Tagliamo la testa al toro, qui c'è la fonte originale.
Si parlo SOLO e UNICAMENTE degli USA
http://data.giss.nasa.gov/gistemp/updates/200708.html
Peraltro dicendo che ciò che cambia sono fondamentalmente gli intervalli di confidenza.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Orco can, questa sì che è ostinazione.
In base a cosa affermi ciò?
E poi: vedi sul grafico new e old analysis? Una è corretta, l'altra no.
Non solo, hai dato un'occhiata al link? Hai letto questa frase?
The effect on global temperature (Figure 2 at bottom right) was of order one-thousandth of a degree, so the corrected and uncorrected curves are indistinguishable. (View as large GIF.) Contrary to some statements flying around the internet, there is no effect on the rankings of global temperature. Also our prior analysis had 1934 as the warmest year in the U.S. (see the 2001 paper above), and it continues to be the warmest year, both before and after the correction to post 2000 temperatures. However, as we note in that paper, the 1934 and 1998 temperature are practically the same, the difference being much smaller than the uncertainty.
Traduco (forse non sai l'inglese)
L'effetto sulla temperatura globale (delle correzioni, ndr) è stato dell'ordine di un millesimo di grado, cosicché le curve corrette e quelle non corrette sono, di fatto, indistinguibili.
Contrariamente a qualche affermazione che fira in Internet, non c'è nessun effetto sulla classifica delle temperature globali.... ecc. ecc.
Convinto? Non convinto? Devi andare a Houston a chiederlo di persona?
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Segnalibri