...sono andato a vedere le previsioni del CEM sul sito internet www.meteo.it e con molta sorpresa ho visto delle previsioni un po' "strane"...premetto che non voglio polemizzare in nessun modo....da quello che posso capire queste previsioni vengono fatte in automatico, e quindi ci può essere anche qualche discordanza...ma io dico: come può uno che è ignorante in materia capirci qualcosa dalle mappe rappresentate?...per lunedì a Torino danno delle Tmin/max di -8°/-2°C con pioggia??? e danno Tmin di -10/-13°C in VdA con cielo nuvoloso (se non altro li c'è il simbolo della neve)...qualcuno mi spieghi come funzionano queste previsioni, perchè a me sinceramente lasciano un po' perplesso.
Beh hai mai visto skymeteo24?? Sparano di quelle bombe! Ricordo lo stesso riquadro con Lubiana -4/-2pioggia, budapest -3/-1pioggia e un altra città con t negative che ora non ricordo, dove mettevano sempre pioggia!
...ma la mia non vuole essere una polemica...vorrei solo capire come escono fuori queste previsioni...mettere la pioggia con -8°C mi sembra un po' troppo...con -1/-2°C potrebbe anche verificarsi con correnti atlantiche miti che scorrono sopra un cuscino freddo post-irruzione siberiana, che produrrebbe un bel gelicidio, ma -8°C già si fa fatica a vederli con cielo sereno, figuriamoci con cielo coperto!
Probabilmente ci sarà da modificare il programma che fa le previsioni in automatico. A volte si fanno le cose, si testano per un pò e poi non le si verificano più costantemente per cui non ci si accorge di altri errori.
Chi fa programmazione sa bene che c'è sempre qualcosa che sfugge in un programma e finchè non si verificano tutte le possibili combinazioni di eventi esso non è mai veramente testato.
Certo che in un sito così blasonato certe cose non dovrebbero accadere nel senso che qualcuno quotidianamente dovrebbe verificare la bontà di tali previsioni e segnalare o adoperarsi per correggere l'errore.
Come molti di voi anch'io tutti i giorni e più volte al giorno verifico se la mia stazione, il programma di gestione dati e quello di invio degli stessi alla mia pagina meteo sta funzionando bene e se sta inviando valori congrui.
Purtroppo pur se teoricamente tutto dovrebbe procedere regolarmente ogni tanto si verifica qualche anomalia e tocca mettere mano per rimediare.
Speriamo quindi che questa segnalazione serva per ottenere una spiegazione e/o per provocare un intervento sulla grafica previsionale.
Ultima modifica di Conte; 10/01/2008 alle 10:55
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Sappiamo, o perlomeno ci immaginiamo, che questo tipo di previsioni grafiche vengono effettuate almeno in parte in maniera automatica, quindi non dovremmo stupirci di eventuali incongruenze; anzi, dovremmo essere proprio noi ad insegnare a chi consulta il web per sapere il tempo di domani - e magari ha poca esperienza nella lettura delle mappe - che ci vuole un minimo di interpretazione.
Avendo avuto esperienza diretta nell'elaborazione di previsioni di questo tipo vi posso dire che è pressoché impossibile immaginarsi di poter effettuare previsioni "manuali" per ogni provincia o ancor peggio comune d'Italia per sfornarle in tempo utile, specie se si tratta di previsioni per 5 giorni di temperatura, stato del cielo, probabilità di pioggia o neve, vento e quant'altro ...
... il previsore dopo poche decine di minuti inizierebbe a confondersi, rallenterebbe l'elaborazione, e probabilmente avrebbe difficoltà a mantenere una certa razionalità nell'inquadrare la giusta previsione; insomma, ne risentirebbe ulteriormente la QUALITA' della previsione stessa.
Nel limite del possibile allora si cerca sempre di trovare delle relazioni tra una provincia e quelle limitrofe per provare a limitare i tempi di elaborazione: ad esempio (vi parlo di quello che facevo io) si può pensare che in media, grossolanamente, tra Cuneo e Torino con lo stesso stato del cielo in inverno la temperatura minima differisca di 3°C; pertanto si prende un software che tiene conto di questa considerazione, e quando lo si utilizza si avrà che una volta inserito manualmente il valore di Cuneo (-4°C) quello di Torino apparirà automaticamente come -1°C.
E' solo un esempio semplice, non voglio assolutamente dire che tutti fanno in questo modo (anzi, credo ci sia anche qualcosa di più sofisticato).
Pensate comunque alla mole di lavoro che c'è dietro questo tipo di previsione e soprattutto alla quantità di lavoro che i centri di previsione con un numero assai elevato di clienti di vario tipo devono effettuare. Qualche incongruenza ci sta e, ripeto, la cosa migliore sarebbe NON lamentarsi della cosa, ma cercare di capire lo studio e la fatica che ci sono dietro, ed aiutare anche chi non ha esperienza di internet ad interpretare le mappe![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
E' un prodotto che è stato incluso da poco tempo, e sicuramente in via di miglioramento. Non mi stupisco ne credo sia da "buttare", va semplicemente migliorato.
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
L'unica cosa di cui sono a conoscenza (me lo ha spiegato il Giuliacci al CEM) è che la previsione delle temperature viene calcolata in base alla ricezione dei dati di temperatura del giorno precedente, quindi il programma stima le temperatura in basi ai dati pervenuti dalle varie stazioni meteo ufficiali; ricordate quel caso della massima assurda in Piemonte? Ebbene era proprio elevato perchè la massima pervenuta era errata.
Questo è di quanto sono a conoscenza, spero di essere stato utile, ciao!!!![]()
Marco Giazzi, Presidente MeteoNetwork
Esiste quindi la possibilità di creare una realtà completamente nuova partendo da zero ma con forze nuove che abbiano voglia di divertirsi e lavorare. (Marco Giazzi, 27 Marzo 2002)
capisco la difficoltà e tutto, ma almeno non si può fare in modo che questi elaboratori quando formulano le previsioni in caso di valori negativi mettano il simbolo della neve e viceversa?...perchè -8°C e pioggia è un controsenso...penso che si possa introdurre un certo fattore di calcolo che metta in automatico l simbolo della neve in caso ci siono prp con t<=0°C...
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
...allora cosa vuol dire, che le temperature non vengono calcolate anche in funzione delle condizioni meteo, e quindi sono totalmente" slegate" dallo stato del cielo?....calcolare le T in base a quelle del giorno prima mi sembra alquanto rischioso, visto che con cielo sereno e inversine termica ci possono essere veramente -8°C, ma l'indomani con l'arrivo di una perturbazione e con cieli nuvolosi la T schizzerebbe su magari sopra lo 0°C anche di notte...boh...le due cose secondo me dovrebbero essere calcolate insieme...e non penso che ci siano problemi nell'inserire in un software dei parametri che calcolino le T anche in funzione della presenza o meno di copertura nuvolosa...
per esempio in caso di un'irruzione fredda con -5°C a 850hPa se il cielo è previsto sereno, anche in pianura la T può raggiungere i -5°C, se previsto nuvoloso ci dovrebbe essere un parametro che fornisca una previsione termica di almeno 3°/4°C in più...
Segnalibri