Ho paura che la NIna strong stia iniziando ad incidere parecchio anche in ambito euro-atlantico...in tutta sincerita' nessuno ad Agosto se la sarebbe augurata in questo modo !!
In effetti è dal Dicembre 1996 che manca una ondata di freddo come si deve, quanto dovremo aspettare ancora ??![]()
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
3 casi di Nina strong in passato e tutti ciofeca....è vero che c'era la QBO+, ora è negativa....
Comunque mi balza agli occhi subito questa cosa:
Nella cartina allegata si nota chiaramente la totale mancanza di blocking Pacifici (infatti l'indce PNA è stato positivo per parecchio tempo..). Durante la Nina una certa riduzione dai 180 ai 130 W si nota, ma non cosi' drastica come sta avvenendo......![]()
In realtà, da settembre, il PNA è stato negativo in 3 mesi su 4 (tranne novembre) e a dicembre ha rasentato un valore di -1.0.
Molto positivo, a dicembre, il pattern TNH.Codice:2007 0.03 -0.20 -0.01 1.30 0.34 0.07 0.98 -0.49 -1.02 -0.63 0.21 -0.99
Nina che, coerentemente con quanto di solito fa fra autunno e prima parte dell'inverno, ha contribuito a "gonfiare" gli anticicloni subtropicali boreali sulla parte nordorientale dei 2 oceani e shiftato il jetstream polare molto a nord....
![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Guardando questa mi era sembrato il contrario...
Sembrano piu' i giorni con PNA+ debole che quelli col pattern opposto...
In effetti pareva strano anche a me visto che la Nina fa aumentare notevolmente gli hp sub-tropicali sugli oceani....
Ultima modifica di Zagor; 06/01/2008 alle 23:47
Se non erro, al NOAA han introdotto un nuovo metodo di calcolo dell'indice PNA (se ne parlò anche in questo forum mesi fa), e credo che le rappresentazioni grafiche ancora si basano sul vecchio calcolo.
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product...a_index2.shtml
![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Sostanzialmente d'accordo con te.
Condizione inibitoria e possibili spiragli per fine mese,con diversi dubbi.
![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Perchè addirittura?
Dico semplicemente che l'analisi di Blizz va di pari passo con quanto espresso
da me.Questa fase non permette scambi meridiani intensi.
Nel frattempo, in questo sistema sinottico compresso tra Hp ed Atlantico,
in una condizione di semi-zonalità,può passare qualche cavo d'onda e
quindi piogge e neve in montagna.
Diciamo che questo mese segna una parziale ripresa dell'Atlantico o delle
correnti N-NW,anche se non assistiamo ancora a profondi sussulti della corrente a getto con saccature ad ampio respiro e spinte nel cuore del Tirreno/Mediterraneo.
Da qui a dire che l'Inverno sia finito ce ne passa.
Da questo quadro potrà anche venir fuori buona pioggia e buona neve sulle
Alpi,quindi nulla di negativo.
Inoltre i "danni" provocati dal trio ENSO-/PDO-/QBO- non solo non sono
eterni ma,alla lunga,portano anche ad una condizione diversa.
Del resto questo tipo di quadro sinottico è favorevole in primis ad una
stantia semizonalità ma le rossby tenderanno ad ondulare maggiormente,
come spiegato nell'altro topic.
Speriamo anche in una decente ripresa della Strat.
![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Aggiungo una piccola riflessione.
L'inverno 2005 fu segnato da un inizio Gennaio condizionato dall'Hp,
anche se posizionato con baricentro più alto(il che non è poco),con
sinottica di tipo semi-zonale,Vp molto attivo e cavo d'onda in ingresso intorno
al 12-13 del mese con tendenza allo scivolamento verso est.
Nel frattempo,grazie anche al sussulto di questa azione,un Hp dinamico
si cominciò a formare sull'est europeo.
Poi sappiamo come andata,con fine Gennaio-Feb-inizio Marzo molto belli.
Adesso la situazione non è esattamente la stessa,specie se vediamo gli index,
però qualche paragone lo possiamo fare e,almeno per quanto concerne una
veloce indagine barica,le figure e la disposizione si somigliano,anche
per quanto concerne l'Hp nei comparti orientali.
Per altro c'è da aggiungere la termicizzazione in zona asiatica.
![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Segnalibri