Pagina 9 di 10 PrimaPrima ... 78910 UltimaUltima
Risultati da 81 a 90 di 99
  1. #81
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: [Didattica] Quando i manuali si fanno mappe, e poi ... forse realtà

    Originalmente inviato da Markuz!*
    Ciao Lorenzo, come sempre sforni thread sontuosi!

    Che ne dici di un ipotesi Comma tirrenico (o comunque mari del sud italia) per la fase finale del peggioramento? Sarebbe buona neve anche per l'appennino meridionale e a quote accettabili.



    Mi riquoto!!!


    Lago Laceno (AV)



    **Always looking at the sky**

  2. #82
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: [Didattica] Quando i manuali si fanno mappe, e poi ... forse realtà

    Citazione Originariamente Scritto da Markuz!* Visualizza Messaggio
    Mi riquoto!!!


    Lago Laceno (AV)
    At the face!

    Comunque,
    magari non evolverà in TLC, però occhio ai costieri basso-tirrenici; qualcuno potrebbe beccarsi 'sto mostriciattolo: è colmo di cumulonembi piuttosto vigorosi e fa quasi da "Eye wall" al minimo, stile cicloni tropicali (ripeto, STILE, non UGUALE AI).
    Fatto sta che tanto per cambiare l'occhio continua ad andare per conto suo, e va cercando il mare più caldo
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Lorenzo Catania; 13/01/2008 alle 17:42
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  3. #83
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: [Didattica] Quando i manuali si fanno mappe, e poi ... forse realtà

    Intanto sta per entrare il secondo fronte atlantico che come incisività è inferiore al precedente. Nondimeno alcune zone alpine potrebbero avere una nuova occasione per nevicate, come del resto sul ligure ed alto tirreno non sarebbero a priori esclusi fenomeni precipitativi.



    Come la vedi Lorenzo.... che tipo di fenomenologia è attesa con questo tipo di entrata ?

    Andrea

  4. #84
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: [Didattica] Quando i manuali si fanno mappe, e poi ... forse realtà

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Come la vedi Lorenzo.... che tipo di fenomenologia è attesa con questo tipo di entrata ?

    Secondo me fino a quando il fronte non arriverà sulla costa ligure di ponente (domani sera) la dinamica generale sarà decisamente simile a quella della perturbazione appena passata, perlomeno per quanto ci riguarda.
    Quindi le precipitazioni fino alla notte tra lunedì e martedì o martedì mattina saranno abbastanza diffuse al nord-ovest (magari un po' meno presenti su alcuni settori del Piemonte per questioni di correnti in quota, ma qui devono confermarmi i locali).
    In seguito però la saccatura, stretta e molto allungata in senso meridiano, tenderà ad indebolirsi rapidamente a causa del fatto che da ovest arriverà una sacca ben più profonda ed ampia che, per la particolare disposizione del settore del getto che la introduce, "taglierà" di netto i rifornimenti alla sacca italica.
    Ecco che allora più o meno nel corso del pomeriggio di martedì la perturbazione si indebolirà improvvisamente, e quindi riuscirà a raggiungere a fatica le Marche ed il Lazio (le regioni più a nord invece qualcosa di buono lo vedranno, tranne forse Alto-Adige, Alpi orientali e parte di Emilia-Romagna); rimarrà instabilità sul litorale tirrenico, ma lentamente andrà scemando anche quella, perché verso tarda sera si attiverà lo Scirocco per l'arrivo del nuovo fronte atlantico. Ma questa è un'altra storia

    Per quanto riguarda la Toscana in particolare, martedì dovrebbe essere discretamente piovosa, e probabilmente anche con qualche bel temporale o forte acquazzone
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  5. #85
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: [Didattica] Quando i manuali si fanno mappe, e poi ... forse realtà

    Citazione Originariamente Scritto da Markuz!* Visualizza Messaggio
    Mi riquoto!!!


    Lago Laceno (AV)

    Già stamattina (oggi non ci sono stato...) mi sembrava un bel Comma.
    Debbo dire che il fronte è stato davvero ottimo qui da noi e non solo.
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  6. #86
    Burrasca L'avatar di the_pise
    Data Registrazione
    05/06/07
    Località
    genova - 150m
    Età
    57
    Messaggi
    6,811
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: [Didattica] Quando i manuali si fanno mappe, e poi ... forse realtà

    Grazie Lorenzo,
    quasi quasi ci capisco qualcosa anch'io

  7. #87
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    42
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: [Didattica] Quando i manuali si fanno mappe, e poi ... forse realtà

    mentre il NO si apresta ad accogliere la nuova perturbazione, il SE sta x essere interessato da ciò che resta della circolazione instabile che ha portato dei rovesci sul centro-sud tirrenico ( che mi sta sembrando un po' più vivace delle attese)
    prime fulminazioni sul Golfo di Taranto, qualcuna anche sul Canale d'Otranto
    buona attività eletrica al largo della Sicilia sett.



    MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter

    Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
    Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)

    Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"

  8. #88
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: [Didattica] Quando i manuali si fanno mappe, e poi ... forse realtà

    Buona pioggia in atto da ormai qualche ora. Il comma ha fatto sentire i suoi effetti anche sull'appennino, dove i fiocchi si sono spinti fino ai 700mt (seppur tra la pioggia).



    **Always looking at the sky**

  9. #89
    Vento moderato L'avatar di francesco.nucera
    Data Registrazione
    22/06/04
    Località
    Villa D'Adda
    Messaggi
    1,362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: [Didattica] Quando i manuali si fanno mappe, e poi ... forse realtà

    no, è una INSTANT OCCLUSION, al 90%...
    Francesco Nucera
    "Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"

    ----------------------------
    meteorologo Meteosolutions S.r.l.

  10. #90
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: [Didattica] Quando i manuali si fanno mappe, e poi ... forse realtà

    Citazione Originariamente Scritto da francesco.nucera Visualizza Messaggio
    no, è una INSTANT OCCLUSION, al 90%...
    pardòn sono ancora in fase di apprendimento in questo campo.

    Anche se a dire il vero ieri sera aveva tutto l'aspetto di un Comma.


    **Always looking at the sky**

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •