Pagina 5 di 90 PrimaPrima ... 345671555 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 894

Discussione: Analisi Strat

  1. #41
    Vento fresco L'avatar di paolo zamparutti
    Data Registrazione
    08/10/03
    Località
    manzano
    Età
    53
    Messaggi
    2,549
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Strat

    a livello di geopotenziali, il vp non splitterebbe, tutt'altro

    perderebbe l'attuale elitticiità ed andrebbe a posizionarsi più o meno fra la norvegia e l'isola di kara
    whatever it takes

  2. #42
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Strat

    è un riscaldamento importante Paolo, potrebbe essere la svolta che tanto aspettiamo verso un febbraio e di tutt altro spessore
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  3. #43
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Strat

    Citazione Originariamente Scritto da paolo zamparutti Visualizza Messaggio
    a livello di geopotenziali, il vp non splitterebbe, tutt'altro

    perderebbe l'attuale elitticiità ed andrebbe a posizionarsi più o meno fra la norvegia e l'isola di kara
    conseguenze Paolo?
    Invasione artica marittima o nisba ancora?


  4. #44
    Vento fresco L'avatar di paolo zamparutti
    Data Registrazione
    08/10/03
    Località
    manzano
    Età
    53
    Messaggi
    2,549
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Strat

    Citazione Originariamente Scritto da Marco! Visualizza Messaggio
    conseguenze Paolo?
    Invasione artica marittima o nisba ancora?

    ad occhio e croce artica marittima, ovviamente grazie all ant delle azzorre come detto da steph, (o qualcun altro )

    ma ripeto tutto fantameteo
    whatever it takes

  5. #45
    Vento fresco L'avatar di paolo zamparutti
    Data Registrazione
    08/10/03
    Località
    manzano
    Età
    53
    Messaggi
    2,549
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Strat

    Citazione Originariamente Scritto da Articorusso Visualizza Messaggio
    è un riscaldamento importante Paolo, potrebbe essere la svolta che tanto aspettiamo verso un febbraio e di tutt altro spessore
    spero già da fine gennaio
    whatever it takes

  6. #46
    Vento moderato L'avatar di Aldo Meschiari
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Carpi (Mo)
    Messaggi
    1,261
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Strat

    Citazione Originariamente Scritto da paolo zamparutti Visualizza Messaggio
    ad occhio e croce artica marittima, ovviamente grazie all ant delle azzorre come detto da steph, (o qualcun altro )

    ma ripeto tutto fantameteo

    paolo, chissà

  7. #47
    Banned
    Data Registrazione
    07/03/07
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    318
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Strat

    Una precisazione sull'effetto Baldwin-Dunkerton che sta facendo impazzire i forum di tutta Italia...
    Direttamente da "Stratospheric Harbingers of Anomalous Weather Regimes":

    "Grandi anomalie tendono ad apparire dapprima al top del diagramma (a 10 hpa) per poi muovere verso il basso. La scala temporale troposferica è piu' corta e le variazioni sono spesso distinte da quelle stratosferiche. Altri inverni durante il periodo 1958-1999 hanno anomalie positive e negative discendenti che spesso sembrano raggiungere la superficie della Terra, ma non tutti gli eventi si comportano in questo modo. In generale soltanto le anomalie piu' forti di ciascun segno tendono a connettersi alla superficie, mentre anomalie piu' deboli rimangono tipicamente all'interno della stratosfera......Noi scegliamo questi valori (-3,0 e +1,5) cosi' che la media-evento è sufficientemente grande da raggiungere la troposfera......."
    Poi si legge:
    " Le variazioni del NAM stratosferico e troposferico sono qualche volta indipendenti l'uno dall'altro, ma (sulla media) forti anomalie giusto sopra la tropopausa sembrano favorire anomalie troposferiche dello stesso segno. Anomalie opposte come nel Dicembre 1998 sono possibili, ma anomalie dello stesso segno dominano la media."

    Quindi che cos'è l'effetto Baldwin e Dunkerton ??? Solo una media di 18 weak vortex (NAM 10 hpa oltre -3,0) e 30 strong vortex (NAM 10 hpa sopra +1,5).....ma cio' non esclude che si possano verificare anomalie opposte come il caso citato !

    ESEMPIO:
    Periodo dal 15 al 21 Dicembre 1998: NAM a 10 hpa sotto i -3,0
    25 Dicembre 1998 NAM a 1000 hpa +3,3
    15 Gennaio 1999 NAM a 1000 hpa +2,1
    25 Gennaio 1999 NAM a 1000 hpa +1,97
    14 Febbraio 1999 NAM a 1000 hpa +2,09
    25 Febbraio 1999 NAM a 1000 hpa +1,51

    Come vedete in quel caso ad anomalie del NAM 10 hpa inferiori a -3,0 non sono corrisposti periodi di propagazione verso il basso per tutto Gennaio e buona parte di Febbraio.......

  8. #48
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Strat

    Ma poi Zagor mi pare di aver letto che il periodo di anomalia varia dai 10 ai 60 giorni, quindi con un pò di fortuna per Febbraio non è detto che ce la siamo giocata a livello di major warming....
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  9. #49
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,521
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Strat

    Citazione Originariamente Scritto da Zagor Visualizza Messaggio
    Una precisazione sull'effetto Baldwin-Dunkerton che sta facendo impazzire i forum di tutta Italia...
    Direttamente da "Stratospheric Harbingers of Anomalous Weather Regimes":

    "Grandi anomalie tendono ad apparire dapprima al top del diagramma (a 10 hpa) per poi muovere verso il basso. La scala temporale troposferica è piu' corta e le variazioni sono spesso distinte da quelle stratosferiche. Altri inverni durante il periodo 1958-1999 hanno anomalie positive e negative discendenti che spesso sembrano raggiungere la superficie della Terra, ma non tutti gli eventi si comportano in questo modo. In generale soltanto le anomalie piu' forti di ciascun segno tendono a connettersi alla superficie, mentre anomalie piu' deboli rimangono tipicamente all'interno della stratosfera......Noi scegliamo questi valori (-3,0 e +1,5) cosi' che la media-evento è sufficientemente grande da raggiungere la troposfera......."
    Poi si legge:
    " Le variazioni del NAM stratosferico e troposferico sono qualche volta indipendenti l'uno dall'altro, ma (sulla media) forti anomalie giusto sopra la tropopausa sembrano favorire anomalie troposferiche dello stesso segno. Anomalie opposte come nel Dicembre 1998 sono possibili, ma anomalie dello stesso segno dominano la media."

    Quindi che cos'è l'effetto Baldwin e Dunkerton ??? Solo una media di 18 weak vortex (NAM 10 hpa oltre -3,0) e 30 strong vortex (NAM 10 hpa sopra +1,5).....ma cio' non esclude che si possano verificare anomalie opposte come il caso citato !

    ESEMPIO:
    Periodo dal 15 al 21 Dicembre 1998: NAM a 10 hpa sotto i -3,0
    25 Dicembre 1998 NAM a 1000 hpa +3,3
    15 Gennaio 1999 NAM a 1000 hpa +2,1
    25 Gennaio 1999 NAM a 1000 hpa +1,97
    14 Febbraio 1999 NAM a 1000 hpa +2,09
    25 Febbraio 1999 NAM a 1000 hpa +1,51

    Come vedete in quel caso ad anomalie del NAM 10 hpa inferiori a -3,0 non sono corrisposti periodi di propagazione verso il basso per tutto Gennaio e buona parte di Febbraio.......
    Statistical thinking, forever

    Indice sovrastimato
    http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product...nsm.diff.shtml

    Andrea

  10. #50
    Vento fresco L'avatar di paolo zamparutti
    Data Registrazione
    08/10/03
    Località
    manzano
    Età
    53
    Messaggi
    2,549
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Strat

    guardate, secondo le gfs long range, cosa farebbe il warming a 20hp

    whatever it takes

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •