guardando bene il modello europeo rimangio un po quello che ho detto prima, quindi , per me, ora, guardando la traiettoria, ecluderei, aria secca , ma aria artica marittima, per ora...invece gfs, che posticipa temporalmente gli eventi, vede una botta continentale seria, aria secca, direttamente dal lago gelido ben impiantato, e da notare la -20 gradi a 1550 metri sulla parte centrale russa prima degli urali.
Valerio penso si confondeva sul fatto che il nocciolo si staccava da nord, però l'estrazione dell'aria fredda avviene piu tardi, (guardate il pannello a 192h) tra la Russia sarmatica e l'Ucraina.
Segnalibri