Citazione Originariamente Scritto da Gigiometeo
Io credo che il colonnello si riferisse alle diverse elaborazioni e postelaborazioni (anche grafiche) che sono presenti sul web presso diversi enti (es. wetterzentrale), il cui tipo di plotting può favorire qualche discrepanza rispetto agli output grezzi del modello stesso, o più spesso possono essere malinterpretati da chi ne usufruisce. In riferimento a GFS, ad esempio, qui
http://nomad2.ncep.noaa.gov/cgi-bin/pdisp_avn.sh
si trovano gli output grezzi del modello (cluster ufficiale, ovvio) che sono esattamente quelli originali. Poi se si consultano con altre grafiche od altri tipi di plotting postelaborati allora il discorso può cambiare, ma in genere i dati grezzi sono reperibili anche via web (ECMWF a parte).
Buonanotte a tutti.
Pierluigi
Meteoromagna
Confermo.
Anche molti plot GFS MNW prendono i dati da quel server, più precisamente dai link DDS che trovate a questa pagina:
http://nomad3.ncep.noaa.gov:9090/dods/gfs

Si sceglie il giorno e quindi il run.
Sono dati grezzi.

Poi tenete conto che gli output grafici sono realizzati con la funzione display di GrADS, che nel caso di gxout shaded effettua un'interpolazione dei dati puntuali mediante l'algoritmo di Cressman (cercate su google, ci sono migliaia di pagine).
In poche parole... non è affatto preciso.
Le variabili in gioco sono:
1. passo di griglia dei dati origine (nel caso GFS 1.0°x1.0°, anche se esiste una versione a risoluzione doppia).
2. dimensioni dell'area geografica plottata
3. valori impostati per i raggi della Cressman Analisys a passi successivi.

Una volta definite tutte queste variabili, si procede al plottaggio: purtroppo anche a causa dell'orografia quantomeno approssimativa delle GFS spesso gli errori di interpolazione sono enormi, anche per i dati osservati di inizializzazione run (carte di analisi).
Inoltre ricordo che l'algoritmo di interpolazione non tiene assolutamente conto dell'orografia locale: se aveve due punti distanti 10km che segnano 10°C e in mezzo avete l'Everest, state tranquilli che grads visualizzerÃ* una bella superfice isoterma.

La storia delle inizializzazioni sbagliate non mi convince, sarebbe interessante generare una mappa con i valori numerici e non interpolati graficamente.