Pagina 3 di 14 PrimaPrima 1234513 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 136

Discussione: Sogni e Chimere

  1. #21
    Banned
    Data Registrazione
    07/03/07
    Località
    Roma
    Età
    37
    Messaggi
    318
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sogni e Chimere

    Citazione Originariamente Scritto da Articorusso Visualizza Messaggio
    Se ne riparla tra un anno secondo me, stagione sfigatissima questa, la Nina da sola ha mostrato come tutti gli altri parametri non servano a niente se ce ne è uno a traverso.
    ciao
    3 casi di Nina strong in passato e tutti ciofeca....è vero che c'era la QBO+, ora è negativa....
    Comunque mi balza agli occhi subito questa cosa:
    Nella cartina allegata si nota chiaramente la totale mancanza di blocking Pacifici (infatti l'indce PNA è stato positivo per parecchio tempo..). Durante la Nina una certa riduzione dai 180 ai 130 W si nota, ma non cosi' drastica come sta avvenendo......
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #22
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Sogni e Chimere

    Citazione Originariamente Scritto da Zagor Visualizza Messaggio
    3 casi di Nina strong in passato e tutti ciofeca....è vero che c'era la QBO+, ora è negativa....
    Comunque mi balza agli occhi subito questa cosa:
    Nella cartina allegata si nota chiaramente la totale mancanza di blocking Pacifici (infatti l'indce PNA è stato positivo per parecchio tempo..). Durante la Nina una certa riduzione dai 180 ai 130 W si nota, ma non cosi' drastica come sta avvenendo......
    In realtà, da settembre, il PNA è stato negativo in 3 mesi su 4 (tranne novembre) e a dicembre ha rasentato un valore di -1.0.

    Codice:
    2007   0.03  -0.20  -0.01   1.30   0.34   0.07   0.98  -0.49  -1.02  -0.63   0.21  -0.99
    
    Molto positivo, a dicembre, il pattern TNH.

    Nina che, coerentemente con quanto di solito fa fra autunno e prima parte dell'inverno, ha contribuito a "gonfiare" gli anticicloni subtropicali boreali sulla parte nordorientale dei 2 oceani e shiftato il jetstream polare molto a nord....



    ~~~ Always looking at the sky~~~








  3. #23
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sogni e Chimere

    Sostanzialmente d'accordo con te.
    Condizione inibitoria e possibili spiragli per fine mese,con diversi dubbi.

    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  4. #24
    Banned
    Data Registrazione
    07/03/07
    Località
    Roma
    Età
    37
    Messaggi
    318
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sogni e Chimere

    Guardando questa mi era sembrato il contrario...


    Sembrano piu' i giorni con PNA+ debole che quelli col pattern opposto...
    In effetti pareva strano anche a me visto che la Nina fa aumentare notevolmente gli hp sub-tropicali sugli oceani....
    Ultima modifica di Zagor; 06/01/2008 alle 23:47

  5. #25
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Sogni e Chimere

    Citazione Originariamente Scritto da Zagor Visualizza Messaggio
    Guardando questa mi era sembrato il contrario...


    Sembrano piu' i giorni con PNA+ debole che quelli col pattern opposto...
    In effetti pareva strano anche a me visto che la Nina fa aumentare notevolmente gli hp sub-tropicali sugli oceani....
    Se non erro, al NOAA han introdotto un nuovo metodo di calcolo dell'indice PNA (se ne parlò anche in questo forum mesi fa), e credo che le rappresentazioni grafiche ancora si basano sul vecchio calcolo.

    http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product...a_index2.shtml

    ~~~ Always looking at the sky~~~








  6. #26
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Sogni e Chimere

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca Musto Visualizza Messaggio
    Sostanzialmente d'accordo con te.
    Condizione inibitoria e possibili spiragli per fine mese,con diversi dubbi.

    addirittura?come la vedi te gianluca?non c'è speranza nemmno per un inverno normale....si continua con questo autunno?

  7. #27
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sogni e Chimere

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    addirittura?come la vedi te gianluca?non c'è speranza nemmno per un inverno normale....si continua con questo autunno?
    Perchè addirittura?
    Dico semplicemente che l'analisi di Blizz va di pari passo con quanto espresso
    da me.Questa fase non permette scambi meridiani intensi.
    Nel frattempo, in questo sistema sinottico compresso tra Hp ed Atlantico,
    in una condizione di semi-zonalità,può passare qualche cavo d'onda e
    quindi piogge e neve in montagna.
    Diciamo che questo mese segna una parziale ripresa dell'Atlantico o delle
    correnti N-NW,anche se non assistiamo ancora a profondi sussulti della corrente a getto con saccature ad ampio respiro e spinte nel cuore del Tirreno/Mediterraneo.

    Da qui a dire che l'Inverno sia finito ce ne passa.
    Da questo quadro potrà anche venir fuori buona pioggia e buona neve sulle
    Alpi,quindi nulla di negativo.

    Inoltre i "danni" provocati dal trio ENSO-/PDO-/QBO- non solo non sono
    eterni ma,alla lunga,portano anche ad una condizione diversa.
    Del resto questo tipo di quadro sinottico è favorevole in primis ad una
    stantia semizonalità ma le rossby tenderanno ad ondulare maggiormente,
    come spiegato nell'altro topic.

    Speriamo anche in una decente ripresa della Strat.

    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  8. #28
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sogni e Chimere

    Aggiungo una piccola riflessione.
    L'inverno 2005 fu segnato da un inizio Gennaio condizionato dall'Hp,
    anche se posizionato con baricentro più alto(il che non è poco),con
    sinottica di tipo semi-zonale,Vp molto attivo e cavo d'onda in ingresso intorno
    al 12-13 del mese con tendenza allo scivolamento verso est.
    Nel frattempo,grazie anche al sussulto di questa azione,un Hp dinamico
    si cominciò a formare sull'est europeo.

    Poi sappiamo come andata,con fine Gennaio-Feb-inizio Marzo molto belli.

    Adesso la situazione non è esattamente la stessa,specie se vediamo gli index,
    però qualche paragone lo possiamo fare e,almeno per quanto concerne una
    veloce indagine barica,le figure e la disposizione si somigliano,anche
    per quanto concerne l'Hp nei comparti orientali.
    Per altro c'è da aggiungere la termicizzazione in zona asiatica.

    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  9. #29
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Sogni e Chimere

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca Musto Visualizza Messaggio
    Aggiungo una piccola riflessione.
    L'inverno 2005 fu segnato da un inizio Gennaio condizionato dall'Hp,
    anche se posizionato con baricentro più alto(il che non è poco),con
    sinottica di tipo semi-zonale,Vp molto attivo e cavo d'onda in ingresso intorno
    al 12-13 del mese con tendenza allo scivolamento verso est.
    Nel frattempo,grazie anche al sussulto di questa azione,un Hp dinamico
    si cominciò a formare sull'est europeo.

    Poi sappiamo come andata,con fine Gennaio-Feb-inizio Marzo molto belli.

    Adesso la situazione non è esattamente la stessa,specie se vediamo gli index,
    però qualche paragone lo possiamo fare e,almeno per quanto concerne una
    veloce indagine barica,le figure e la disposizione si somigliano,anche
    per quanto concerne l'Hp nei comparti orientali.
    Per altro c'è da aggiungere la termicizzazione in zona asiatica.

    infatti rileggiendo ho preso il tuo mess come una "visione" anch per il resto dell'inevrno....
    concordo con la somiglianza del 05.....tra l'altro c'è lo stesso umore sui forum

    io credo in febbraio....
    inoltre sempre parlando del 05 ricordo come ad inizio gennaio non si vedevano vie di uscita....poi piano piano.......però la situazione teleconnettiva era diversa.....vedremo...

  10. #30
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Sogni e Chimere

    Le chimere sono rimaste tali, e i sogni sono diventati incubi.

    Il seguente messaggio non vuole essere portatore di sconforto e pessimismo, nè tantomeno dichiarare conclusa la stagione in essere. Tuttavia, come detto più in volte, sto cercando di affrontare la sfida previsionale offerta da questa peculiare annata con la massima obiettività possibile.

    E una visione obiettiva e realistica degli eventi non può lasciarci indifferenti rispetto a quanto sta accadendo.

    L'evento cui stiamo assistendo si configura in quello che Baldwin e Dunkerton hanno definito come Extreme Stratospheric Event, della tipologia caratterizzata da NAM > 1.5, associata ad un vortice polare forte.

    Nonostante manchi l'aggiornamento del LAMMA, già solo affidandoci alla cross-section messa a disposizione del CPC, possiamo riscontrare una perfetta successione degli eventi secondo lo schema consegnatoci da B&D.

    Per mostrare la completa sovrapponibilità tra la situazione attuale e lo schema del Cold Event di B&D, ho evidenziato la successione delle anomalie positive e negative numericamente.






    Nonostante una certa variabilità alle quote medio-basse troposferiche, si può notare come l'alternarsi delle anomalie rispecchi fedelmente la statistica rappresentata dagli eventi caratterizzati da VP forte.

    Ciò non implica che l'inverno sia finito, ma è fortemente probabile che a partire dai prossimi giorni l'AO subisca un rialzo, rimanendo in modalità positiva per 60 giorni (due mesi) circa.

    La presenza di NAM/AO positivi non preclude buoni episodi di matrice fredda e nevosa, ma sicuramente inibisce la formazione di blocchi alle alte latitudini, in particolare in sede polare e renderebbe molto più complicato assistere ad un'ondata di gelo tosta.

    Se vi può interessare, questa è la serie storica del NAM:

    http://wwwoa.ees.hokudai.ac.jp/svnam/SV-NAM-data.txt

    L'analisi stratosferica odierna ci mostra un debole riscaldamento delle quote di 10 e 30hpa, il quale, tuttavia, non risulta neppure sufficiente al rientro in media con il periodo. L'Heat Flux toccherà a breve un picco positivo, ma è previsto nuovamente in deciso ribasso.






    Secondo la mia opinione, le probabilità di avere un MMW sono al momento drasticamente ridotte, se non forse, per un MMW associato a FW (Final Warming).

    Ovviamente esistono le eccezioni a questa regola ferrea, come ad es. il 1980/81 che sperimentò un MMW dopo mesi stratosferici molto freddi, o il 1995/96 che, nonostante non ebbe nessun MMW e una stratosfera più fredda del normale, manifestò un andamento altalenante dell'AO.

    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •