Gio, per me ci vogliono dati almeno di 30 anni, per capire se esista un trend o meno. Mi pare che il 1996 e 1995 ad esempio, siano stati due anni piovosi, e che compenserebbero il periodo 1997-1999.
Con questo non voglio dire che non esista un caso evidente al NW di diminuzione degli eventi piovosi negli ultimi 4 anni, ma che la situazione potrebbe rientrare in un normale ciclo climatico.
Io sarei più preoccupato per l'aspetto termico, lì sì che vedo segnali di un malato terminale.![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Deficit anche qui nel Verbano ,a Besozzo sono a 1400 mm su 1800 circa e se poi si va ad analizzare bene l'andamento pluviometrico si vede che la maggior parte del'accumulo é avvenuto in Estate grazie ai temporali che come si sa non sono democratici
Stazione Meteo Vantage Pro 2
Meteo Besozzo
A meno di nuove precipitazioni Mantova conclude il 2007 con 454 mm, il 2006 si era chiuso con 420 mm; in pratica il 35% di precipitazioni in meno per ogni anno visto che la la media annua per Mantova è di 700 mm.
In pratica in 2 anni ho perso quasi un anno di precipitazioni.
Temporali e piogge autunnali scomparsi.
Marco Giazzi, Presidente MeteoNetwork
Esiste quindi la possibilità di creare una realtà completamente nuova partendo da zero ma con forze nuove che abbiano voglia di divertirsi e lavorare. (Marco Giazzi, 27 Marzo 2002)
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Quest'anno 835 mm su una media di 800, circa un 4% sopramedia. Senza i 100 mm in poche ore a giugno grazie ad un temporale autorigenerante qui sopra, e i 130 mm nella due giorni di fine settembre saremmo comunque pesantemente sottomedia![]()
Resta il fatto che la situazione in Veneto, specie nelle zone centro-meridionali, è parecchio siccitosa
Questo il pdf sulle risorse idriche venete redatto dall'ArpaV e aggiornato al 30 novembre:
http://www.arpa.veneto.it/acqua/docs...30-11-2007.pdf
![]()
Segnalibri