
Originariamente Scritto da
Zagor
Una precisazione sull'effetto Baldwin-Dunkerton che sta facendo impazzire i forum di tutta Italia...

Direttamente da
"Stratospheric Harbingers of Anomalous Weather Regimes":
"Grandi anomalie tendono ad apparire dapprima al top del diagramma (a 10 hpa) per poi muovere verso il basso. La scala temporale troposferica è piu' corta e
le variazioni sono spesso distinte da quelle stratosferiche. Altri inverni durante il periodo 1958-1999 hanno anomalie positive e negative discendenti che spesso sembrano raggiungere la superficie della Terra,
ma non tutti gli eventi si comportano in questo modo. In generale soltanto le anomalie piu' forti di ciascun segno tendono a connettersi alla superficie, mentre anomalie piu' deboli rimangono tipicamente all'interno della stratosfera......Noi scegliamo questi valori (-3,0 e +1,5) cosi' che la media-evento è sufficientemente grande da raggiungere la troposfera......."
Poi si legge:
" Le variazioni del
NAM stratosferico e troposferico sono qualche volta indipendenti l'uno dall'altro, ma (sulla media) forti anomalie giusto sopra la tropopausa sembrano favorire anomalie troposferiche dello stesso segno.
Anomalie opposte come nel Dicembre 1998 sono possibili, ma anomalie dello stesso segno dominano la media."
Quindi che cos'è l'effetto Baldwin e Dunkerton ??? Solo una media di 18 weak vortex (
NAM 10 hpa oltre -3,0) e 30 strong vortex (
NAM 10 hpa sopra +1,5).....ma cio' non esclude che si possano verificare anomalie opposte come il caso citato !
ESEMPIO:
Periodo dal 15 al 21 Dicembre 1998: NAM a 10 hpa sotto i -3,0
25 Dicembre 1998 NAM a 1000 hpa +3,3
15 Gennaio 1999 NAM a 1000 hpa +2,1
25 Gennaio 1999 NAM a 1000 hpa +1,97
14 Febbraio 1999 NAM a 1000 hpa +2,09
25 Febbraio 1999 NAM a 1000 hpa +1,51
Come vedete in quel caso ad anomalie del
NAM 10 hpa inferiori a -3,0 non sono corrisposti periodi di propagazione verso il basso per tutto Gennaio e buona parte di Febbraio.......


Segnalibri