Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
Eppure abbiamo vissuto una seconda metà del 2020 e un 2021 che, almeno qua al Nord, sono stati assolutamente degni dei '00 come temperature, un autentico salto indietro...però il problema è che a mancare non è neanche soltanto il fattore termico ma il dinamismo, infatti curiosamente il 2021 è stato anche l'anno più secco dal 1951 in poi a Ferrara.

Oltre a ciò negli ultimi anni le anomalie termiche sono veramente mal distribuite per quanto riguarda la passione meteo: qui da me dal 2014 in poi abbiamo avuto, sulla 1996-2015, un Estate molto sotto media (2014) e un paio di Estati in media circa (2016 e 2020), un paio di primavere sotto media (2019 e 2021), di cui la 2021 che addirittura è la più sotto media in assoluto del XXI secolo finora (alla pari solo con la 2013), un Autunno sotto media come non si vedeva addirittura dal 1998 (il 2017).

Ma inverni sotto media? Nemmeno la più vaga ombra. Il 2016/17 è stato l'unico che ha chiuso in media. Stop. Gli altri tutti sopra. Questa è anche sfiga eh...o non saprei come chiamarla. I mesi che fa ultimamente sotto media sono spesso quelli meno interessanti per la passione: Marzo, Aprile, Maggio, Ottobre (a parte quest'anno).
E' vero, e non sono mancati in questo mio settore episodi degni di nota in freddo (l'ultimo Marzo 2022 e la prima metà di primavera in generale, nel podio dal 1951). Tuttavia provo nostalgia per la fine degli anni 2000, quando il freddo era più costante, e magari si accompagnava a precipitazioni. Ricordo che associavo il clima freddo/molto freddo alle piogge, mentre negli ultimi anni lo associo a clima secco o al più qualche passaggio nuvoloso.
Senza contare che ormai sono eventi magari brillanti in un eterno mare di alta pressione, che in estate è sempre più calda mentre nelle altre stagioni ammazza la dinamicità che dovrebbe essere tipica, dell'autunno ad esempio.

La mia non è una critica, ma una constatazione, con un pelo di nostalgia ma ci sta.