Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234
Risultati da 31 a 35 di 35
  1. #31
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: eppure i lord inglesi....e non solo ci avevano avvertito!

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Ti quoto ed aggiungo: e quest'anno siamo messi benino (eccetto la sorpresa nina strong) come configurazione teleconnettiva e anomalie oceaniche varie (NAMIAS, ecc.ecc. almeno in partenza)...

    Figuriamoci cosa accadrà con una QBO+ e probabile Nino anche se debole il prossimo inverno!!! Tralasciando il fatto che non sarà la prima ne l'ultima volta, ma, vedere consecutivamente 2 anni a gennaio con spaghi ben oltre la linea rossa che rappresenta una media climatica pluridecennale la quale ormai non fa più riferimento quantomeno ti inquieta e non poco!!

    Hai voglia a monitorare GLAAM, SSTA, MJO, Nina, Nino, QBO... alla fine in troposfera l'unica certezza è che ci troviamo di fronte a surplus di calore (e quindi di energia) che vanno a rinforzare le due figure antagoniste rendendole più persistenti da ambedue i fronti: il canadese fa paura e di contro il subtropicale sempre più spesso ci fa visita... potrò essere stato banale o "limitato" in quanto potrei cadere nel tranello di commentare solo gli ultimi 2 anni... ma... se neanche le teleconnessioni ci danno una mano cosa dovrebbe venire in nostro aiuto? il PINATUBO?



    Almeno per quel che concerne l'inverno seguente, neanche quello, visto che, riscaldando la bassa stratosfera tropicale (aerosol) e raffeddando quella polare a fine inverno (distruzione di O3), rafforzerebbe ( e non poco!) ulterioremente il VPS...vedi, ad es., l'inverno 1991/92.

    Infatti, a quanto scrivi, oltre al surplus termico in troposfera, io ci aggiugerei il costante raffreddamento della stratosfera polare......
    Ultima modifica di steph; 17/01/2008 alle 15:15
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  2. #32
    Vento fresco L'avatar di paolo zamparutti
    Data Registrazione
    08/10/03
    Località
    manzano
    Età
    52
    Messaggi
    2,546
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: eppure i lord inglesi....e non solo ci avevano avvertito!

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    no,a metà dicembre si è avuta un irruzione fredda anche parecchio tosta,la più intensa da inizio gennaio 2006.
    io per irruzione fredda considero alcuni parametri fondamentali.

    faccio un esempio

    la stazione di udine castello è ottimale poichè pur essendo in pianura, è posta in alto e dunque non influnezabile da inversioni, nebbia o cose del genere.

    inoltre essendo localizzata a nordest (...) "saggia" molto bene la portata dell'irruzione.

    dal punto di vista statistico, e termico, l'irruzione del dicembre 2007 avviene con un tempo di ritorno di 3/4 anni......

    sono scomparse le irruzioni fredde in grado di portare a giorni di ghiaccio, l'ultima, avvenuta proprio a dicembre, fu nel 1996.

    semplicemente non avvengono più


    e, non ho qui il grafico, sono in costante calo da 1960

    in questo decennio, non sono ancora avvenute, e sarebbe la prima volta
    whatever it takes

  3. #33
    Vento fresco L'avatar di paolo zamparutti
    Data Registrazione
    08/10/03
    Località
    manzano
    Età
    52
    Messaggi
    2,546
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: eppure i lord inglesi....e non solo ci avevano avvertito!

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Almeno per quel che concerne l'inverno seguente, neanche quello, visto che, riscaldando la bassa stratosfera tropicale (aerosol) e raffeddando quella polare a fine inverno (distruzione di O3), rafforzerebbe ( e non poco!) ulterioremente il VPS...vedi, ad es., l'inverno 1991/92.

    Infatti, a quanto scrivi, oltre al surplus termico in troposfera, io ci aggiugerei il costante raffreddamento della stratosfera polare......
    è pazzesco osservare le carte stratosferiche, in termini di temperatura, fra pre 1987 e post 1987

    secondo la mia personalissima opinione, bisognerebbe capire cos ia successo a livello stratosferico nel 1987
    whatever it takes

  4. #34
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: eppure i lord inglesi....e non solo ci avevano avvertito!

    Azz, questo aspetto mi era sfuggito di mente... non ci avevo pensato e sinceramente non avevo a mente l'interazione tra gli aerosol e l'ozono ... B&D docet quindi con stratwarming ancora più blandi e rari... allora non ci può aiutare proprio nessuno... a sì... il blocco della c.d.g.





    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Almeno per quel che concerne l'inverno seguente, neanche quello, visto che, riscaldando la bassa stratosfera tropicale (aerosol) e raffeddando quella polare a fine inverno (distruzione di O3), rafforzerebbe ( e non poco!) ulterioremente il VPS...vedi, ad es., l'inverno 1991/92.

    Infatti, a quanto scrivi, oltre al surplus termico in troposfera, io ci aggiugerei il costante raffreddamento della stratosfera polare......

  5. #35
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,167
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: eppure i lord inglesi....e non solo ci avevano avvertito!

    Citazione Originariamente Scritto da paolo zamparutti Visualizza Messaggio
    io per irruzione fredda considero alcuni parametri fondamentali.

    faccio un esempio

    la stazione di udine castello è ottimale poichè pur essendo in pianura, è posta in alto e dunque non influnezabile da inversioni, nebbia o cose del genere.

    inoltre essendo localizzata a nordest (...) "saggia" molto bene la portata dell'irruzione.

    dal punto di vista statistico, e termico, l'irruzione del dicembre 2007 avviene con un tempo di ritorno di 3/4 anni......

    sono scomparse le irruzioni fredde in grado di portare a giorni di ghiaccio, l'ultima, avvenuta proprio a dicembre, fu nel 1996.

    semplicemente non avvengono più


    e, non ho qui il grafico, sono in costante calo da 1960

    in questo decennio, non sono ancora avvenute, e sarebbe la prima volta
    be vabbe adesso non è che ad ogni irruzione fredda debba fare sempre gg di ghiaccio.
    Per esempio secondo me le irruzioni fredde per essere chiamate tali devono portare un calo termico forte con gelate e nevicate in pianura da qualche parte(in adriatico,nel tirreno,al nord,ecc.)non ristretta del ns territorio + una situazione di clima molto freddo persistente per almeno 4 giorni.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •