Mi incuriosiva la carta a 18 ore. Le somiglianze comunque ci sono, non trovate? Poi vabbe il minimo nel blizzard di santa lucia fu sulla corsica, mentre dwd lo vede all'altezza della sardegna, pero gli impianti barici in europa e atlantico sono abbastanza simili, non solo per quanto riguarad il posizionamento, ma anche i valori pressori e le temperature.
ma comunque secondo voi sta configurazione potrebeb portare qualcosa?
![]()
Ultima modifica di falcon!!!; 16/12/2007 alle 19:26
[
quale? sono tutte e 2 del 14 dic. 01!
e...magari fosse quella la carta a 18 ore!![]()
scusa ho corretto
[
altro che sardegna il minimo si trova quasi in sicilia
Diversissima, basta vedere le isobare.
Qualcosa potrebbe farlo in Emilia Romagna,bassa lombardia,oltrepo pavese e Piemonte...trattasi comunque mediamente di 5-6 cm.
Ma sono più che accetti...![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Qua non fece quasi nulla manco nel 2001![]()
La successione degli eventi fu estremamente diversa.
In quell'occasione la goccia fredda s'infilzò nella pianura Padana nel pomeriggio-sera del 13 dicembre e il 14 già si era formato il minimo corso.
![]()
Segnalibri