diciamo che la terza decade di gennaio porta sempre qualcosa...anche nell'inverno no inverno 07....ha portato 15 cm di neve....per cui... è tutto dire....
Fabio c'è ragione di credere alla luce delle ssta mutate che predispongono hp atlantici più orientali la possivilità di un febbario sulla riga di febbraio 05?
ne parlava ance gianluca della somiglianza barica di questi tempi tra i due inverni....seppur con index diversi....
se la nina era normale.....probabilemente dicembre sarebbe stato sul 2005 style....e gennaio prettamente contnentale.....ma vabbè, probabilmente l'estremizzazione di fenomeni in oceano e sintomo del cambiamento climatico in atto....
in ogni caso questa nina se continua anche in estate avrà il merito di raffreddare un pò il pianeta....
Beh, non vorrei screditare l'analisi del buon Gianluca ma a mio avviso la situazione troposferica del gennaio 2005 è notevolmente differente da quella attuale.
come puoi notare il vortice canadese era molto più concentrato e avevamo dei forcings atlantici forti (vedasi la 588-592 sull'Atlantico occidentale), fu proprio quello poi (in contesto teleconnettivo simile da sottolineare (NAO+)) a sferrare un attacco verso nordest ed a provocare la caduta dei geopotenziali sull'Europa centrale.
Quest'anno le cose sono molto differenti: un vortice Canadese molto più dilatato accompagnato da altrettante westerlies di forte intensità... geopotenziali meno forti sul comparto atlantico, almeno per ora (mi aspetto degli aumenti di geopotenziale medio a partire dal 16-20 gennaio)...
per scardinare una cosiffatta configurazione ce ne vorrà di pane sotto i denti, quindi, se nel gennaio 2005 già dal 20 assistevamo ad un radicale cambio di circolazione, quest'anno probabilmente dobbiamo aggiungerci 10 giorni e con evoluzione configurativa un pò diversa... probabilmente potremo assistere a ondulazioni sempre più pronunciate in un contesto nordatlantico seguite da tunelling attraverso cut-off che dalle zone iberiche si faranno faticosamente strada verso sudest, cut-off che a lungo andare poi, potranno essere accompagnati da una decisa rimonta della pressione sull'atlantico orientale a creare condizioni per un saldo ponte di woeickoff in SCAND+ e ingressi continentali sul mediterraneo seppur non forti... nel 2005 invece si trattò di caduta libera di geopotenziali sull'europa centrale in un contesto di SCAND- almeno come episodi anche se viene riportato uno scand positivo nelle reanalisys ... vedremo come andrà a finire
... dimenticavo... l'EA fu di -0,94 a gennaio e di ben -1,71 a febbraio... gennaio 2008 se continua così farà registrare un'EA vicino a 1.5![]()
quindi a tuo modo di vedere febbario freddo...ma secco.....almeno per la parte occidentale?
PEr il post di gianluca vedi l'altro 3d....può essere che ho capito male io la sua analisi e ho riportato cose errate....grazie per la risposta.....
in ogni caso....in un ritorno del 05...ci spero sempre![]()
Di niente, si, un febbraio nuovamente secco per il Nord e per le zone occidentali (mediamente) perchè poi sappiamo bene che basta una goccia impazzita per cambiare le carte in tavola e fare 100 millimetri a Cagliari...
Ciao![]()
Un vortice veramente disarmante nella sua incontrastata potenza ed arroganza.
Sino a data da destinarsi.
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Padrone assoluto della scena
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Ci vorrebbe per avere una bella ondata di gelo un hp forte su stati uniti orientali e quebec...in modo da bloccare il vortice canadese.
Dobbiamo sperare in quella e nell'abbassamento del pig..ma dalle carte serali proprio non si vede nessuna delle due cose..
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri