Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234
Risultati da 31 a 36 di 36
  1. #31
    Vento teso L'avatar di nevefh
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Casalpusterlengo (LO
    Età
    51
    Messaggi
    1,598
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Orso: se ne parla solo quando non c'è, mentre quando c'è....

    Anche se con meno palude e più gradienti, molto carino a 216h con una -40° a 500hPa ed addirittura un acceno di -45°, per non parlare a 850hPa, il tutto proprio al centro del massimo pressorio e gpt bassi.

    Rtavn2161.png

    Rtavn2162.png
    Osservatorio meteo amatoriale di Casalpusterlengo (LO)
    www.meteocasale.com

    Portale Meteorologico Lodigiano
    www.meteolodi.net

  2. #32
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,685
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Orso: se ne parla solo quando non c'è, mentre quando c'è....

    Ognuno di noi nel suo piccolo può fare qualcosa...mettete un baratto lo di miele fuori dalla finestra...che l'orso arriverà. A parte tutto chiedo che qualche esperto o osservatore della meteo passata mi dica quanta speranza c'è che formato l'orso, arrivi aria gelida di quella estrazione. Cioè ad esempio su 10 volte che si è formato lì quante è stato utile

  3. #33
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,684
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Orso: se ne parla solo quando non c'è, mentre quando c'è....

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Beh, insomma; o è dinamico o non lo è
    Fai il confronto sulle mappe emisferiche:

    http://www.wetterzentrale.de/topkarten/fsavnnh.html

    vedi proprio che con il passare dei giorni il dinamico si sgonfia ritirandosi verso SW (per poi rispingere una propaggine verso la Scandinavia) lasciando il posto sulla Russia orientale ad una palude barica al suolo ed a geopotenziali sempre più bassi in quota (ma con gradiente quasi nullo, sta qui il trucco), con minimi sparsi.
    Ti torna?
    non lo vedo proprio il ritiro verso SW, vedo la stessa figura barica con differenze di GPT,i massimi GPT a Sud e con minimi GPT ad EST(Siberia)


  4. #34
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Orso: se ne parla solo quando non c'è, mentre quando c'è....

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    non lo vedo proprio il ritiro verso SW, vedo la stessa figura barica con differenze di GPT,i massimi GPT a Sud e con minimi GPT ad EST(Siberia)

    Eh, ora le mappe sono pure cambiate, quindi il discorso non vale più.
    Comunque era così
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  5. #35
    Vortex
    Ospite

    Predefinito Re: Orso: se ne parla solo quando non c'è, mentre quando c'è....

    Citazione Originariamente Scritto da nevefh Visualizza Messaggio
    Anche se con meno palude e più gradienti, molto carino a 216h con una -40° a 500hPa ed addirittura un acceno di -45°, per non parlare a 850hPa, il tutto proprio al centro del massimo pressorio e gpt bassi.

    Rtavn2161.png

    Rtavn2162.png
    Grande carta

  6. #36
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,685
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Orso: se ne parla solo quando non c'è, mentre quando c'è....

    Non sono un osservatore d carte storiche, ma a intuito mi sono fatto quest' idea sull'irruzion fredda ideale, anche per il cetrosud: 1) Fase alla Konrad con flusso basso atlantico e formazione di hp russo, fase non prolifica in termini di freddo quasi per nessuno
    2) Fase di rimonta dell'hp che induce una discesa che pesca dal serbatoi freddo russo, con gelo che arriva in europa, facendolo piombare in Italia dall'Adriatico e/o dal Rodano, magari invogliato da qualche bassa pressione debole di origine umido-occidentale in area Italica. (con conseguente neve)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •