Pagina 7 di 7 PrimaPrima ... 567
Risultati da 61 a 65 di 65
  1. #61
    Silentsnow
    Ospite

    Predefinito Re: ....attaccarsi a tutto.......

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Silent, ripeto: NON guardiamo oggi, o ieri o l'altro ieri ma medie annuali stagionali !

    La discussione, ripeto ancora , verteva sul tentativo di spiegare che la stagione invernale x gran parte del Nord e' la piu' secca ma che, dati alla mano, guarda caso in talune localita' (ex.: Como !) e' comunque piu' piovoso di localita' poste al centro-sud, versante adriatico in primis, ovvero zone che nell'immaginario collettivo dovrebbero in inverno praticamente prendersi ogni tipo di peggioramento !

    Ora, ovviamente mi rifiuto di spiegarti cosa sia una media quindi ti chiedo: se a Como in inverno comunque precipita mediamente di piu' di Bari ad esempio, che cosa vuol dire secondo te ?


    Non so, ma mi sembra di essere don Chisciotte che combatte contro i mulini a vento a volte !

    Che sono cambiati i tempi :D
    Che avete sfiga

    scherzo... è chiaro che dovrebbe piovere, anzichè non fare proprio niente. E' chiaro.

    Però è anche vero che a me mancano quei mm del periodo estivo e finisco l'anno con 70mm sottomedia.
    Sai perchè Zione? proprio per lo stesso motivo vostro. E' vero che qui in estate piove di meno... ma 1,5mm e proprio niente. Capito ora?

    Silent

  2. #62
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: ....attaccarsi a tutto.......

    Citazione Originariamente Scritto da tifernate Visualizza Messaggio
    No, forse mi sono espresso male, non era una critica al senso tuo discorso che ho capito e condivido, era solo un sottolineare la situazione non buona anche al centro Italia (più o meno siamo in fase negativa dalla tarda primavera 2006).
    Ma assolutamente, anzi: credo che a livello annuale le zone messe peggio quest'anno in quanto a deficit idrico siano proprio alcune dell'adriatico, giusto?Ricordo a ottobre cose assurde del tipo 200 mm da inizio anno.....
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  3. #63
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: ....attaccarsi a tutto.......

    Citazione Originariamente Scritto da SilentSnow Visualizza Messaggio
    Che sono cambiati i tempi :D
    Che avete sfiga

    scherzo... è chiaro che dovrebbe piovere, anzichè non fare proprio niente. E' chiaro.

    Però è anche vero che a me mancano quei mm del periodo estivo e finisco l'anno con 70mm sottomedia.
    Sai perchè Zione? proprio per lo stesso motivo vostro. E' vero che qui in estate piove di meno... ma 1,5mm e proprio niente. Capito ora?
    Silent

    Chiarisssimo anche questo, ma il mio intento era piu' generale e mirato a far intendere che anche in inverno alcune localita' del Nord hanno comunque pluviometrie uguali se non maggiori di molte zone del settore adriatico ad esempio, ergo questo significa (visto spesse le configurazioni diametralmente opposte x far piovere in suddette zone !) che non e' mediamente possibile, normale, ecc. che la stagione invernale viva x la maggior parte di configurazioni mediamente orientali, come invece appunto molti pensano !

    Tutto e solo questo ! (sperando che, visto anche l'ausilio dei dati postati da Gio', si riesca finalmente a........sfatare tale tabu' ! )



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  4. #64
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    58
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: ....attaccarsi a tutto.......

    Standing ovation per Gio.
    Da stasera forse qualcuno capirà che in inverno non abito nel deserto del Gobi


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  5. #65
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: ....attaccarsi a tutto.......

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Ok, ma cio' non toglie che, in proporzione appunto, alla fine dovrebbe.......perturbare (passami il termine !) tanto a Como tanto da te in inverno !

    Al massimo si puo' disquisire ulteriormente sugli effettivi giorni di pioggia (acc. =>1 mm.), in modo da capire se i tuoi 200 mm. sono mediamente distribuiti largo circa come quelli di Como !

    Cmq qua sta cella di Hadley ha scombinato tutto e dobbiamo capire come saranno ormai definite le nuove climaticità e quindi anche le medie pluviometriche altrimenti ogni anno staremo a roderci il fegato ricordando i decenni passati tranne per quelli con aspetto retrò.
    Una certa triste tendenza sembra essersi definita e sul panorama italiano ci sarà sicuramente chi pagherà uno scotto maggiore di altri fermo restando che un tot d'acqua è quello sia a sud che al centro che la nord. Semmai cambia il background di utilizzo della risorsa idrica. Dove si è abituati ad averne a iosa lo sviluppo economico-agricolo-turistico è di un tipo dverso rispetto a chi di acqua ne ha sempre avuta molto meno per cui una drastica riduzione della stessa determina uno shock maggiore.
    In merito alla discussione manca l'Atlantico con la A maiuscola per cui le probabili (almeno per qust'anno) irruzioni da Est seguono la norma invernale ma non esiste l'altra faccia del clima per cui vederesele reiterate getta nella disperazione in quanto esse, a meno che non portino a retrogressioni alte, mediamente sono patrimonio più del centro-sud adriatico che del nord in quanto a fenomeni precipitativi.
    Ultima modifica di Conte; 20/12/2007 alle 21:16
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •