Originariamente Scritto da Gio
http://weather.noaa.gov/weather/current/LIMC.html
http://meteoposchiavo.org/meteomilano/milano.htm
http://www.zambla.it/BG01/bg01_completo.htm
Ecc ecc..comunque se proprio proprio i miei messaggi non piacciono non li leggete![]()
![]()
In Formazza ne faceva 5 e passa a 1300Originariamente Scritto da Ricky nibi
![]()
fantastico, 13 mm in 3 giorni. Non solo, ti devo ricordare che il cuneese a 600 metri, fra l'altro, è come il veneto a circa 1500?Originariamente Scritto da CapoNord
![]()
Però, 3 mm.![]()
![]()
Addirittura 2 mm in 4 giorni!!!!![]()
![]()
![]()
![]()
4 mm in 4 giorni!!!!!![]()
Non solo, questa localitÃ* è in pieno appennino a una manciata di km dal mare. Ah, è a 800 metri. Ma non parlavi di pianure??? =DDDD
Come detto, Milano fra parte del NW solo "marginalmente".
Non fa parte del NW.
Orbene, considerando Milano "a metÃ*", siamo attorno le 0,5 province sulle 13 citate, sempre che tu non voglia farmi considerare "le pianure del NW hanno visto molte nevicate considerato il periodo" indirizzato a zone con 2-3 mm in 4 giorni.![]()
Vuoi andare avanti?![]()
ma neanche per idea caro, se dici inesattezze, è affare di tutti, sopratutto di chi ci tiene a fare corretta informazione in questo forum.Ecc ecc..comunque se proprio proprio i miei messaggi non piacciono non li leggete![]()
![]()
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
dove mi devo collocare io?ho la provincia di VA a 2km e quella di NO a 13km...io si che sono NW!!![]()
![]()
![]()
Dimostrazione sulla condizione disastrosa della Alpi Marittime,Cozie,Graie,Pennine e Lepontine oltre alla Pianura Piemontese e della Lombardia Occidentale.Originariamente Scritto da CapoNord
Per quanto riguarda i tuoi messaggi non è questione di piacere o non piacere...Se scrivi inesattezze, è sacrosanto fartelo notare per semplice correttezza dell'informazione, dato che ignori i dati reali.
Pensa se sul Friuli piovesse e nevicasse come normalmente capita sulle montagne dello stato di Washington e sul Veneto regnasse un'ombra pluviometrica per 4 anni tale da abbassare le medie precipitative a 600 mm annui....e qualcuno ti fÃ* notare che per ora hanno goduto le pianure e le alpi del NE....
Minimo minimo glielo fai notare...
![]()
"Cacche di piccione" ©
il miglior combustibile è l'acqua...bisogna solo saperla accendere
The Next One Hundred Years - Jonathan Weiner
Ok non perdo di certo il sonno per questo..ho detto inesattezze? Amen!Originariamente Scritto da Gio
Comunque non è che siamo stati alluvionati nemmeno qui..![]()
![]()
157.9mm da inizio novembre a cui vanno aggiunti i pochi mm odierni
![]()
Ora che hai precisato penso si possa chiudere la diatriba qui se dici![]()
![]()
Ultima modifica di CapoNord; 29/11/2005 alle 23:26
Cos'è, il doppio o il triplo della tua media di novembre?Originariamente Scritto da CapoNord
Ok ok la smetto..![]()
![]()
Non ti so dire la media precisa..comunque la stragrande maggioranza di queste precipitazioni le ha fatte in 2 giorni..49,4mm il 5/11 e 73,6mm il 6/11..poi quasi più niente sino ai 26,4mm di sabato scorsoOriginariamente Scritto da NoSync
![]()
Un quarto della media annua di quella zonaOriginariamente Scritto da NoSync
![]()
io ho vomitato sul sedile di un 737 AF (per chi non è pratico af=air france). figo, no? (Fedex dixit)
Ma sai dove si trova ed a che altezza sta Cuneo?Originariamente Scritto da CapoNord
Siamo a 500 metri in una zona fredda!!!
Non ho parole!
![]()
Dario - Grugliasco City - Zona Ovest di Torino!
Segnalibri