eh diamine toglici anche quei 4mm in croce(e non è un modo di dire,qui sono caduti 4mm dal 7 ottobre ad oggi)che ha fatto,cosa c'entra che siano stati di neve o pioggia?Originariamente Scritto da CapoNord
MOLTE nevicate,ma HAI una pallida idea di dove sia il nord-ovest o fai così un tanto al chilo?
non ti lamenti se nevica a 1500m....tu dici "ci mancherebbe" ma se dai un'occhio ai tuoi post dal 19 novembre ad oggi,è l'unica cosa che hai fatto.
Ci vuole l'Atlantico!
"Per quanto io sia paziente di perturbata con clacson a prescindere, tu mi hai veramente ovombolato il cipollotto aspergicato." Ciao Tub!
Attenzione lamentarsi per quello che fa da me è un conto..lamentarsi in generale è un altro. Ovvio che se spero nella neve da me non potrò gioire se nevica a 1500m (dove effettivamente serve ora..e su questo concordo).Originariamente Scritto da jacksinclaire
Vorrei sopire le polemiche rivolgendomi agli esperti della climatologia del nw,abitanti e non:questa situazione di siccitÃ* o prec. sotto la media da quanto dura?è una cosa di quest'anno,degli ultimi anni e eventualmente con quali eccezioni?è veramente solo una cosa del nw quando nel resto d'italia piove lo steasso(per intenderci,tra l'88 e il 90,con un'anticiclone subtropicale sopra tutta l'italia la siccitÃ* era totale su tutto il territorio italiano).Dati climatici alla mano,non ci sono stati negli ultimi 100 anni periodi simili,della durata di pochi anni,in cui il nw veniva sistematicamente saltato dalle precipitazioni stante la direzione dei fronti,compensati da cicli pluriennali invece di copiose precipitazioni?
Io,alla mia non più verdissima etÃ* ho dei ricordi,magari solo dei flash abbastanza nitidi.Ho frequentato il basso piemonte da bambino/ragazzino(pur essendo romagnolo ho vissuto in liguria per alcuni anni)ricordo metrate di neve nelle montagne del cuneese(letteralmente,2 metri e mezzo a prato nevoso,limone,un metro a mondovì e cuneo,spesso 50-100 cm anche a novi o alessandria)Erano gli atlantici anni 70,la prima metÃ*,quando nelle pianure romagnole si verificarono i 2 anni senza un minimo neve,caso unico in tutto il secolo.Ricordo anche,alcuni anni dopo,di essere partito da ravenna con 25 cm di neve e arrivare a s.martino di castrozza sulle dolomiti(1500 mt)con tracce di neve in paese e 15 cm sulle piste.Quante volte ho sciato sui sassi in dolomiti anche in febbraio tra i 70 e gli 80!(dopo hanno messo i cannoni)
Insomma,non può essere che sia semplicemente un ciclo naturale?
Non posso che augurarvi comunque un gennaio-febbraio 86,e lo auguro anche a me stesso,a dimostrazione che se ci si mette il dio meteo può far contenti tutti.![]()
Onore a tutti i fratelli caduti nella lotta contro il potere e l'oppressione.
"nel fango affonda lo stivale dei maiali..."
Caro gio non credo di essere provocatorio..il problema è che io le cose le dico senza mezzi termini se non mi stanno bene, piuttosto che nascondersi dietro a faccine o a commenti di apprezzamento per le notizie positive che arrivano dal giardino altruiOriginariamente Scritto da Gio
![]()
Dati precisi non li ho, so solo che Milano ha visto 2 nevicate (se non erro) e sempre se non sbaglio anche Cuneo cittÃ* ha avuto una bella nevicata la settimana scorsa.
Da me è il quarto anno (terzo consecutivo) degli ultimi 5 sottomedia in maniera consistente, con diversi record negativi mensili ampiamente superati (buon ultimo credo ormai questo novembre). Nelle serie locali si può ritrovare qualcosa di simile negli anni '20 a livello di singolo anno, ma non un periodo di tre anni consecutivi così malmesso...Originariamente Scritto da lg59
certo che 4 su 5 sono tanti,ma si può ancora sperare che non sia un trend definito,ed io non lo credo.Per contraltare qui le precipitazioni negli ultimi anni sono sopramedia,quest'anno in zona si supereranno abbondantemente i 1000 contro medie di 6-700.Certo che vedere le alpi brulle a 2500 mt a fine novembreOriginariamente Scritto da NoSync
![]()
Onore a tutti i fratelli caduti nella lotta contro il potere e l'oppressione.
"nel fango affonda lo stivale dei maiali..."
Originariamente Scritto da CapoNord
Non ci siamo capiti. Tu hai detto una cosa ben precisa: "le pianure del NW hanno visto molte nevicate considerato il periodo." Questa frase, ripeto, è palesemente errata, infatti hai volutamente glissato su quanto ti ho chiesto nel precedente messaggio. Oltre a essere palesemente errata, è anche provocatoria, poichè sai benissimo che al NW si perpetra uno stato di siccitÃ* da mesi, e tu sbeffeggi alludendo al contrario. Quindi le cose sono due: evita di dire falsitÃ* e di provocare, non porti nessun giovamento alla tua immagine e alle discussioni nel forum.![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
E' quello che speriamo tuttiOriginariamente Scritto da lg59
Si vedrÃ*, magari non è irrevocabile ma certamente mette a dura prova i nervi, non tanto per le pianure quanto per i danni irrevocabili al patrimonio glaciale sudalpino, giÃ* scarso di suo
![]()
Si salvano solo le solite alpi giulie dove abbiamo 80-100cm di neve a 900metri (vedi Tarvisio) e fino a 140cm alle quote superiori e stÃ* nevicando anche ora.Originariamente Scritto da Ricky nibi
Originariamente Scritto da candalostie
del resto se al Rifugio Gilberti a 1850m fa' 6 metri e mezzo di neve all'anno un motivo ci sarÃ*![]()
![]()
![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
Segnalibri