Pagina 5 di 7 PrimaPrima ... 34567 UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 65
  1. #41
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,269
    Menzionato
    80 Post(s)

    Predefinito Re: Da non credere: una carta da ACCUMULI STORICI

    Sinceramente le Nogaps non mi piacciono, praticamente negherebbero tutte le precipitazioni importanti, a pianura e montagna, e di altro freddo secco non sapremmo che farcene, francamente...


    Tifo tutta la vita GFS per questo peggioramento, anche se spero in un richiamo caldo un po' meno potente, che non bruci il cuscino in meno di 24 h...


  2. #42
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    45
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Da non credere: una carta da ACCUMULI STORICI

    Citazione Originariamente Scritto da bufera Visualizza Messaggio
    tra pochi giorni le neve del Gennaio 2006, la ricorderete come una spruzzata...
    BUONA FORTUNA!!!
    Grazie dell'augurio ma è IMPOSSIBILE, quella rimarrà ancora per un pò (spero non troppi anni) la nevicata più commovente post 85' per vaste aree del Nord.

  3. #43
    Burrasca forte L'avatar di jako86
    Data Registrazione
    19/02/06
    Località
    Montanaro (TO)/Saluggia (VC)
    Età
    38
    Messaggi
    8,672
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Da non credere: una carta da ACCUMULI STORICI

    Citazione Originariamente Scritto da Valgerola Visualizza Messaggio
    Grazie dell'augurio ma è IMPOSSIBILE, quella rimarrà ancora per un pò (spero non troppi anni) la nevicata più commovente post 85' per vaste aree del Nord.
    io posso batterla...diciamo gran parte del piemonte pianeggiante a parte probabilmente il novarese e alessandrino che nel 2006 cmq videro molto...

  4. #44
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    45
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Da non credere: una carta da ACCUMULI STORICI

    Citazione Originariamente Scritto da jako86 Visualizza Messaggio
    io posso batterla...diciamo gran parte del piemonte pianeggiante a parte probabilmente il novarese e alessandrino che nel 2006 cmq videro molto...
    Sì beh anche nell'85' se non erro in Piemonte fece poco, voi siete sempre diversi da tutti

  5. #45
    Burrasca forte L'avatar di jako86
    Data Registrazione
    19/02/06
    Località
    Montanaro (TO)/Saluggia (VC)
    Età
    38
    Messaggi
    8,672
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Da non credere: una carta da ACCUMULI STORICI

    Citazione Originariamente Scritto da Valgerola Visualizza Messaggio
    Sì beh anche nell'85' se non erro in Piemonte fece poco, voi siete sempre diversi da tutti
    non so..dovresti chiedere a qualcuno..comunque non volevo polemizzare era solo un'osservazione la mia

  6. #46
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    45
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Da non credere: una carta da ACCUMULI STORICI

    Citazione Originariamente Scritto da jako86 Visualizza Messaggio
    non so..dovresti chiedere a qualcuno..comunque non volevo polemizzare era solo un'osservazione la mia
    No no ho capito ci mancherebbe

  7. #47
    Burrasca L'avatar di Ben
    Data Registrazione
    11/12/03
    Località
    Cavallino (VE)
    Età
    63
    Messaggi
    5,354
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Da non credere: una carta da ACCUMULI STORICI

    Citazione Originariamente Scritto da icekarl Visualizza Messaggio
    Mike...dico qualcosa che magari non si condivide; va bene la pioggia in pianura con la neve sulle Alpi, di quello mi interessa relativamente; ma:
    - qui ci sono termiche che sparerebbero la neve a quote medioalte (sicuramente oltre i 1200 metri dalla Lombardia verso est); e la media montagna? d'altronde siamo a gennaio, non a ottobre. Può piovere in basso, ma alle medie quote?
    - stando alle carte attuali abbiamo la neve a tutte le quote per le prime 24 ore almeno su gran parte del Nord, poi sopra verrebbero rovesciate autentiche tonnellate d'acqua: per alcune zone non potrebbero essere addirittura alluvionali, viste le termiche sopra 0° coincidenti con il fondoscala precipitativo?

    Voglio dire: ben venga la neve e/o la pioggia; ma l'estremizzazione è sempre e comunque un danno. Abbiamo passato il deserto e ora andiamo verso l'alluvione, per di più con il terreno gelato che non drena centinaia di millimetri d'acqua? Boh...a me non piace così: sarebbe un danno e basta. Forse si dovrebbe auspicare qualche decina di millimetri in meno e un richiamo meno intenso: in montagna nevicherebbe lo stesso e meglio, pure alle medie quote che, di riffa o di raffa, non hanno visto un tubo nemmeno loro. Poi in pianura faccia come vuole.
    Chiaro poi che la Natura fa ciò che vuole, e se così dev'essere, va bene lo stesso!
    Ciao Doc

    And if the cloud bursts Thunder in your ear, You shout and no one seems to hear
    ----------------------------
    always looking at the sky

  8. #48
    Vento fresco L'avatar di MarcoNW
    Data Registrazione
    22/05/03
    Località
    Castagneto Po (TO) 473 m
    Età
    49
    Messaggi
    2,095
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Da non credere: una carta da ACCUMULI STORICI

    Citazione Originariamente Scritto da jako86 Visualizza Messaggio
    non so..dovresti chiedere a qualcuno..comunque non volevo polemizzare era solo un'osservazione la mia
    Bah, dal n°1 della rivista Nimbus:

    Torino, 16/01/1985, al 4° giorno di neve, altezza massima neve al suolo 49 cm (19° accumulo da quando si prendono i dati)... Direi che sicuramente non mi lamenterei di una situazione simile.

    Mentre ci sono copio ed incollo le prime 10 nevicate:

    1) 25/12/1808: 89 cm (a Natale, che meraviglia!), 3 gg neve
    2) 28/02/1888: 81 cm, 5 gg neve
    3) 21/02/1875: 75 cm, 5 gg neve
    4) 03/02/1902: 74 cm, 5 gg neve
    5) 19/01/1946: 70 cm, 4 gg neve
    6) 15/12/1844: 69 cm, 3 gg neve
    7) 10/01/1876: 68 cm, 4 gg neve
    8) 13/01/1883: 67 cm, 4 gg neve
    9) 13/01/1987: 67 cm, 4 gg neve
    10) 31/01/1986: 55 cm, 3 gg neve

    Da qui si vede perchè le persone della mia età tendono ad avere una piccola deformazione mentale riguardo agli anni 85-86-87...

  9. #49
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Da non credere: una carta da ACCUMULI STORICI

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Carletto, con tutto il bene che ti voglio...
    Fai prima e meglio a dire che hai due ba**e così perchè temi che le t si alzino troppo e ti piova, piuttosto che farmi la fisofia...
    statte tranquillo, pioverà anche qui...


    Preciso!


  10. #50
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Da non credere: una carta da ACCUMULI STORICI

    Citazione Originariamente Scritto da MarcoNW Visualizza Messaggio
    Bah, dal n°1 della rivista Nimbus:

    Torino, 16/01/1985, al 4° giorno di neve, altezza massima neve al suolo 49 cm (19° accumulo da quando si prendono i dati)... Direi che sicuramente non mi lamenterei di una situazione simile.

    Mentre ci sono copio ed incollo le prime 10 nevicate:

    1) 25/12/1808: 89 cm (a Natale, che meraviglia!), 3 gg neve
    2) 28/02/1888: 81 cm, 5 gg neve
    3) 21/02/1875: 75 cm, 5 gg neve
    4) 03/02/1902: 74 cm, 5 gg neve
    5) 19/01/1946: 70 cm, 4 gg neve
    6) 15/12/1844: 69 cm, 3 gg neve
    7) 10/01/1876: 68 cm, 4 gg neve
    8) 13/01/1883: 67 cm, 4 gg neve
    9) 13/01/1987: 67 cm, 4 gg neve
    10) 31/01/1986: 55 cm, 3 gg neve

    Da qui si vede perchè le persone della mia età tendono ad avere una piccola deformazione mentale riguardo agli anni 85-86-87...

    Comunque pensavo avesse fatto molto di piu' a Torino nel 1987: alla fine ha fatto quanto fine gennaio 2006 qui a Sondrio !

    Sempre qui a Sondrio nel 1985 ha cumulato enormemente di piu', con la neve che ha raggiunto uno spessore massimo di 120-130 cm. !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •