Pagina 3 di 7 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 65
  1. #21
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: ....attaccarsi a tutto.......

    Citazione Originariamente Scritto da Casentino Visualizza Messaggio

    Per chi invece desidera il freddo, beh, io la vedo molto bene....
    Bhe.. per il freddo direi che qui in Pianura Padana (in particolar modo per le minime notturne) abbiamo gia' avuto qualcosa... per chi desidera invece freddo + neve (al Nord) come la vedi ?


  2. #22
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,848
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: ....attaccarsi a tutto.......

    Citazione Originariamente Scritto da Casentino Visualizza Messaggio
    Queste sono configurazioni invernali ottime, e non c'è nulla di cui lamentarsi: il vero problema, è evidente, sta nell'autunno appena passato allorquando su tutto l'arco alpino e le pianure settentrionali avrebbe dovuto nevicare o piovere molto di più...con la situazione teleconnettiva di quest'anno (Nina in primis) pensare di recuperare adesso quel deficit era e rimarrà pura utopia.
    Per chi invece desidera il freddo, beh, io la vedo molto bene....


    Parto da queste tue ultime considerazioni perche' mi danno spunto x aggiungere, supportato dai dati, forse qualche elemento in piu' al tuo discorso generale (considerazioni che da sempre apprezzo e ammiro, intendiamoci ! )

    Ora, giustamente hai fatto notare come l'autunno qui sia stato deficitario, in special modo lungo le Alpi centro-orientali: tieni presente che qui e' caduto si e no il 50% delle prp attese, tra l'altro grazie soprattutto all'unico episodio degno di nota di fine autunno (altrimenti l'accumulo sarebbe rimasto circa al 20% del totale medio stagionale: non aggiungo altro ! ). Quindi, alla luce anche della situazione teleconnettiva a cui faveci riferimento, possiamo metterci il cuore in pace di recuperare cotanto deficit !

    Bene, prendiamone atto ma specifichiamo altresi' che qui, forse, si sta.....pregando non tanto x recuperare quando Madre Natura non ci ha donato nei mesi precedenti, ma anche solo x avere il minimo sindacale (passami il termine ! ) ovvero prp almeno in media con il periodo !


    Si perche' piu' volte (e ormai da anni, ovvero da quando frequento i forum meteo - dal 1999-2000 praticamente !) leggo considerazioni dai piu' che pensano che la stagione invernale, al Nord ma in special modo lungo le Alpi, sia secca e non al meno piovosa dell'anno, quasi che in 3 mesi non debba, di norma appunto, praticamente precipitare nulla qui !

    Cerchiamo pero' di dare dei numeri a questa pochezza precipitativa invernale, perche' forse, appunto, qualcuno ha in mente numeri un po' fallaci in merito !

    Solo qui a Sondrio l'arido trimestre invernale dovrebbe pero' dare almeno 130-140 mm.: parlaimo pero' di una localita' circondata dai monti, quindi di x se penalizzata nelle prp ! Cosi' anche solo lungo le Prealpi/pedemontanta gli accumuli medi x tale stagione aumentano in modo deciso.

    Per carita', poca cosa quindi rispetto alle altre stagioni (praticamente, sempre qui, il totale invernale e' meno della meta' di quello medio autunnale !) pero', appunto, qualche cosa dovrebbe cadere !

    Ora il solo dicembre, sempre qui, e' a oggi a 6 (sei !) mm. di accumulo su una media di quasi 50 mm., con la prospettiva (carte ad oggi) di chiudere il mese su questi valori (a meno di qualche ......decimo di accumulo in piu' x fusione della brina ! ): quindi anche questo mese, ormai l'ennesimo qui da 5 anni a questa parte, si avvia verso un deficit pluviometrico a dir poco spaventoso !

    Tra l'altro, considerando anche solo l'aspetto termico, qui non e' che si stia vivendo chissa' che cosa: questa seconda decade di dicembre infatti, effettivamente fredda, alla fine sta poi solo recuperando una prima decade qui ben al di sopra della media (qui chiusa a +1.4°/+9.8°, ovvero a +2.7°/+1.8° !! ): insomma, nulla di cosi' eclatante qui (e, x favore, non tiratemi in ballo confronti con lo scorso anno, eh ! )

    Insomma, in effetti quello che i modelli ecc. sembrano (ad oggi) lasciar suppore sono si configurazioni invernali ottime, ma solo sotto l'aspetto termico x buona parte del Nord, cosa comunque non certo.......normale comunque x tale stagone dove, appunto, seppur non molto deve precipitare qualche cosa, magari in diversi episodi e non forse in un unico, presunto-possibile-sperato-sognato !, botto invernale !

    Insomma qui si chiede null'altro che un normale inverno, quello che sino ad oggi non c'e' stato ne', appunto, si intravede a ......n ore !

    Credimi, non e' un mero ragionamento orticellistico il mio: la normalita' sperata, infatti, darebbe comunque soddisfazione anche e non solo al Nord mentre ad oggi (ed, in prospettiva, x molto tempo) e' e sara' sempre e solo gran parte del Nord a beneficiare del......nulla !

    Concludo aggiungendo che, sempre qui a Sondrio, sto andando a chiudere il 2007 come il 4° anno in assoluto piu' secco dal 1926 ad oggi: dato, questo, che forse dovrebbe iniziare a far riflettere su cosa sta effettivamente accadendo (in termini di pluviometria) qui, in mezzo alle Alpi !

    Spero di non avervi annoiato troppo con questo discorsi che, in effetti, ai piu' forse possono risultare anche ripetitivi: purtroppo non e' colpa mia, in fondo, se tali cose in effetti qui si stanno ripetendo ormai da troppo tempo !




    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  3. #23
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ....attaccarsi a tutto.......

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    Bhe.. per il freddo direi che qui in Pianura Padana (in particolar modo per le minime notturne) abbiamo gia' avuto qualcosa... per chi desidera invece freddo + neve (al Nord) come la vedi ?

    beh, qui il discorso è un po' più difficile, a mio parere.
    Se, e ripeto se, venisse confermata la tendenza che ho già espresso a irruzioni di tipo artico o continentale un per tutto l'inverno, a mano mano che la stagione avanzerà aumenteranno le chances nevose per il nord, dato che un rallentamento generale della circolazione troposferica potrebbe garantire blocchi più occidentali o retrogressioni in passaggio aldilà delle Alpi o in entrata dalla fossa del Rodano.
    Invece le classiche nevicate da scorrimento su cuscino freddo a mio avviso sono da ritenersi molto improbabili (tranne forse estremo NW e cuneese), difficile che l'anomalia di geopotenziale positiva su basso Atlantico e penisola iberica vada a diminuire nei prossimi mesi

    Roberto


    Always looking at the sky....

  4. #24
    fabry
    Ospite

    Predefinito Re: ....attaccarsi a tutto.......

    logicamente non la vedono tutti nello stesso modo a seconda di quello che si è ricevuto fino ad ora da questi 20 giorni di inverno (non dimentichiamo che arriviamo da un autunno piuttosto avaro di prp)...dal mio punto di vista del mio orticello devo dire che sono moderatamente soddisfatto di come è iniziato l'inverno. Ha già fatto 2 cose che lo scorso inverno sono praticamente mancate: è caduta la neve tra l'altro non sempre arriva una nevicata così presto a inizio inverno, ed è pure successivamente arrivato il freddo invernale vero che, complice l'effetto albedo, ha prodotto minime di tutto rispetto che nelle zone pianeggianti "basse" hanno sfondato i -10°C e comunque hanno fatto registrare minime diffusamente sui -7/-9°C...come inizio non c'è male (parlo della mia zona che ritengop comunque sia stata fortunata).

  5. #25
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: ....attaccarsi a tutto.......

    Citazione Originariamente Scritto da Casentino Visualizza Messaggio
    Mi dispiace, ma io non sono affatto della vostra opinione.
    Capisco che in molte zone italiane (leggasi nord in genere) finora il tempo è stato avaro di soddisfazioni, mentre da me Dicembre è ed è stato straordinario dato che le due nevicate di questi giorni non ho memoria di quando siano accadute precedentemente, almeno entro le prime due decadi del mese, ma a prescindere da ciò, il tono di molti commenti mi pare davvero poco aderente alla realtà.
    Adesso ci sarà, forse, una settimana di alta pressione, ancora decisamente penalizzante per il nord, ma a livello configurativo la situazione è a mio avviso ottima.
    La stratosfera sta girando in maniera regolare, ed è bene, per chi come me cerca il vero botto quando sarà il momento (almeno dal 15 gennaio in poi) e livello troposferico siamo messi alla grandissima per avere "il freddo", con continue onde SW-NE che tendono al cut-off scandinavo appena appena accorciano un po' la loro lunghezza e anche oggi ci sono buonissimi segnali per la fine/inizio d'anno, sia da ECMWF che GFS.
    Anzi, il punto di svolta è già lì, a +240: è quasi certa la creazione di un forte anticiclone polare con centro sulla Groenlandia e la partenza di un'onda anticiclonica dalle Azzorre con moto appena descritto: vista la posizione decisamente disassata del VP, con geopotenziali molto bassi sulla Siberia, in caso di aggancio fra le due strutture si prospetta un'irruzione GELIDA con moto NE-SW per l'inizio del 2008.

    Allegato 71377




    Il run di controllo mostra cosa accadrebbe in caso di aggancio:




    Queste sono configurazioni invernali ottime, e non c'è nulla di cui lamentarsi: il vero problema, è evidente, sta nell'autunno appena passato allorquando su tutto l'arco alpino e le pianure settentrionali avrebbe dovuto nevicare o piovere molto di più...con la situazione teleconnettiva di quest'anno (Nina in primis) pensare di recuperare adesso quel deficit era e rimarrà pura utopia.
    Per chi invece desidera il freddo, beh, io la vedo molto bene....
    Esatto, per l'arco alpino il problema è stato l'autunno appena passato. E' lì che andava fatto bottino visto che ora, nelle stagioni classiche, iniziano le configurazioni con irruzioni gelide nord-orientali le quali, di norma, colpiscono il centro-sud andando a portare le precipitazioni sulle regioni adriatiche e a mantenere la neve caduta al nord in autunno.
    Tutto ciò quindi preoccupa ancor più chi ha i propri monti ancora senza un filo di neve e cioè sapere che si va verso il periodo con scarse precipitazioni.
    Resta la speranza che dopo un'irruzione tipo quella avutasi di recente arrivi un deciso richamo caldo umido da sud a risollevare le sorti di un tale scempio idrico.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  6. #26
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    59
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: ....attaccarsi a tutto.......

    Ma la vogliamo smettere una volta per tutte di credere che la stagione invernale per le Alpi sia la stagione del deserto??????
    E' incredibile come si possa cadere con tanta faciloneria in luoghi comuni che più comuni non si può.
    Ma cosa pensate che qui nel trimestre invernale mediamente si debba fare 10 mm??
    Che l'autunno abbia fatto schifo è un conto.
    Ma non dimenticate che nel periodo dic/feb almeno 160-180 mm si devono fare!!
    Diverse zone della fascia prealpina occidentale si avvicinano o addirittura superano i 300 mm!!!
    ma scherziamo!
    Qui dicembre 0.5 mm!

    Ed alla fine devo passare pure per il leopardiano di turno dinnanzi all'abominio della carte di questi giorni.


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  7. #27
    Vento forte L'avatar di KRI
    Data Registrazione
    17/12/03
    Località
    Brenno Useria 386mt (VA)
    Età
    38
    Messaggi
    4,797
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ....attaccarsi a tutto.......

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Ma la vogliamo smettere una volta per tutte di credere che la stagione invernale per le Alpi sia la stagione del deserto??????
    Ma è incredibile come si possa cadere con tanta faciloneria in luoghi più comuni che più comuni non si può.
    Ma cosa pensate che qui nel trimestre invernale mediamente si debba fare 10 mm??
    Che l'autunno abbia fatto schifo è un conto.
    Ma non dimenticate che nel periodo dic/feb almeno 160-180 mm si devono fare!!
    Diverse zone della fascia prealpina occidentale si avvicinano o addirittura superano i 300 mm!!!
    ma scherziamo!
    Qui dicembre 0.5 mm!

    Ed alla fine devo passare pure per il leopardiano di turno dinnanzi all'abominio della carte di questi giorni.
    come nn quotarti!!!!!!!!
    io son quasi sulla media di 200mm nel trimestre dic-gen-feb....
    e se sono sui 10mm questo mese è già tanto.. e tu Michele sei messo ancora peggio

  8. #28
    Banned L'avatar di Thor
    Data Registrazione
    03/03/03
    Località
    Padania
    Età
    43
    Messaggi
    11,967
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ....attaccarsi a tutto.......

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Ma la vogliamo smettere una volta per tutte di credere che la stagione invernale per le Alpi sia la stagione del deserto??????
    Ma è incredibile come si possa cadere con tanta faciloneria in luoghi più comuni che più comuni non si può.
    Ma cosa pensate che qui nel trimestre invernale mediamente si debba fare 10 mm??
    Che l'autunno abbia fatto schifo è un conto.
    Ma non dimenticate che nel periodo dic/feb almeno 160-180 mm si devono fare!!
    Diverse zone della fascia prealpina occidentale si avvicinano o addirittura superano i 300 mm!!!
    ma scherziamo!
    Qui dicembre 0.5 mm!

    Ed alla fine devo passare pure per il leopardiano di turno dinnanzi all'abominio della carte di questi giorni.
    Sì, ricordo che è da anni che scrivo che la stagione invernale è sì la più secca al Nord, ma non certo da Gobi
    Qui dovrei farei sui 160 mm medi per esempio. Sono a 4,5, di CONDENSA
    In realtà, comunque, vedendo le medie del passato faccio fatica a crederci, alla luce degli ultimi anni (prendo i dati attivamente e a norma da inizio 2003, e di piovoso ricordo solo il 2000-2001 e in parte 2003-2004).

    Ciao doc

  9. #29
    Vento forte L'avatar di KRI
    Data Registrazione
    17/12/03
    Località
    Brenno Useria 386mt (VA)
    Età
    38
    Messaggi
    4,797
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ....attaccarsi a tutto.......

    cmq dato che stavate parlando delle ens.. gfs 06 x il 27vede un accenno di inizio blocking(OVVIAMENTE MOLTO AD EST X IL NORD MA nn è questo quello che importa ora)


  10. #30
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ....attaccarsi a tutto.......

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Parto da queste tue ultime considerazioni perche' mi danno spunto x aggiungere, supportato dai dati, forse qualche elemento in piu' al tuo discorso generale (considerazioni che da sempre apprezzo e ammiro, intendiamoci ! )

    Ora, giustamente hai fatto notare come l'autunno qui sia stato deficitario, in special modo lungo le Alpi centro-orientali: tieni presente che qui e' caduto si e no il 50% delle prp attese, tra l'altro grazie soprattutto all'unico episodio degno di nota di fine autunno (altrimenti l'accumulo sarebbe rimasto circa al 20% del totale medio stagionale: non aggiungo altro ! ). Quindi, alla luce anche della situazione teleconnettiva a cui faveci riferimento, possiamo metterci il cuore in pace di recuperare cotanto deficit !

    Bene, prendiamone atto ma specifichiamo altresi' che qui, forse, si sta.....pregando non tanto x recuperare quando Madre Natura non ci ha donato nei mesi precedenti, ma anche solo x avere il minimo sindacale (passami il termine ! ) ovvero prp almeno in media con il periodo !


    Si perche' piu' volte (e ormai da anni, ovvero da quando frequento i forum meteo - dal 1999-2000 praticamente !) leggo considerazioni dai piu' che pensano che la stagione invernale, al Nord ma in special modo lungo le Alpi, sia secca e non al meno piovosa dell'anno, quasi che in 3 mesi non debba, di norma appunto, praticamente precipitare nulla qui !

    Cerchiamo pero' di dare dei numeri a questa pochezza precipitativa invernale, perche' forse, appunto, qualcuno ha in mente numeri un po' fallaci in merito !

    Solo qui a Sondrio l'arido trimestre invernale dovrebbe pero' dare almeno 130-140 mm.: parlaimo pero' di una localita' circondata dai monti, quindi di x se penalizzata nelle prp ! Cosi' anche solo lungo le Prealpi/pedemontanta gli accumuli medi x tale stagione aumentano in modo deciso.

    Per carita', poca cosa quindi rispetto alle altre stagioni (praticamente, sempre qui, il totale invernale e' meno della meta' di quello medio autunnale !) pero', appunto, qualche cosa dovrebbe cadere !

    Ora il solo dicembre, sempre qui, e' a oggi a 6 (sei !) mm. di accumulo su una media di quasi 50 mm., con la prospettiva (carte ad oggi) di chiudere il mese su questi valori (a meno di qualche ......decimo di accumulo in piu' x fusione della brina ! ): quindi anche questo mese, ormai l'ennesimo qui da 5 anni a questa parte, si avvia verso un deficit pluviometrico a dir poco spaventoso !

    Tra l'altro, considerando anche solo l'aspetto termico, qui non e' che si stia vivendo chissa' che cosa: questa seconda decade di dicembre infatti, effettivamente fredda, alla fine sta poi solo recuperando una prima decade qui ben al di sopra della media (qui chiusa a +1.4°/+9.8°, ovvero a +2.7°/+1.8° !! ): insomma, nulla di cosi' eclatante qui (e, x favore, non tiratemi in ballo confronti con lo scorso anno, eh ! )

    Insomma, in effetti quello che i modelli ecc. sembrano (ad oggi) lasciar suppore sono si configurazioni invernali ottime, ma solo sotto l'aspetto termico x buona parte del Nord, cosa comunque non certo.......normale comunque x tale stagone dove, appunto, seppur non molto deve precipitare qualche cosa, magari in diversi episodi e non forse in un unico, presunto-possibile-sperato-sognato !, botto invernale !

    Insomma qui si chiede null'altro che un normale inverno, quello che sino ad oggi non c'e' stato ne', appunto, si intravede a ......n ore !

    Credimi, non e' un mero ragionamento orticellistico il mio: la normalita' sperata, infatti, darebbe comunque soddisfazione anche e non solo al Nord mentre ad oggi (ed, in prospettiva, x molto tempo) e' e sara' sempre e solo gran parte del Nord a beneficiare del......nulla !

    Concludo aggiungendo che, sempre qui a Sondrio, sto andando a chiudere il 2007 come il 4° anno in assoluto piu' secco dal 1926 ad oggi: dato, questo, che forse dovrebbe iniziare a far riflettere su cosa sta effettivamente accadendo (in termini di pluviometria) qui, in mezzo alle Alpi !

    Spero di non avervi annoiato troppo con questo discorsi che, in effetti, ai piu' forse possono risultare anche ripetitivi: purtroppo non e' colpa mia, in fondo, se tali cose in effetti qui si stanno ripetendo ormai da troppo tempo !


    Intervento al solito ottimo e molto interessante, soprattutto perchè corredato da dati e statistiche, come bisognerebbe fare in questi casi!
    Ma il problema, per voi quest'anno ha un nome ben preciso, si chiama NINA STRONG:

    nina.jpg

    e infatti, guarda caso:

    anomal autunn.gif

    io credo che solo quando le dinamiche "dall'alto" prenderanno il sopravvento (un mese??? ) ci sarà trippa per gatti (gatti padani e alpini, ovviamente ).

    Roberto


    Always looking at the sky....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •