La tendenza a ripetuti upper warming in area eurasiatica è vista da giorni come la conseguenza di una forte ellitticità del vortice polare stratosferico con asse est Atlantico -ovest Pacifico. Intorno ai 60°-70°N si osserva un buon E-P flux che sfonda fino in medio-alta stratosfera. La strada intrapresa verso un warming polare è sufficientemente buona ma i tempi non sono ancora maturi.
Con una mappa del genere poi vedo una ripresa in grande stile del flusso atlantico con sbarramento a nord-est. Probabile un blocco molto alto di latitudine o un'alta polare, AO-/NAOdeb+. Infine totale mancanza di un alta scandinava coriacea.
![]()
Andrea
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Infatti. Il commento era riferito ad una carta a 240h a 10hPa postata da Maynard, su cui chiedeva lumi.
L'ottica di questo td è diversa. Sintetizzando tutte le varie tappe sì da risparmiarne la lettura, posso dire che l'avvento dell'alta sul Pacifico nord-orientale fino in Alaska era attesa per operare un passaggio tra 2-wave a 3-wave pattern con la nascita di un blocking alto tra il nord-atlantico e la Scandinavia ed un'onda tra l'Europa dell'est e la Siberia occidentale.
La MJO però rimane in 7 e questo non mi piace![]()
Andrea
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Oggi mi verrebbe quasi da dire che l'ipotizzato "inter-scand" di ieri possa essere di nuovo riportato al "post-scand" iniziale.
E mi verrebbe anche quasi da dire che sono tentato di "seppellire" gennaio e tramandarlo ai posteri come ottimo mese glacio-alpino e basta.
Vero è che gli spaghetti sono drammaticamente aperti dal 23 in poi, però ho l'impressione che i forcing anticicloni diretti al polo oggi vengano visto un po' meno "verticali" e un po' più "orizzontali" il che ha l'effetto di allungare le onde e, di conseguenza, le prime (eventuali) sfuriata fredde finirebbero troppo a E per i nostri gusti lasciandoci sotto un bel campanone anticiclonico (non troppo caldo, salvo una breve parentesi iniziale) .
Sul dopo fatico a pronunciarmi.
Per il momento in stratosfera viene rafforzata la tendenza al warming medio-alto, ma gli effetti sono per ora scarsini (salvo dal punto di vista didattico).
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
....direi di tramandarlo anche come ottimo mese pluviometricamente parlando per quasi tutto il versante tirrenico ( per la neve pero a quote medie lasciamo stare) ma almeno dell'acqua ce n'era bisogno davvero .
Effettivamente guardando le ENS rimane l'incertezza della piega che prenderà la terza decade che almeno termicamente dovrebbe presentarsi sottomedia ( di quanto vedremo) e fondamentale sarà capire nei prox gg se il forcing previsto diventerà bello alto e snello
![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Che rabbia ammetterlo...ma anch'io la vedo così. La spinta anticiclonica dall'Oceano Pacifico stà cambiando direzione di run in run e viene vista sempre più invadente sul Canada, anzichè puntare dritta verso il Polo. Inevitabile l'influenza che il Canadese esercita nell'Atlantico
Comunque i run GFS meglio inizializzati sono lo 00z ed il 12z, e mi limiterei a quelli. Poi osservo che sulla superficie isobarica più alta a 144 ore (e non più 240) il Minor Warming prende le mosse sulla Nova Zemlija e artico russo. E c'è concordanza di vedute tra i due maggiori centri. Alla stessa quota GFS quantifica in 1000 i mgp di profondità persi in una settimana. ECMWF invece presenta un VPS di profondità invariata.
Aspettiamo il 12z.
![]()
Andrea
Segnalibri