Pagina 8 di 90 PrimaPrima ... 6789101858 ... UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 894

Discussione: Analisi Strat

  1. #71
    Banned
    Data Registrazione
    07/03/07
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    318
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Strat

    Citazione Originariamente Scritto da paolo zamparutti Visualizza Messaggio
    noaa arl

    si possono selezionare le diverse proiezioni

    e hai ragione, va premesso che sono carte a 15 giorni,

    ci curiosavo perchè non potevo credere che con il warming previsto 8ed ormai quello è a scadenza più prossima) a 20hpa il VP se ne stesse tranquillo
    oK Paolo ma per centrarla come fai tu che coordinate devo dargli ?? Non la voglio emisferica ma dai 40 N al Polo come quella che hai postato...
    Center Latititude e Center Longitude per capirsi...
    Scusa se ti rompo !

  2. #72
    Banned
    Data Registrazione
    07/03/07
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    318
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Strat

    Citazione Originariamente Scritto da Aldo Meschiari Visualizza Messaggio


    Semplice: uno (arl) è run 06, questo è 00.....

  3. #73
    Vento fresco L'avatar di paolo zamparutti
    Data Registrazione
    08/10/03
    Località
    manzano
    Età
    53
    Messaggi
    2,546
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Strat

    devi mettere una latitudine tipo 86
    non 90 che sennò sbarella

    inoltre come ampiezza della carta devi inserire 45

    per aldo: lo split si realizza rapidamete dopo le 240h

    già le 00 di stamattina ipotizzavano nel lungo una forte elitticità con inevitabile split , le 06 lo hanno anticipato

    ribadisco, essendo long(issimo) range, è capacissimo di essere cancellato già dal 12h
    whatever it takes

  4. #74
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Strat

    Scusate ragazzi,faccio volentieri un passettino indietro per i profani come me che, benchè di fisica poco intendano ( e che suppliscono con passione e dedizione ) tuttavia avrebbero desiderio di mettere dei punti fermi in quello che, in questi giorni è un verificarsi di eventi tropo e stratosferici che, in un contesto dinamico quale quello attuale, rischiano di "incasinare" non poco le ipotesi evolutive per il prossimo futuro.L'approfondimento bellissimo operato dagli amici del CS (tlc), in merito alla teoria ( o legge) di D. e B., secondo cui vi sarebbe un riscontrato nesso causale tra il CW (canadian warming) e un notevole rinforzo del Vps (interrelazione tropo- stratosferica) riscontrata in primis (ma anche oltre) alla quota di 10 hpa e visibile da un incremento dell'indice NAM, pone anzitutto un doppio ordine di quesiti in merito agli effetti di breve e di lungo periodo.Anzitutto i primi: il CW ben visibile alla quota di 100 hpa dovrebbe aver radici troposferiche e, in particolare , trovar la sua ragione di essere negli attuali indici teleconnettivi legati ad un indice PDO negativo e al rinforzo in tal senso operato dalla NIna strong ma forse (dico forse ) anche dagli effetti contenitivi (quindi poco propensi nel permettere una loro propagazione) delle SSTA atlantiche, ancora in AMO+ (benchè in netto ridimensionamento e "rilocalizzazione" rispetto allo scorso anno).A differenza rispetto all'autunno 2006 tale riscaldamento mi pare decisamente progredito verso gli States con l'effetto di traslare ulteriormente l'asse del Vp presso i meridiani centrali dell'Atlantico.(L'anno scorso la zonalità alta veniva coadiuvata da altri paramentri teleconnettivi ascrivibili in primis all'effetto Nino).E questa mi pare essere compatibile con l'attuale situazione circolatoriaGli effetti di lungo periodo sarebbero, sempre in base quanto sopra, ascrivibili agli effetti discendenti del cooling generati dal CW e dovrebbero portare, sempre secondo la nota teoria, ad un progressivo nuovo complessivo raffreddamento del Vps con effetti in troposfera (molto probabili qualora superata la soglia dell’ 1,5) perduranti da 10 a 60 gg.Pertanto , volendo grossolanamente semplificare ( se ho ben inteso), sempre secondo tale ipotesi, un riscaldamento si propaga alle quote superiori per ritrasmettersi alle quote inferiori con effetti paradossalmente opposti.A questo punto le cose si complicano in quanto intervengono i primi veri e propri riscaldamenti stratosferici in alta quota (upper warmings) ben visibili dapprima alle quote di 1 e 5 hpa e poi via via più in basso in base al livello di permeabilità tra piani isobarici.MI chiedo allora a questo punto, se tenuta per “buona” la quota corrispondente a 10 hpa per la rilevazione del NAM “critico”, esso non possa essere considerato il “crocevia” tra gli scambi tropo stratosferici e non sia quello il più idoneo ad eventuali test di propagazione.Se ciò si rivelasse cosa attendibile potrebbe effettivamente venir verificato quale degli effetti contrapposti (cooling o warming) possa successivamente prevalere negli schemi circolatori troposferici.Magari ho detto una serie di fesserie o di ovvietà pazzesche ma mi piacerebbe avere riscontro comune su quanto ipotizzato.
    Matteo



  5. #75
    Banned
    Data Registrazione
    07/03/07
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    318
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Strat

    Qui si vede meglio....


  6. #76
    Banned
    Data Registrazione
    07/03/07
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    318
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Strat

    Citazione Originariamente Scritto da Zagor Visualizza Messaggio
    Qui si vede meglio....

    Non si vede un ciufolone !!

  7. #77
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Strat

    ocio



  8. #78
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Strat

    Citazione Originariamente Scritto da Faina Visualizza Messaggio
    ocio



    Ben recepito lo split-stratwarming postato nelle carte precedenti
    Andrea

  9. #79
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,907
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Strat

    Citazione Originariamente Scritto da Faina Visualizza Messaggio
    ocio


    Grandissimo GFS, lo vede ancora prima delle analisi Strat, l'unico problema è il peso da attribuire ad una carta di GFS a 384h

    Attendiamo che arrivi sotto la vista di ECMWF a 240h e vediamo cosa ne dice

  10. #80
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Strat

    Visione assolutamente coerente con l'output stratosferico a 50 e 100hpa di stasera...ma di strada da percorrere ce n'è ancora tanta

    50 hpa:

    50hpa.jpg



    100hpa:

    100hpa.jpg


    Roberto


    Always looking at the sky....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •