Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 18 di 18

Discussione: Prospettive future

  1. #11
    Vento forte L'avatar di Stefano83
    Data Registrazione
    08/11/07
    Località
    Galàtone (LE)
    Età
    41
    Messaggi
    4,211
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Prospettive future

    Citazione Originariamente Scritto da Vortex Visualizza Messaggio
    Certo! intanto se non calano i valori barici in atlantico avoglia a aspettare.
    Se non aumentano vorse volevi dire ...

    Meteosfera

    Reti: MNW - WU - Sup.


    "Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" ​(Albert Einstein)

  2. #12
    Bava di vento L'avatar di Traianus
    Data Registrazione
    15/08/07
    Località
    BARETE (AQ)
    Messaggi
    204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prospettive future

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano83 Visualizza Messaggio
    Carte buone solo per le Alpi, meglio così per gli impianti sciistici che ne hanno maggior bisogno sicuramente.

    Parlando da "orticellista" fino a metà mese direi letargo mite, VP che purtroppo non sembra mollare, avvalorato anche da alcuni indici teleconnettivi, speriamo nella terza decade.
    L'anticiclone russo potrà termicizzarsi quanto vuole, ma se non si riforma il ponte di Wejkoff non ci sono speranze.

    Hai Ragione,però un buon segnale è senza dubbio il progressivo raffreddamento del comparto Russosiberiano;al minimo accenno di Scand+,tutta l'aria fredda,che si sta accumulando,fluirebbe senza ostacoli verso il mediterraneo centrale;se non erro,l'anno passato in quel settore le temperature erano notevolmente sopramedia ed infatti non ci furono episodi freddi neanche nelle nostre latitudini.
    Qualche cosa di buono vi sarà! O almeno spero!!
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Traianus; 04/01/2008 alle 14:28

  3. #13
    Brezza tesa L'avatar di blusalento
    Data Registrazione
    18/02/05
    Località
    lecceovest
    Messaggi
    677
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prospettive future

    Citazione Originariamente Scritto da Traianus Visualizza Messaggio
    Hai Ragione,però un buon segnale è senza dubbio il progressivo raffreddamento del comparto Russosiberiano;al minimo accenno di Scand+,tutta l'aria fredda,che si sta accumulando,fluirebbe senza ostacoli verso il mediterraneo centrale;se non erro,l'anno passato il quel settore le temperature erano notevolmente sopramedia ed infatti non ci furono episodi freddi neanche nelle nostre latitudini.
    Qualche cosa di buono vi sarà! O almeno spero!!
    Magari verso il 16 comincierà a fluire

  4. #14
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,161
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Prospettive future

    Ho appena visto le ens di gfs e la situazione dopo il 12 non mi pare per niente tranquilla.
    Alcuni spaghi cominciano a intravedere una possibile nuova irruzione fredda per il 16(P 4,6,7,9...L'1 vede comunque correnti più fredde da est.).Per me la fase zonale non durerà oltre metà mese...dopo si aprono molti scenari ma le possibilità di un irruzione fredda ad oggi risultano in aumento,anche perchè comunque molti spaghi hanno una certa tendenza a mostrare anticicloni più invadenti sul NE Europa.
    Direi che al momento c'è un 20-25% di possibilità di una nuova ondata di freddo da metà mese.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #15
    Gubbiomet
    Ospite

    Predefinito Re: Prospettive future

    Citazione Originariamente Scritto da thunderstorms Visualizza Messaggio
    vuoi togliere il tuo asso nella manica?
    Hai ragione ma il mio asso nella manica lo avrei se quell'hp fosse termico e soprattutto se avesse voglia di venirci a trovare. Per il momento la fa da pdrone nella sua zona con valori importanti (1060 hpa !!!!). A mio avviso potrebbe tonare utile (come dicevo a Marvel in un altro forum) se si unisse con l'azzorriano e creasse un bel ponte.
    Di mezzo c'è solo (si fa per dire) quel VP che non sembra voglia far alzare la testa proprio all'azzorriano.

  6. #16
    Brezza tesa L'avatar di LR
    Data Registrazione
    25/03/06
    Località
    Cremona, Spinadesco
    Età
    54
    Messaggi
    847
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Prospettive future

    Citazione Originariamente Scritto da nicholas Visualizza Messaggio
    Mi dispiace per la stragrande maggioranza degli amici qui sul forum ma una situazione cosi' e' oro per le mie zone e Alpi tutte...
    Concordo, ci vuole democrazia anche nelle faccende meteo. Certo, vedere l'orticello sempre bianco fa bene ma sono un gran sostenitore della neve a badilate sulle Alpi, vorrebbe dire che il nostro clima è sano e di conseguenza ci starebbe bene anche la neve in pianura....
    LR
    Stazione Meteo "Gerundo" di Spinadesco (CR)
    Stazione Meteo "Gerre" di Bosco Ex Parmigiano (CR)

    www.isobare.it

  7. #17
    Vento forte L'avatar di Stefano83
    Data Registrazione
    08/11/07
    Località
    Galàtone (LE)
    Età
    41
    Messaggi
    4,211
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Prospettive future

    Citazione Originariamente Scritto da Traianus Visualizza Messaggio
    Hai Ragione,però un buon segnale è senza dubbio il progressivo raffreddamento del comparto Russosiberiano;al minimo accenno di Scand+,tutta l'aria fredda,che si sta accumulando,fluirebbe senza ostacoli verso il mediterraneo centrale;se non erro,l'anno passato in quel settore le temperature erano notevolmente sopramedia ed infatti non ci furono episodi freddi neanche nelle nostre latitudini.
    Qualche cosa di buono vi sarà! O almeno spero!!
    Si è vero quello che dici, facendo il confronto con l'anno scorso non c'è storia, lì sull'est europeo il gelo è assicurato, il problema è che tocca a noi "prendercelo" con la configurazione giusta.
    Ora l'atlantico sembra forte, ma chissà, forse questo serbatoio freddo potrebbe servirci in prospettiva terza decade.


    Meteosfera

    Reti: MNW - WU - Sup.


    "Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" ​(Albert Einstein)

  8. #18
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prospettive future

    Potremo starci a girare una vita, ma la verità è che senza blocco atlantico l' Italia non vede neve in pianura, eccezion fatta per il Nordovest
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •