Risultati da 1 a 10 di 888

Discussione: Analisi Strat

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi Strat

    Nel '56 avevamo una nina debole ed una QBO appena negativa in rafforzamento... era leggermente diverso... inoltre avevamo una forte attività del VPS... probabilmente il '56 è uno dei pochi ma incisivi casi dove ci accorgiamo che i forcings troposferici possono bastare ed avanzare per fare la storia. La bilobazione del vortice polare proposta dal modello americano, oltre ad essere una rarità, avrebbe effetti che sinceramente ancora ora potremmo non identificarli con precisione in quanto credo che tali cose non si sono verificate poi così spesso almeno nei tempi ce l'uomo è diventato conscio della meteorologia moderna.

    Comunque, è solo pour parlè... ancora troppo presto per sbilanciarci.. una cosa è certa, la mitezza Atlantica ha i giorni contati (non me ne vogliano gli estimatori di queste correnti, esse sono eccezionali per alcune zone del nostro territorio, ma, preferibilmente sarebbe bello averle nei tempi giusti (ottobre-dicembre)) altrimenti seppure è sempre bello anzi bellissimo vedere 1metro sulle alpi e qualche nevicata sparsa al Nordovest, di inverno altrove ne vedremmo ben poco... ma il tempo alla fine fa ciò che vuole e, sinceramente, questo periodo non mi ha affatto stufato... nebbie, cieli coperti e comunque atmosfera invernale... poco male... però speriamo che non ci facciamo tutto febbraio così altrimenti la neve in pianura e le temperature a due cifre sotto lo zero dobbiamo rimandarle in annate migliori... Comunque mi sento di dire con quasi sicurezza che dal 22-24 gennaio fino alla prima metà di febbraio avremo occasione di vedere il lato più crudo dell'inverno.

    Buon sabato sera a tutti
    Fabio


    Citazione Originariamente Scritto da roby85 Visualizza Messaggio
    ehh.... è meglio che non ci penso Fabio a cosa comporterebbe quella carta nella realta....pessimista non + (per ora) ma debole di cuore si.

    Beh se non ricordo male quest'anno abbiamo una coincidenza in alcuni indici col 56..l'accoppiata nina super strong e qbo- o una cosa del genere (scusate se ho detto uno strafalcione) quindi perchè no...visto che non capisco ci fosse mai una bilobazione favorevole a noi sempre su usa o siberia

    Ciao Fabio tienici aggiornati

  2. #2
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Strat

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Nel '56 avevamo una nina debole ed una QBO appena negativa in rafforzamento... era leggermente diverso... inoltre avevamo una forte attività del VPS... probabilmente il '56 è uno dei pochi ma incisivi casi dove ci accorgiamo che i forcings troposferici possono bastare ed avanzare per fare la storia. La bilobazione del vortice polare proposta dal modello americano, oltre ad essere una rarità, avrebbe effetti che sinceramente ancora ora potremmo non identificarli con precisione in quanto credo che tali cose non si sono verificate poi così spesso almeno nei tempi ce l'uomo è diventato conscio della meteorologia moderna.

    Comunque, è solo pour parlè... ancora troppo presto per sbilanciarci.. una cosa è certa, la mitezza Atlantica ha i giorni contati (non me ne vogliano gli estimatori di queste correnti, esse sono eccezionali per alcune zone del nostro territorio, ma, preferibilmente sarebbe bello averle nei tempi giusti (ottobre-dicembre)) altrimenti seppure è sempre bello anzi bellissimo vedere 1metro sulle alpi e qualche nevicata sparsa al Nordovest, di inverno altrove ne vedremmo ben poco... ma il tempo alla fine fa ciò che vuole e, sinceramente, questo periodo non mi ha affatto stufato... nebbie, cieli coperti e comunque atmosfera invernale... poco male... però speriamo che non ci facciamo tutto febbraio così altrimenti la neve in pianura e le temperature a due cifre sotto lo zero dobbiamo rimandarle in annate migliori... Comunque mi sento di dire con quasi sicurezza che dal 22-24 gennaio fino alla prima metà di febbraio avremo occasione di vedere il lato più crudo dell'inverno.

    Buon sabato sera a tutti
    Fabio

    ok ricordavo male cmq sn d'accordo con te... in + quando accennavo al 99 mi riferivo proprio al fatto che di solito un buono inverno la bella pausa a gennaio la fa infatti dai primi fino al 28 gennaio il tempo fu + che mite e poi in un giorno si piombo nel crudo inverno...stupendo. Speriamo in bene..ciao Fabio
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •