Passione e competenza allo stato puro.
Grande Lorenzo, continua così!
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
.....è roba da matti,
ma sbaglio o ci son fiocchi misti alla pioggia in quel di Volterra!!!![]()
A livello di piogge penso di sì; domattina sul presto il transito del fronte caldo porterà qualche pioggia, però appunto entreremo nel settore caldo della perturbazione e penso che la neve cadrà solo sopra i 1600-1800 metri
Dalla foto sembra proprio di sì. Peccato manchi l'orario su quella foto; sicuro sia aggiornata?![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
....si aggiorna velocemente Lorenzo,
su uno dei tre monitor a lavoro ho fissa la pagina delle web cam di Luca,
ho ben in mente la web sia prima che adesso passato il rovescio....![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Gli strascichi della "5" continuano a generare instabilità!
Nuovo temporaluccio moderato proveniente dalla Capraia che mi sta prendendo di striscio, puntando verso Migliarino-Bocca di Serchio-Torre del Lago!!!
Luca Bargagna
caro Lorenzo, se dipendesse da me ti farei fare una trasmissione su rai1 tutte le sere in prima serata, di nowcasting e approfondimenti.
Ragazzo.... l'evoluzione del tempo per il sottoscritto ha un solo punto di riferimento.
QUESTO!
Non mi vedrai intervenire spesso perchè non ho conoscenze e capacita, ma stai tranquillo che il sottoscritto sarà sempre inchiodato a leggere tutti i tuoi aggiornamenti.
Ciaoooo....., e che il grande fiocco possa raggiungerti
![]()
Ti quoto in pieno,in mezzo a tanti soloni della meteo ,Lorenzo è uno dei pochi che sa spiegarela in modo semplice e allo stesso tempo preciso.I suoi nowcasting sono pane per tuuti gli appassionati come me e soprattutto spiega la situazione in tempo reale senza far riferimento inutilmente a carte a distanze siderali che sappiamo bene non hanno molta affidabilita'.Bravo Lorenzo continua cosi'.![]()
In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
Vediamo com'è messa la perturbazione n°6.
E' in piena azione sull'Italia, si può ben dire; se ne sono accorti soprattutto i tirrenici e gli alpini, abitanti di zone dove da stanotte sono tornate le piogge e la neve (specie ad alta quota).
Il ramo caldo della perturbazione si è praticamente sdoppiato, a causa del fatto che la resistenza del cuscino freddo presente finora sul Continente ha rallentato in parte il sistema costringendolo ad una parziale occlusione, ma soprattutto ad una riorganizzazione che gli permettesse di vincere il "nemico". Ecco che quindi c'è da attendersi il passaggio di un altro ramo caldo in giornata, a partire da ovest.
Il ramo freddo invece tende ad ondeggiare abbastanza vistosamente, ed ha generato già due minimi secondari: uno sulla Germania ed uno ad ovest dell'Irlanda. Il primo sta spingendo un po' di aria fredda artica marittima in direzione delle Alpi, a partire da nord, ma probabilmente sotto questo punto di vista avrà poco successo, visto che nel giro di poche ore sulla stessa zona arriverà il rametto caldo del secondo minimo![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri