Quanta immaturità![]()
Queste cose accadono quando c'è poco da commentare!!!!!![]()
35cm beccati e speriamo non finisca qui!!! Della serie mi sono gufato da solo!!!!!!!
Premesso che questo è l'ultimo messaggio che scrivo in questo post dal momento che tutto sta scivolando nella solita sterile polemica Nord/centrosud che sanz'altro non giova alla meteo ed era tutto ciò che non volevo. Tu hai preso solo una parte della mia risposta che ovviamente sembra fuori luogo. Quello che volevo dire è che se si continua ad affermare che il tempo atlantico porta grandi inverni sugli appennini vuol dire che si crede che vi abiti probabilmente non abbia una grande capacità osservativa( poichè non conosce il proprio clima) e forse neanche un grosso quoziente intellettivo. Ora io ho una grossa capacità di osservazione e credo un normale Q.I. posso quindi affermare senza ombra di dubbio che quanto Konrad va spacciando da anni sui vari forum non è vero. Chiusa qui, mi scuso con chiunque si sia sentito in qualche modo leso dalle mie risposte, non ne avevo alcuna intenzione e soprattutto ci tengo a precisare una cosa: io ho i miei sogni nel cassetto come tutti, se si avvereranno certo sarò felice altrimenti sopravviverò lo stessoe poi per chi non lo avesse capito preferisco un inverno dove almeno su qualche posto nevichi, quindi pure al nord, che uno come quello dello scorso anno dove si era si tutti d'accordo, ma le neve non la vedeva nessuno.
![]()
Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò
Non pensavo un giorno di dovermi trovare daccordo con Corrado.Perfettamente in linea con quanto da lui detto (a parte gli 11 mesi di Atlantico, insomma un po' deve esagerare sempre).
Quebec, qualche pagina fa ho postato qualche mappa. Mi sono appena appena sbizzarrito su 3-4 anni iniziali delle reanalisys, e senza neanche spulciarle tutte. L'atlantico, a gennaio e febbraio, era allora comunissimo. Poi mi sono fermato, perchè col 56k la fatica è immane. L'unica cosa è che in passato era più incisivo (e dunque persino molto produttivo, a scorrere, per gli appennini, cosa questa ben citata da Snowhell). L'altra cosa è che ci sono sempre stati gli episodi molto freddi, o addirittura gli eventi notevoli. Al riguardo, se non capitano al momento giusto, non puòi prendertela con nessuno, men che meno con qualcosa che in sè è normale. Nè puoi prendertela al 10 gennaio, chiaramente, dato che, in linea teorica, basta un episodio a soddisfare molte zone.
Se devi supportare una tesi, devi produrre qualcosa che la provi. Dal 1948 diciamo fino al 1990, credo, per quello che so, si possano trovare tranquillamente un centinaio di mappe con chiaro Atlantico sulla penisola. L'atlantico dunque non è autunno, quello è un luogo comune. Può capitare anche nel più normale degli inverni.
Ciao
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
come chiamiamo il flusso atlantico? la lontra? animale di fiume in estinzione?
whatever it takes
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Ma davvero, sono un paio di settimane che non guardo le carte ma alzo gli occhi al cielo e vedo cosa succede. Adesso guardo le GFS in movimento e mi sembra di tornare ai tempi del compianto Edmondo Bernacca che numerava le perturbazioni mese dopo mese. Però, mi consenta, ho una perplessità; se non ricordo male questo tipo di situazione si verificava tipicamente nei mesi autunnali e primaverili, non a gennaio, dunque sia benedetto il flusso atlantico che riesce a sconfiggere la subtropicale africana che negli ultimi anni si è gonfiata tenendo le zonali più a nord di circa 1.500 km, ma siamo a gennaio, a me sembrerebbe una situazione del tutto nuova, la pioggia arriva in pieno inverno, non nei mesi anticamente deputati alle copiose piogge zonali.
Ma alla fine della fiera non andrei troppo per il sottile; mi trovo le zonali basse quando basta per condurre il treno di perturbazioni fin da noi, mi spiace che nei messaggi precedenti qualcuno abbia perso le staffe, secondo me tutto sommato quel che serve è acqua dal cielo, che sia sotto forma di neve interessa sopra le quote dove la neve è necessaria, ormai il limite delle nevi s'è alzato salvo irruzioni meridiane, ma il riscaldamento globale è un dato di fatto, io mi godo queste belle perturbazioni e mi auguro che la subtropicale se ne stia buona per un bel po'.
Comunque ribadisco il mio concetto che racchiude tutto il mio sapere meteorologico riferito alla Liguria: No Atlantico, No Party.![]()
Segnalibri