Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 17 di 17
  1. #11
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,664
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Di nuovo sguardo al satellite!

    ecco che la situazione sulle nostre regioni si è evoluta con il rapido avvicinamento della saccatura atlantica collegata a un minimo di pressione in formazione proprio in queste ore sul golfo ligure

    dall'analisi delle temperature a 850 ho ipotizzato questa situazione: il fronte freddo principale è steso dal mediterraneo alla francia, poi un fronte caldo sulla germania collegato alla seconda ondulazione con fronte freddo in zona danimarca-scandinavia.

    in aperto atlantico intanto si notano le veloci semionde che corrono verso est, appena accenante essendo allo stadio iniziale.
    quella ad est del labrador sprofonderà verso sud richiamando una onda anticiclonica sulle nostre regioni nel weekend
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

  2. #12
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Di nuovo sguardo al satellite!

    Lorenzo, ti ripropongo la questione:

    Comma o Istant Occlusion alle spalle dei sistemi frontali?

    Io direi comma sulla francia e I.O. sul mare del nord.

    Correggiomi se sbaglio.


    **Always looking at the sky**

  3. #13
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Di nuovo sguardo al satellite!

    Citazione Originariamente Scritto da Markuz!* Visualizza Messaggio
    Lorenzo, ti ripropongo la questione:

    Comma o Istant Occlusion alle spalle dei sistemi frontali?

    Io direi comma sulla francia e I.O. sul mare del nord.

    Correggiomi se sbaglio.
    Sinceramente, da quello che ho capito io, ti posso solo dire che quella sulla Francia sembra un Comma (ma molto molto vago).
    Per l'altra perturbazione io penserei ad un normale processo di occlusione; ci ha messo più di 24 ore per prendere forma, e si trova appena all'interno della Corrente a Getto
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  4. #14
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Di nuovo sguardo al satellite!

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Sinceramente, da quello che ho capito io, ti posso solo dire che quella sulla Francia sembra un Comma (ma molto molto vago).
    Per l'altra perturbazione io penserei ad un normale processo di occlusione; ci ha messo più di 24 ore per prendere forma, e si trova appena all'interno della Corrente a Getto
    Grazie come sempre.

    Effettivamente riguardando la moviola pensavo che il processo di genesi dell'occlusione fosse stato più veloce.

    Comunque davvero gran confusione con questo atlantico! E' pieno di prefrontali e nuvolaglia consistente ma sterile. Come ad esempio la grossa onda orografica che si sviluppa sottovento alle Alpi, tra Austria e Germania.

    Probabilmente nelle prossime ore si metterà un po' d'ordine, con l'ingresso del ramo freddo tra le Baleari e il Tirreno (già in formazione).

    Immagini Allegate Immagini Allegate


    **Always looking at the sky**

  5. #15
    Vento moderato L'avatar di francesco.nucera
    Data Registrazione
    22/06/04
    Località
    Villa D'Adda
    Messaggi
    1,362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Di nuovo sguardo al satellite!

    si, vero, la nuvolosità che si sviluppa in completa avvezione fredda, si organizza in un Comma post frontale. Si nota come esso sia inserito nel minimo di geopotenziale e presenti una discreta baroclinicità. L'avvezione di vorticità è alta sia a 300 che a 500 hpa, dal tronde, si riscontra il forcing del getto. Da notare 2 Warm Conveyor belt sul mediterraneo, una in esaurimento, mentre si scorge un altra in formazione ad ovest della Sardegna come mostrato dall'andamento della temperatura di avvezione a 700 hpa. Inoltre, un corposo nucleo di vorticità positiva a 300 hpa, dalle Baleari tende a progredire verso NE ove andrà a sovrapporsi all'altro forcing quasigeostrofico dovuto al massimo di avvezione calda. Risultato finale formazione ciclogenetica sul Tirreno settentrionale
    Francesco Nucera
    "Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"

    ----------------------------
    meteorologo Meteosolutions S.r.l.

  6. #16
    fabry
    Ospite

    Predefinito Re: Di nuovo sguardo al satellite!

    ...secondo vuoi il fronte di instabilità sulla Francia in avvicinamento alle ns regioni portera ancora dei fenomeni?...a vedere sembra costituito da cumuli a buon sviluppo verticale che porterebbero dei rovesci temporaleschi, che potrebbero essere nevosi anche a quote molto basse...chiedo lumi e spero in conferme!

  7. #17
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,664
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Di nuovo sguardo al satellite!

    fai conto che gran parte di quell'aria fredda sarà deviata verso sudest dalle alpi, quindi sfocerà sul mare prendendo parte alla formazione e all'alimentazione del fronte freddo ora in azione sulle nostre regioni e contribuendo ad approfondire il minimo ligure
    per il nordoevst il miglioramento è imminente, mentre tirreniche e nordest vivono ora il loro massimo coinvolgimento, in spostamento verso ese
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •