Non vorrei sparare cavolate, ma credo che Livigno sia uno dei fondovalle alpini dove la neve resiste per più tempo...
è vero che ha una bassa media pluviometrica, ma ragazzi, con le giuste condizioni ci si becca la neve 12 mesi su 12!!!!![]()
Volevo aggiungere una piccola nota sul favonio...
è più facile vedere favonio con correnti da sud nel piccolo tibet e, lo zione può confermare, con correnti da sud si può trovare neve ad Arnoga e pioggia a Livigno, nonostante siano a pari altitudine
![]()
<P></P>
<P> </P>
<P>Ma sul fatto che la neve sulle Alpi resista al suolo più che sull'Appennino centromeridionale è un dato di fatto e comunque è intuitivo. La latitudine fa la differenza, ondate di caldo sulle Alpi nel semestre freddo non esistono, per forza di cose si fermano più a sud, verso la loro zona di provenienza, l'Africa. Anzi, quando le T si impennano su tutta l'Italia (Appennini compresi) spesso le Alpi fanno il pieno.</P>
Se guardi bene cosa ho scritto noterai che non ho paragonato la durata al suolo della neve tra alpi e appennini a pari quota, ovvio resiste di più sulle alpi, ma tra le vallate alpine, nelle quali, secondo me, livigno è una delle più fredde, quindi la neve ha maggior vita
![]()
se parliamo in generale, è parzialmente vero per questioni di latitudine, ma esistono molti comparti appenninici che hanno durata al suolo uguale o maggiore di altrettanti settori alpini...Nn si può nn tener conto dei fattori topoclimatici di enorme importanza: nn esiste solo Capracotta o Roccacaramanico sull'Appennino, ma ci sono innumerevoli zone ben più fredde anche se nn altrettanto "iper"-nevose...basta considerare i numerosi altopiani carsici "glaciali" in ogni stagione, e tutti sotto i 2000m.!
A Livigno ci sono "insediamenti umani", a Campo Imperatore a pariquota nessun essere umano ha mai provato/pensato di "fondare" un nucleo abitato!!
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
in contrattualistica commerciale sono molto scarso...ma sarebbe stato un bel lavoro!!
![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
dimenticavo: Dolomiti meravigliose, spettacolo puro, bellissime foto in Valles!!![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Scusa ma il discorso dell'insediamento umano non regge!
Con tutto il rispetto per il posto, che è bellissimo, ma chi mai si sarebbe dovuto insediare a Campo Imperatore? E' evidente che gli insediamenti sono anche dovuti a maggiori risorse economiche e possibilità d'intraprendenza dell'uomo nei confronti della Terra.
E certamente ci sono dei luoghi gelidi nell'appennino, nessuno lo nega, ma nell'immensità delle vallate alpine ce ne saranno altrettanti (dovuti all'orografia) e anche di più, appunto, vista la latitudine.![]()
Sono d'accordo certamente con te, "nelle tue ultime tre righe", sempre con distinzione tra i diversi settori!
Commercio di lana nel medioevo, era esportata in mezza europa grazie alla celebre famiglia de Medici...si insediarono infatti a Santo Stefano di Sessanio, nn distante da lì ma a 1200m e ben "protetto"!
Poi, basti pensare doveè stato edificato l'albergo...Sella Prato Riscio, 2100m., evitandi prudentemente l'altopiano sottostante!
questa panoramica dovrebbe far intuire molte cose: guarda l'albergo dov'è...nella zona meno "impervia".
![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Segnalibri