Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 15 di 15
  1. #11
    Brezza tesa L'avatar di bache78
    Data Registrazione
    27/01/04
    Località
    Firenze - Scandicci
    Età
    46
    Messaggi
    753
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Bolide in arrivo, alcuni dati

    Grazie a tutti e due per la spiegazione!!!

    Il mio cervello vi ringrazia di cuore!!
    Amo il freddo e la neve!!!!

  2. #12
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Bolide in arrivo, alcuni dati

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio


    Provo a rendere più masticabile il tutto.
    In pratica questo vorticino si è formato grazie al fatto che la Corrente a Getto, ruotando attorno all'anticiclone scandinavo, ha generato uno "strappo" improvviso nei venti d'alta quota tra il sud della Finlandia e la Bielorussia. Questa improvvisa accelerazione molto spesso genera una rotazione sempre più importante delle masse d'aria nella faccia "interna" della corrente a getto stessa (nel nostro caso a sud-est del Jet).
    La rotazione che si è venuta a creare poi ha fatto sì che un parametro un po' difficile da descrivere, la vorticità potenziale (il PV che dice Francesco) aumentasse sempre più alle alte quote.
    Ma a noi che ce ne frega di 'sta PV?? Ci interessa, perché una volta che sai come è distribuita (le quote a cui agisce, l'estensione dell'anomalìa, ecc, ecc) puoi ricavare tutti gli altri parametri che ti interessano, a partire dalla distribuzione della temperatura (perlomeno nella libera atmosfera), della temperatura potenziale e del vento.
    Ecco che allora scopri che in presenza di questi vortici d'alta quota la tropopausa si abbassa dagli 8-9 km normali fin quasi a 5-6 km; più in basso (in libera atmosfera!) si forma un blocco di aria più fredda dei dintorni, mentre più in alto (quasi in stratosfera) nasce un blocco di aria più calda.
    E solitamente, in buona sostanza, questi vorticini rimangono solo in alta quota, a meno di complicazioni ulteriori mediterranee
    Scusa la domanda idiota: ma se è in quota, come fa a portare il freddo al suolo ??? Lo so che è idiota....
    grazie

  3. #13
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Bolide in arrivo, alcuni dati

    Citazione Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo Visualizza Messaggio
    Scusa la domanda idiota: ma se è in quota, come fa a portare il freddo al suolo ??? Lo so che è idiota....
    grazie
    Aria fredda e secca in quota sopra uno strato di aria più mite ed umida significa profilo instabile e quindi (se l'umidità vicino al suolo è sufficiente) formazione di cumuli e cumulonembi, che provvedono attraverso i rovesci a trasportare l'aria fredda verso il suolo.
    Se l'umidità non è sufficiente a formare nubi comunque si sviluppano i moti convettivi, e quindi il trasporto dell'aria fredda verso il basso e dell'aria calda verso l'alto, anche se sono invisibili.

    La particolarità di questi cicloni è proprio l'assenza di una vera e propria avvezione orizzontali di masse d'aria (cioé di sistemi frontali organizzati su scala sinottica, in buona sostanza); comunque anche se fallisse la convezione (cosa che ritengo poco probabile) l'aria fredda nei bassi strati si "formerebbe" anche in conseguenza della presenza dell'anomalia di vorticità potenziale che Francesco ha descritto sopra
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  4. #14
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Bolide in arrivo, alcuni dati

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Aria fredda e secca in quota sopra uno strato di aria più mite ed umida significa profilo instabile e quindi (se l'umidità vicino al suolo è sufficiente) formazione di cumuli e cumulonembi, che provvedono attraverso i rovesci a trasportare l'aria fredda verso il suolo.
    Se l'umidità non è sufficiente a formare nubi comunque si sviluppano i moti convettivi, e quindi il trasporto dell'aria fredda verso il basso e dell'aria calda verso l'alto, anche se sono invisibili.

    La particolarità di questi cicloni è proprio l'assenza di una vera e propria avvezione orizzontali di masse d'aria (cioé di sistemi frontali organizzati su scala sinottica, in buona sostanza); comunque anche se fallisse la convezione (cosa che ritengo poco probabile) l'aria fredda nei bassi strati si "formerebbe" anche in conseguenza della presenza dell'anomalia di vorticità potenziale che Francesco ha descritto sopra
    grazie !!!!

  5. #15
    Vento moderato L'avatar di francesco.nucera
    Data Registrazione
    22/06/04
    Località
    Villa D'Adda
    Messaggi
    1,362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Bolide in arrivo, alcuni dati

    Citazione Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo Visualizza Messaggio
    Scusa la domanda idiota: ma se è in quota, come fa a portare il freddo al suolo ??? Lo so che è idiota....
    grazie
    ma lo spessore è legato alla temperatura media dello strato, spessore basso= temperatura bassa
    Francesco Nucera
    "Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"

    ----------------------------
    meteorologo Meteosolutions S.r.l.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •