Pagina 11 di 14 PrimaPrima ... 910111213 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 136

Discussione: Sogni e Chimere

  1. #101
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,822
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Sogni e Chimere

    appunto nel 2008 quando in questo forum ancora si sognava, adesso non più purtroppo:

    trovatemi una discussione di questo tipo oggi..

  2. #102
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,427
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Sogni e Chimere

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    appunto nel 2008 quando in questo forum ancora si sognava, adesso non più purtroppo:

    trovatemi una discussione di questo tipo oggi..
    Mi pare ricordai tanta dinamicità e una bella botta a metà dicembre se non erro

  3. #103
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,021
    Menzionato
    162 Post(s)

  4. #104
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,378
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Sogni e Chimere

    Sognare? E' ancora possibile, ma finchè non si vedono mappe sotto le 200 h non c'è più spazio per il sogno.
    Gli ultimi anni vanno tra l'incubo nel migliore dei casi all'estrema noia e alla sofferente apatia dell'anonimato. Sofferente perchè siamo appassionati, viviamo di passione, e l'apatia quando la sperimentiamo diventa fonte di sofferenza.

  5. #105
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    3,554
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Sogni e Chimere

    A gennaio 2008 era comunque meglio non sognare, visti lo scirocco e la mitezza che avrebbero distrutto tutto il mese e un pezzo del successivo

    Più che altro ci sentivamo sempre vittoriosi perché eravamo ancora nei magici 2000, vedevamo il 2006/07 come una mosca bianca. E, cosa non da meno forse, guardavamo molto più la tele che Meteociel.
    Coi mezzi odierni io personalmente non riesco più a sognare neanche se mi ci sforzo, è tutto così monitorabile.

  6. #106
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,181
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Sogni e Chimere

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Sognare? E' ancora possibile, ma finchè non si vedono mappe sotto le 200 h non c'è più spazio per il sogno.
    Gli ultimi anni vanno tra l'incubo nel migliore dei casi all'estrema noia e alla sofferente apatia dell'anonimato. Sofferente perchè siamo appassionati, viviamo di passione, e l'apatia quando la sperimentiamo diventa fonte di sofferenza.
    Eppure abbiamo vissuto una seconda metà del 2020 e un 2021 che, almeno qua al Nord, sono stati assolutamente degni dei '00 come temperature, un autentico salto indietro...però il problema è che a mancare non è neanche soltanto il fattore termico ma il dinamismo, infatti curiosamente il 2021 è stato anche l'anno più secco dal 1951 in poi a Ferrara.

    Oltre a ciò negli ultimi anni le anomalie termiche sono veramente mal distribuite per quanto riguarda la passione meteo: qui da me dal 2014 in poi abbiamo avuto, sulla 1996-2015, un Estate molto sotto media (2014) e un paio di Estati in media circa (2016 e 2020), un paio di primavere sotto media (2019 e 2021), di cui la 2021 che addirittura è la più sotto media in assoluto del XXI secolo finora (alla pari solo con la 2013), un Autunno sotto media come non si vedeva addirittura dal 1998 (il 2017).

    Ma inverni sotto media? Nemmeno la più vaga ombra. Il 2016/17 è stato l'unico che ha chiuso in media. Stop. Gli altri tutti sopra. Questa è anche sfiga eh...o non saprei come chiamarla. I mesi che fa ultimamente sotto media sono spesso quelli meno interessanti per la passione: Marzo, Aprile, Maggio, Ottobre (a parte quest'anno).
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #107
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,378
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Sogni e Chimere

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Eppure abbiamo vissuto una seconda metà del 2020 e un 2021 che, almeno qua al Nord, sono stati assolutamente degni dei '00 come temperature, un autentico salto indietro...però il problema è che a mancare non è neanche soltanto il fattore termico ma il dinamismo, infatti curiosamente il 2021 è stato anche l'anno più secco dal 1951 in poi a Ferrara.

    Oltre a ciò negli ultimi anni le anomalie termiche sono veramente mal distribuite per quanto riguarda la passione meteo: qui da me dal 2014 in poi abbiamo avuto, sulla 1996-2015, un Estate molto sotto media (2014) e un paio di Estati in media circa (2016 e 2020), un paio di primavere sotto media (2019 e 2021), di cui la 2021 che addirittura è la più sotto media in assoluto del XXI secolo finora (alla pari solo con la 2013), un Autunno sotto media come non si vedeva addirittura dal 1998 (il 2017).

    Ma inverni sotto media? Nemmeno la più vaga ombra. Il 2016/17 è stato l'unico che ha chiuso in media. Stop. Gli altri tutti sopra. Questa è anche sfiga eh...o non saprei come chiamarla. I mesi che fa ultimamente sotto media sono spesso quelli meno interessanti per la passione: Marzo, Aprile, Maggio, Ottobre (a parte quest'anno).
    E' vero, e non sono mancati in questo mio settore episodi degni di nota in freddo (l'ultimo Marzo 2022 e la prima metà di primavera in generale, nel podio dal 1951). Tuttavia provo nostalgia per la fine degli anni 2000, quando il freddo era più costante, e magari si accompagnava a precipitazioni. Ricordo che associavo il clima freddo/molto freddo alle piogge, mentre negli ultimi anni lo associo a clima secco o al più qualche passaggio nuvoloso.
    Senza contare che ormai sono eventi magari brillanti in un eterno mare di alta pressione, che in estate è sempre più calda mentre nelle altre stagioni ammazza la dinamicità che dovrebbe essere tipica, dell'autunno ad esempio.

    La mia non è una critica, ma una constatazione, con un pelo di nostalgia ma ci sta.

  8. #108
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/08/17
    Località
    Stiria, Slovenia (231mslm)
    Età
    42
    Messaggi
    2,264
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Sogni e Chimere

    Io sogno in inverno i modelli che finiscono le carte alle 72h di distanza

  9. #109
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,822
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Sogni e Chimere

    Dinamica fanta:










  10. #110
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Sogni e Chimere

    rimanendo in tema
    la chimera atlantica è diventata quasi realtà
    per i sogni invernali questo è il periodo migliore
    quando ancora non c'è il determinismo che te li affossa senza pietà
    C'ho la falla nel cervello


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •