Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di paolo zamparutti
    Data Registrazione
    08/10/03
    Località
    manzano
    Età
    52
    Messaggi
    2,543
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito similitudini (non tiratemi le pietre9

    già scritto altre volte

    l'inverno 1606/7 fu talmente simile all'inverno 2006/7 da lasciar supporre che ci fossero le stesse identiche condizioni di qbo eccetera

    il 1607/8 fu un inverno pazzesco, non tanto per le temperature comunqe eccezionali, ma proprio per le nevicate

    l'inverno successivo fu nuovamente secco e mitissimo

    insomma

    invenro qbo+
    inverno qb0-
    inverno qbo+
    e connessioni complessivamente simili

    l'inverno del 1608 fu caratterizzato da un alta pressione stabile sulla russia e continue intrusioni atlantiche a miscelarsi :D

    ecco la ricostruzione della pressione in quell'inverno



    ripeto, il 1607 fu l'unico inverno paragonabile a quello dell'anno scorso (per le alpi addirittura probabilmente PIU' CALDO)

    vedi mai che....

    il 1608 fu molto nevoso fra gennaio e la metà di febbraio....

    ok tiratem le pietre

    comunque sia, è ovvio che a parte la coincidenza di molte teleconnessioni (nina qbo e probabilmente molte altre), c'è da tenere conto che le temperature globali erano quasi 2c inferiori, che l'estensione glaciale artica era incomparabilmente maggiore etc..... però ste idee mi son tornate in testa dopo aver visto la tenuta dell'alta russa nelle ecmwf di stamattina, le configurazione è similissima fra i due anni

    ovvio non avremo un metro e mezzo di neve nei campi a marzo, ma le configurazioni per avere parecchia neve, specificatamente al nw ci potrebbero essere
    whatever it takes

  2. #2
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    58
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: similitudini (non tiratemi le pietre9

    Oltre che tirarti le pietre..
    Io vengo ad Udine e ti faccio una statua d'oro!!!!!!


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    25/11/07
    Località
    Ravenna
    Età
    35
    Messaggi
    542
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: similitudini (non tiratemi le pietre9

    ti tiro macigni.

  4. #4
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,244
    Menzionato
    68 Post(s)

    Predefinito Re: similitudini (non tiratemi le pietre9

    beh aspettiamo il 1 marzo prima di tirargli le pietre.....

  5. #5
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,156
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: similitudini (non tiratemi le pietre9

    Citazione Originariamente Scritto da paolo zamparutti Visualizza Messaggio
    già scritto altre volte

    l'inverno 1606/7 fu talmente simile all'inverno 2006/7 da lasciar supporre che ci fossero le stesse identiche condizioni di qbo eccetera

    il 1607/8 fu un inverno pazzesco, non tanto per le temperature comunqe eccezionali, ma proprio per le nevicate

    l'inverno successivo fu nuovamente secco e mitissimo

    insomma

    invenro qbo+
    inverno qb0-
    inverno qbo+
    e connessioni complessivamente simili

    l'inverno del 1608 fu caratterizzato da un alta pressione stabile sulla russia e continue intrusioni atlantiche a miscelarsi :D

    ecco la ricostruzione della pressione in quell'inverno



    ripeto, il 1607 fu l'unico inverno paragonabile a quello dell'anno scorso (per le alpi addirittura probabilmente PIU' CALDO)

    vedi mai che....

    il 1608 fu molto nevoso fra gennaio e la metà di febbraio....

    ok tiratem le pietre

    comunque sia, è ovvio che a parte la coincidenza di molte teleconnessioni (nina qbo e probabilmente molte altre), c'è da tenere conto che le temperature globali erano quasi 2c inferiori, che l'estensione glaciale artica era incomparabilmente maggiore etc..... però ste idee mi son tornate in testa dopo aver visto la tenuta dell'alta russa nelle ecmwf di stamattina, le configurazione è similissima fra i due anni

    ovvio non avremo un metro e mezzo di neve nei campi a marzo, ma le configurazioni per avere parecchia neve, specificatamente al nw ci potrebbero essere
    1607-2007...dopo 400 anni si ripete un inverno caldissimo.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  6. #6
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: similitudini (non tiratemi le pietre9

    Io te le tiro per il 2008-09 ....
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  7. #7
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: similitudini (non tiratemi le pietre9

    Caro Paolo non so se te l avevo già fatto notare, in un impeto di follia sognatrice:
    Venerdì 1 Settembre 1606=inverno 1606/07
    Sabato 1 Settembre 1607=inverno 1607/08

    Venerdì 1 Settembre 2006=inverno 2006/07
    Sabato 1 Settembre 2007=inverno 2007/08

    Tanto per sognar....
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  8. #8
    Vento fresco L'avatar di tifernate
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Citta' di Castello (PG) - centro st
    Età
    50
    Messaggi
    2,931
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: similitudini (non tiratemi le pietre9

    .ste cose andrebbero dette e scritte mischiate in altri post non in maniera così diretta...... devono passare quasi inosservate.
    Citta' di Castello(PG):
    http://www.tifernometeo.tk/

  9. #9
    Vento teso L'avatar di quebec
    Data Registrazione
    13/03/07
    Località
    Scoppito (AQ)
    Età
    60
    Messaggi
    1,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: similitudini (non tiratemi le pietre9

    Citazione Originariamente Scritto da paolo zamparutti Visualizza Messaggio
    già scritto altre volte

    l'inverno 1606/7 fu talmente simile all'inverno 2006/7 da lasciar supporre che ci fossero le stesse identiche condizioni di qbo eccetera

    il 1607/8 fu un inverno pazzesco, non tanto per le temperature comunqe eccezionali, ma proprio per le nevicate

    l'inverno successivo fu nuovamente secco e mitissimo

    insomma

    invenro qbo+
    inverno qb0-
    inverno qbo+
    e connessioni complessivamente simili

    l'inverno del 1608 fu caratterizzato da un alta pressione stabile sulla russia e continue intrusioni atlantiche a miscelarsi :D

    ecco la ricostruzione della pressione in quell'inverno



    ripeto, il 1607 fu l'unico inverno paragonabile a quello dell'anno scorso (per le alpi addirittura probabilmente PIU' CALDO)

    vedi mai che....

    il 1608 fu molto nevoso fra gennaio e la metà di febbraio....

    ok tiratem le pietre

    comunque sia, è ovvio che a parte la coincidenza di molte teleconnessioni (nina qbo e probabilmente molte altre), c'è da tenere conto che le temperature globali erano quasi 2c inferiori, che l'estensione glaciale artica era incomparabilmente maggiore etc..... però ste idee mi son tornate in testa dopo aver visto la tenuta dell'alta russa nelle ecmwf di stamattina, le configurazione è similissima fra i due anni

    ovvio non avremo un metro e mezzo di neve nei campi a marzo, ma le configurazioni per avere parecchia neve, specificatamente al nw ci potrebbero essere

    Ho da dire solo una cosa Paolo, nel 1608 se non sbaglio, la neve sfondò i tetti a venezia e secondo un racconto di Galileo, nevicò per giorni e giorni. Probabilmente più che un'atlantico caldo come avremo fra qualche giorno, c'era un forte contributo da est, cosa che ora manca completamente. Con lo scirocco a venezia non ci nevica. Buon Anno
    Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò

  10. #10
    Vento forte L'avatar di Zlatan
    Data Registrazione
    23/11/05
    Località
    Fiera di Primiero (TN) 800m slm
    Età
    46
    Messaggi
    3,028
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: similitudini (non tiratemi le pietre9

    Citazione Originariamente Scritto da paolo zamparutti Visualizza Messaggio
    già scritto altre volte

    l'inverno 1606/7 fu talmente simile all'inverno 2006/7 da lasciar supporre che ci fossero le stesse identiche condizioni di qbo eccetera

    il 1607/8 fu un inverno pazzesco, non tanto per le temperature comunqe eccezionali, ma proprio per le nevicate

    l'inverno successivo fu nuovamente secco e mitissimo

    insomma

    invenro qbo+
    inverno qb0-
    inverno qbo+
    e connessioni complessivamente simili

    l'inverno del 1608 fu caratterizzato da un alta pressione stabile sulla russia e continue intrusioni atlantiche a miscelarsi :D

    ecco la ricostruzione della pressione in quell'inverno



    ripeto, il 1607 fu l'unico inverno paragonabile a quello dell'anno scorso (per le alpi addirittura probabilmente PIU' CALDO)

    vedi mai che....

    il 1608 fu molto nevoso fra gennaio e la metà di febbraio....

    ok tiratem le pietre

    comunque sia, è ovvio che a parte la coincidenza di molte teleconnessioni (nina qbo e probabilmente molte altre), c'è da tenere conto che le temperature globali erano quasi 2c inferiori, che l'estensione glaciale artica era incomparabilmente maggiore etc..... però ste idee mi son tornate in testa dopo aver visto la tenuta dell'alta russa nelle ecmwf di stamattina, le configurazione è similissima fra i due anni

    ovvio non avremo un metro e mezzo di neve nei campi a marzo, ma le configurazioni per avere parecchia neve, specificatamente al nw ci potrebbero essere
    Non ti tiro le pietre....perché nel 1607 andavo alle elementari e non mi ricordo di nulla...
    La legge di Meteo-Murphy:
    "Se qualcosa può andar male lo farà!"

    "Col Zimon el ha el capel, o che'l fa brut o che'l fa bel!"

    "Le Dolomiti di valle mia,
    sono poesia, sono poesia...."

    Always looking at the sky-sport

    Marco

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •