioni emisferiche del getto polare, con cavi d'onda quasi permanenti su Midwest, Europa Centrale, Asia orientale.
    Allo stesso modo le creste d'onda emisferiche sono localizzate nel settore centrale dell'Atlantico settentrionale, Urali, Pacifico settentrionale.
    Ecco, la cresta d'onda stazionaria sugli Urali, alias anticiclone caldo dinamico, non è decisamente favorevole allo sviluppo e propagazione verso la russia europea di anticicloni termici continentali.

    Nulla da aggiungere, se non che il reiterarsi di un'onda dinamica in territorio russo costituiva proprio il timore che mi assaliva durante le piacevoli discussioni aperte da Remigio ad Ottobre in merito ad un possibile ritorno del mitico Orso.
    Purtroppo al momento le cose non hanno preso una piega favorevole, perlomeno in territorio europeo.
    Ma, come scritto in quel famoso TD, esistono anche altre vie del freddo da poter percorrere....
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  10. #30
    remigio zago
    Ospite

    Predefinito Re: Dunque....

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA
    Nulla da aggiungere, se non che il reiterarsi di un'onda dinamica in territorio russo costituiva proprio il timore che mi assaliva durante le piacevoli discussioni aperte da Remigio ad Ottobre in merito ad un possibile ritorno del mitico Orso.
    Purtroppo al momento le cose non hanno preso una piega favorevole, perlomeno in territorio europeo.
    Ma, come scritto in quel famoso TD, esistono anche altre vie del freddo da poter percorrere....
    Caro Luca,

    abbiamo ampiamente apprezzato nell'ultima decade di Novembre cosa è in grado di fare l'aria artica marittima, e direi che sono stati accontentati un pò tutti, con una dinamicitÃ* dell'evoluzione che non si vedeva da tempo in ambito centro-mediterraneo, forse anche meglio di una irruzione fredda di tipo continentale, sterile per molti, tranne forse per le centro-meridionali adriatiche e joniche.
    E credo che avremo spesso a che fare anche quest'inverno con questo tipo di irruzioni, anche se un pochino spostate ad ovest (porte del Rodano-Carcassona) rispetto allo scorso inverno quando l'anticiclone era troppo ridossato alle coste nord-occidentali europee.
    Potrebbe andar bene anche così, visto che anche le proiezioni stagionali NCEP continuano a proporre una marcata anomalia positiva della temperatura proprio in piena Siberia......... , segno che di orso se ne vedrÃ* poco anche nei luoghi di origine.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •