Poi c'è gente che si lamenta... io credo di essere stato molto più soft nei giorni scorsi; lamentandomi della configurazione che per il mio territorio non era il massimo, ma senza sperare che ad altri vada peggio (anzi x dirla tutta... di altri territori non ho proprio parlato...)
Questa è la differenza
Silent
Roberto, una precisazione: a metà dicembre l'evento nevoso ha interessato i 2/3 d'Italia e non il contrario come sostieni.Dai, sei esasperatamente orticellista. Lasciatelo dire.Qui, un tuo omonimo-corregionale, ultra-preparato, come Casentino sta cercando di spiegarci le potenzialità storiche delle mappe meteo, si parla di possibile split stratosferico, ecc, e tu, come al solito, piazzi il pippotto della tua Siena che non vede precipitazioni. A 300 e passa ore..E dai...![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Il 15 dicembre l'Umbria è stata interessata da diffuse nevicate per un buon 50% del territorio, con accumuli anche importanti in collina (30 cm a 500 metri). Una semplice precisazione.![]()
E' arrivata l'ora del nordest...
Se anche questa irruzione fredda va a rotoli divento caldofilo!![]()
dai, sapete benissimo qual'è il senso del mio discorso...
fin'ora sono state situazioni dettate da ingresso di correnti da est...
ci può scappare la sorpresa LOCALE aL centro- nord, ma non è questa la situazione buona per l'Italia centrale e tirrenica in generale...
quello che manca è l'ingresso dal RODANO, e nelle carte future l'assetto generale propende anche stavolta per una situazione con venti da est, non certo per un' irruzione meridiana dal Rodano...
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Segnalibri