...sono andato a vedere le previsioni del CEM sul sito internet www.meteo.it e con molta sorpresa ho visto delle previsioni un po' "strane"...premetto che non voglio polemizzare in nessun modo....da quello che posso capire queste previsioni vengono fatte in automatico, e quindi ci può essere anche qualche discordanza...ma io dico: come può uno che è ignorante in materia capirci qualcosa dalle mappe rappresentate?...per lunedì a Torino danno delle Tmin/max di -8°/-2°C con pioggia??? e danno Tmin di -10/-13°C in VdA con cielo nuvoloso (se non altro li c'è il simbolo della neve)...qualcuno mi spieghi come funzionano queste previsioni, perchè a me sinceramente lasciano un po' perplesso.
Beh hai mai visto skymeteo24?? Sparano di quelle bombe! Ricordo lo stesso riquadro con Lubiana -4/-2pioggia, budapest -3/-1pioggia e un altra città con t negative che ora non ricordo, dove mettevano sempre pioggia!
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Io non so come funzioni il programma sul sito della epson, pero' so che meteotrentino fa la stessa cosa... certo regionalmente ma sbagliando raramente... Non riesco a capire che vantaggio si trae da una cosa che non funziona, tantomeno meglio non farla a questo punto e mostrare i modelli...![]()
Secondo voi quali sono i siti piu' "affidabili" per le previsioni meteo per il nord italia?
...ma la mia non vuole essere una polemica...vorrei solo capire come escono fuori queste previsioni...mettere la pioggia con -8°C mi sembra un po' troppo...con -1/-2°C potrebbe anche verificarsi con correnti atlantiche miti che scorrono sopra un cuscino freddo post-irruzione siberiana, che produrrebbe un bel gelicidio, ma -8°C già si fa fatica a vederli con cielo sereno, figuriamoci con cielo coperto!
Probabilmente ci sarà da modificare il programma che fa le previsioni in automatico. A volte si fanno le cose, si testano per un pò e poi non le si verificano più costantemente per cui non ci si accorge di altri errori.
Chi fa programmazione sa bene che c'è sempre qualcosa che sfugge in un programma e finchè non si verificano tutte le possibili combinazioni di eventi esso non è mai veramente testato.
Certo che in un sito così blasonato certe cose non dovrebbero accadere nel senso che qualcuno quotidianamente dovrebbe verificare la bontà di tali previsioni e segnalare o adoperarsi per correggere l'errore.
Come molti di voi anch'io tutti i giorni e più volte al giorno verifico se la mia stazione, il programma di gestione dati e quello di invio degli stessi alla mia pagina meteo sta funzionando bene e se sta inviando valori congrui.
Purtroppo pur se teoricamente tutto dovrebbe procedere regolarmente ogni tanto si verifica qualche anomalia e tocca mettere mano per rimediare.
Speriamo quindi che questa segnalazione serva per ottenere una spiegazione e/o per provocare un intervento sulla grafica previsionale.
Ultima modifica di Conte; 10/01/2008 alle 10:55
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
L'unica cosa di cui sono a conoscenza (me lo ha spiegato il Giuliacci al CEM) è che la previsione delle temperature viene calcolata in base alla ricezione dei dati di temperatura del giorno precedente, quindi il programma stima le temperatura in basi ai dati pervenuti dalle varie stazioni meteo ufficiali; ricordate quel caso della massima assurda in Piemonte? Ebbene era proprio elevato perchè la massima pervenuta era errata.
Questo è di quanto sono a conoscenza, spero di essere stato utile, ciao!!!![]()
Marco Giazzi, Presidente MeteoNetwork
Esiste quindi la possibilità di creare una realtà completamente nuova partendo da zero ma con forze nuove che abbiano voglia di divertirsi e lavorare. (Marco Giazzi, 27 Marzo 2002)
Segnalibri