Risultati da 1 a 10 di 10

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Solo una piccola nota e/o richiesta

    Buongiorno a tutti, ragazzi
    Stamani guardando le mappe per i prossimi giorni mi è saltata all'occhio, oltre alla bellezza di una configurazione del genere, espressione di un flusso semi-zonale tra i più classici (il fatto che a noi tocchi il subtropicale in questo senso significa poco), la grande somiglianza nella posizione dei vari centri di alta e bassa pressione tra la mappa che vi posto in allegato (previsione a 60 ore) ed una delle tante mappe del tempo che ho osservato e sviscerato in uno dei libri che acquistai da piccolo e che ancora adesso ho nella mia libreria.
    Ora, al momento non ho la possibilità di andare a controllare perché sono a Bologna, ma sicuramente molti di voi sicuramente hanno questo testo con sé: si chiama "Guida alla meteorologia", è di un autore straniero, ha la copertina bianca con una striscia verde sulla parte superiore.
    Quasi in fondo al libro sono mostrate e descritte numerose mappe del tempo su scala europea di configurazioni tipo; quella a cui mi riferisco mi pare sia la prima o la seconda.
    Se riusciste a riportarmi la data qua e magari a scannerizzare la mappa per fare un confronto sarebbe il massimo, e magari potremmo fare un po' di considerazioni.

    Grazie a tutti e buona giornata
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •