
Originariamente Scritto da
granneve
E' una ipotesi che si allunga parecchio quindi da considerare le indicazioni di massima. Diciamo che in base alla mia lettura teleconnettiva, già vagliata in altri post, per me ci spetta, in linea di massima, una
HP abbastanza presente sull'Italia e Mediterraneo e d Europa in genere, questo il lato negativo. Cerco ora di trovare degli spunti più interessanti: 1) La stessa
HP potrebbe concedere delle falle bariche sul Mediterraneo occidentale, zona Baleari o giù di lì, che, ipotizzando inversioni termiche al nord per la presenza dominante dell'
HP appunto, potrebbero regalare degli episodi di neve ma non è dato sapere di che intensità e quando, sulla falsariga più o meno dell'evento in corso al nord ovest. 2) In un contesto con
HP e con circolazione delle masse d'aria oraria, vedo soventi spiragli per arrivo di nuclei freddi su adriatiche ( magari gocce fredde retrograde anche quì con un esempio come quella che potrebbe essere per S.Stefano) soprattutto medio basse e al sud che di tanto in tanto potranno portare delle invernate; anche qui non è dato sapere di che spessore ed entità. Questo a sommi capi.. Vedo male per speranze di neve le tirreniche e il resto del nord...Come al solito felicissimo di sbagliarmi e che invece l'evoluzione si mostri molto più fruttifera per tutti. Non inveite e non mi date addosso


.. è solo il mio pensiero .
Segnalibri