Pagina 13 di 15 PrimaPrima ... 31112131415 UltimaUltima
Risultati da 121 a 130 di 142
  1. #121
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF Long Range: irrompe l'Atlantico

    Citazione Originariamente Scritto da Toffa77 Visualizza Messaggio
    Esatto...
    Poi nel guardare il RS che ha postato Gio mi vien da dire...ricordate la T di bulbo bagnato?
    Andrea, non conta niente la T di bulbo bagnato della massa d'aria, e tutte le amenità termodinamiche varie. Ieri ha fatto +6°C di max in corso vittorio emanuele, quindi in pianura padana non c'è cuscino freddo.






















    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  2. #122
    Banned L'avatar di OrsoRusso
    Data Registrazione
    12/12/05
    Località
    Caravate prov di Varese, a 6 km da Laveno sul lago maggiore 300 mt sul livello del mare
    Messaggi
    2,110
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF Long Range: irrompe l'Atlantico

    L'altlantico è morto...., abbiamo tenuto nascosta la notizia per mesi e qualche anno, ma è meglio rassegnarsi all'evidenza, tutti gli utenti del nord nord ovest, sono invitati alle esequie.

    L'atlantico lascia oltre a moltissimi utenti del nw inconsolabili, anche il cuscino freddo, che ormai rimasto orfano, non ha più alcun sostentamento.

  3. #123
    Tempesta violenta L'avatar di falcon!!!
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Franciacorta (BS)
    Età
    35
    Messaggi
    12,907
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF Long Range: irrompe l'Atlantico

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Andrea, non conta niente la T di bulbo bagnato della massa d'aria, e tutte le amenità termodinamiche varie. Ieri ha fatto +6°C di max in corso vittorio emanuele, quindi in pianura padana non c'è cuscino freddo.






















    pero io eviterei messaggi di questo tipo! potrebbero generare confusione in alcuni lettori meno esperti che magari stanno cercare di capire veramente come stanno le cose magari le faccine non bastano
    [

  4. #124
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF Long Range: irrompe l'Atlantico

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    ****
    Ovvero la penso e lo sempre pensata come Overlord(riguardo al cuscino), precisando che lo sempre visto come spettatore e non dal vivo,dunque non ho voce in capitolo, ma espongo solo la mia conoscenza indiretta.-
    Vuole anche dire che ho visto "salti mortali carpiati" pur di non dargli ragione.
    tutto qui
    Sempre da esterno quello attuale mi sembra(sempre da esterno) un leggero mucchiettino di piume, che ad un eventuale rinvigorimento di correnti meridionali.......
    Ci sono i radiosondaggi e con quelli non si bara(raffrontati con i veri cuscini passati).-

    Ed infatti, tanto x riprendere questa tua affermazione, io con Overlord ho (piacevolmente, aggiungo ! ) discusso riportando un esempio del passato dove un cucino che, dati alla mano ovvero radiosondaggi dell'epoca, numericamente (passami il termine !) inferiore ai valori registrati anche oggi in libera atmosfera ha comunque permesso una signora nevicata il giorno di Natale su buona parte del NW e Lombardia compresa !

    Insomma Giorgio, ho portato appunto fatti (dati !) e non solo chiacchere alle mie argomentazioni ! (che, ripeto, sono comunque opinabili visto che si sta ragionando su un eventuale se, ovvero se arrivasse una perturbazione atlantica ora che, invece, non c'e' ! )



    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    P.s:
    Certo che la Valtellina, è mondo a parte (per i cuscini)
    La Valtellina, come altre vallate alpine, in effetti spesso sono realta' a se, sia nel bene ma anche nel male x cosi' dire !

    Come gia' ti ho ricordato piu' volte, qui nel fondovalle valtellinese (ovvero a partire dai poco piu' di 200 m. di quota della bassa Valtellina) il 21 gennaio 2003 ha fatto una bella nevicata con circa 20 cm. di accumulo finale (21 cm. qui da me a Sondrio), nevicata terminata in neve in tarda serata pur con un radiosondaggio sopra Linate che, alle ore 12Z, indicava -0.1° a 850 hPa !

    21/01/03 h12 1129 1356 -0.1 2891 -7.7


    E c'erano correnti da SW, ricordo !

    Piccoli.....miracoli di cuscini vallivi, quando esistono e formatosi quasi in loco e praticamente senza alcuna irruzione fredda, visti anche i valori registrati ni giorni percedenti:

    13/01/03 h18 2206 1526 1.4 3075 -5.9 5630 -23.7
    14/01/03 h00 2246 1547 5.2 3099 -6.3 5660 -22.9
    14/01/03 h06 2116 1558 4.8 3111 -3.5 5690 -21.3
    14/01/03 h12 2678 1589 5.6 3153 -2.3 5720 -23.1
    14/01/03 h18 2485 1586 5.4 3149 -2.5 5720 -20.9
    15/01/03 h00 2830 1594 4.6 3159 -2.3 5740 -19.1
    15/01/03 h06 2852 1583 4.0 3148 -2.1 5730 -19.9
    15/01/03 h12 2824 1588 3.2 3154 -2.9 5730 -20.1
    15/01/03 h18 2797 1568 -0.3 3129 -2.3 5700 -20.7
    16/01/03 h00 1349 1557 -1.7 3101 -3.9 5660 -22.9
    16/01/03 h06 1329 1531 -1.3 3060 -6.7 5610 -24.3
    16/01/03 h12 1269 1537 -1.9 3065 -7.9 5600 -24.9
    16/01/03 h18 1313 1536 -0.3 3069 -8.3 5590 -25.5
    17/01/03 h00 1681 1559 1.0 3089 -9.5 5630 -23.1
    17/01/03 h06 1553 1553 0.0 3079 -7.7 5630 -22.7
    17/01/03 h12 1354 1550 -0.3 3073 -7.3 5620 -22.3
    17/01/03 h18 1316 1518 -0.9 3034 -8.9 5590 -21.7
    18/01/03 h00 1157 1505 -1.9 3014 -13.9 5560 -22.9
    18/01/03 h06 1167 1482 -2.3 2996 -9.3 5530 -23.3
    18/01/03 h12 1287 1486 -1.7 3005 -9.5 5540 -23.9
    18/01/03 h18 1437 1476 -0.3 3005 -7.3 5560 -21.1
    19/01/03 h00 1479 1479 0.0 3007 -6.3 5580 -20.5
    19/01/03 h06 1379 1466 -0.7 2995 -3.1 5580 -18.3
    19/01/03 h12 1260 1463 -1.5 2998 -2.9 5590 -17.9
    19/01/03 h18 2444 1443 -0.3 2984 -2.7 5580 -18.1
    20/01/03 h00 1354 1446 -0.5 2984 -3.7 5570 -20.3
    20/01/03 h06 1387 1439 -0.3 2983 -4.3 5560 -19.9



    Come vedi almeno qui, tanto x tornare ad un argomento a te tanto caro , non serve fortunatamente guardare cosi' lontano (leggasi: le foci dell'Ob !) x sperare in una nevicata (e non solo coreografica, aggiungo !)





    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  5. #125
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF Long Range: irrompe l'Atlantico

    Citazione Originariamente Scritto da falcon!!! Visualizza Messaggio
    pero io eviterei messaggi di questo tipo! potrebbero generare confusione in alcuni lettori meno esperti che magari stanno cercare di capire veramente come stanno le cose magari le faccine non bastano
    Ma vuoi vedere che dopo aver tentato di spiegare per 3 pagine in maniera razionale i concetti davanti a tesi strampalate, mi permetto una battuta e vengo anche ripreso da non so nemmeno chi?Ognuno al suoi posto, dai.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  6. #126
    Tempesta violenta L'avatar di falcon!!!
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Franciacorta (BS)
    Età
    35
    Messaggi
    12,907
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF Long Range: irrompe l'Atlantico

    mica ti ho ripreso, ho solo pensato a un probabile lettore che legge solo l'ultima pagina e rimane con l'idea che non ci sia alcun cuscino! Se parli di gerarchia allora tanto meglio, piu si è in alto e piu si dovrebbe sempre scrivere cose affidabili. Capisco che è una battuta, pero è cosi ben velata che alcuni potrebbero non coglierla!
    [

  7. #127
    Bava di vento
    Data Registrazione
    02/01/03
    Località
    Milano Centro
    Messaggi
    61
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF Long Range: irrompe l'Atlantico

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Ma vuoi vedere che dopo aver tentato di spiegare per 3 pagine in maniera razionale i concetti davanti a tesi strampalate, mi permetto una battuta e vengo anche ripreso da non so nemmeno chi?Ognuno al suoi posto, dai.

    se permetti le tesi strampallate sono una tua opinione. Io ho postato dei dati e mi rivolgo alle persone in maniera costruttiva tu oltre a postarmi un radiosondaggio non vai oltre al sarcasmo e al denigrare le opinioni altrui, da che pulpito poi non lo so, (ognuno al suo posto ma loool).....Esempio con Zione non ho difficoltà a dialogare in maniera civile e ci scappa anche che ci capiamo, con te si vede che è tempo perso.

    p.s. se poi ti riferisci a me quando parli di essere ripreso "da non so nemmeno chi" fai anche lo gnori in malafede visto che sai benissimo chi sono.

  8. #128
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF Long Range: irrompe l'Atlantico

    Allora c'è il cuscino oggi o non c'è?

    Codice:
    -----------------------------------------------------------------------------
       PRES   HGHT   TEMP   DWPT   RELH   MIXR   DRCT   SKNT   THTA   THTE   THTV
        hPa     m      C      C      %    g/kg    deg   knot     K      K      K 
    -----------------------------------------------------------------------------
     1017.0    103    4.2   -4.8     52   2.64     80      2  276.0  283.5  276.5
     1000.0    242    1.8   -5.2     60   2.61     95      7  274.9  282.3  275.4
      971.0    478   -0.5   -6.5     64   2.43     98     13  274.9  281.9  275.4
      955.0    610   -1.5   -6.6     68   2.45    100     16  275.2  282.2  275.6
      925.0    864   -3.5   -6.9     77   2.47     90     12  275.7  282.8  276.1
      873.0   1318   -6.9   -8.8     87   2.27     40      6  276.8  283.3  277.1
      864.0   1399   -7.5   -9.1     89   2.24     50      8  276.9  283.4  277.3
      850.0   1527   -8.5   -9.6     92   2.18     70     10  277.2  283.5  277.6
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  9. #129
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF Long Range: irrompe l'Atlantico

    Citazione Originariamente Scritto da Overlord Visualizza Messaggio
    se permetti le tesi strampallate sono una tua opinione. Io ho postato dei dati e mi rivolgo alle persone in maniera costruttiva tu oltre a postarmi un radiosondaggio non vai oltre al sarcasmo e al denigrare le opinioni altrui, da che pulpito poi non lo so, (ognuno al suo posto ma loool).....Esempio con Zione non ho difficoltà a dialogare in maniera civile e ci scappa anche che ci capiamo, con te si vede che è tempo perso.

    p.s. se poi ti riferisci a me quando parli di essere ripreso "da non so nemmeno chi" fai anche lo gnori in malafede visto che sai benissimo chi sono.
    Se permetti, mi prendo tutti i diritti e i piaceri di definire tesi strampalate quelle che penso siano tesi strampalate. E definire come "strampalata" la tesi secondo la quale ieri e oggi non c'è cuscino al freddo al Nord Italia, è già un enorme abuso di generosità e rispetto.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  10. #130
    Bava di vento
    Data Registrazione
    02/01/03
    Località
    Milano Centro
    Messaggi
    61
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF Long Range: irrompe l'Atlantico

    Citazione Originariamente Scritto da Massimo Bassini Visualizza Messaggio
    Allora c'è il cuscino oggi o non c'è?

    Codice:
    -----------------------------------------------------------------------------
       PRES   HGHT   TEMP   DWPT   RELH   MIXR   DRCT   SKNT   THTA   THTE   THTV
        hPa     m      C      C      %    g/kg    deg   knot     K      K      K 
    -----------------------------------------------------------------------------
     1017.0    103    4.2   -4.8     52   2.64     80      2  276.0  283.5  276.5
     1000.0    242    1.8   -5.2     60   2.61     95      7  274.9  282.3  275.4
      971.0    478   -0.5   -6.5     64   2.43     98     13  274.9  281.9  275.4
      955.0    610   -1.5   -6.6     68   2.45    100     16  275.2  282.2  275.6
      925.0    864   -3.5   -6.9     77   2.47     90     12  275.7  282.8  276.1
      873.0   1318   -6.9   -8.8     87   2.27     40      6  276.8  283.3  277.1
      864.0   1399   -7.5   -9.1     89   2.24     50      8  276.9  283.4  277.3
      850.0   1527   -8.5   -9.6     92   2.18     70     10  277.2  283.5  277.6
    Che ci sia non lo metto in dubbio ma non è nulla di stratosferico, ti rimando (se posso permettermi) ai due link postati due pagine addietro in un mio messaggio. Qua non si parla del fatto che non ci sia o meno, si parla solo della sua consistenza, QUI secondo me, e aggiungerei molti altri, si è avuta un irruzione "normale", non eclatante come altri la pensano. Poi ognuno si fa le sue opinioni io ho portato anche degli esempi passati a supporto, che poi si condividono o meno questo e un altro discorso.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •