Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Reading 24 ore dopo!

  1. #1
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/12/07
    Località
    L'Aquila 755 s.l.m.
    Messaggi
    2,020
    Menzionato
    0 Post(s)

    Thumbs up Reading 24 ore dopo!

    Chi mi conosce sa quanto io segua ed amo questo modello.
    Ho sempre detto che Reading deve essere ben interpretato in tutte le sue emissioni.
    Una particolarità dell'inglese è sulle visioni simili sul long range.
    Se questo vede in vicini run un'evoluzione similare, il campanello d'allarme suona.
    Dopo 24 ore, ci propone una tendenza vicina all'emissione 12 di ieri, con aovviamente dei movimenti sacrosanti visto la distanza; ma tant'è che per me questo è uno tra i primi seganli importanti su quel Long Range che tanti cercano.

    Ieri una simile carta era a 240h, oggi a 216h, come si dice in questi casi....OCCHIO!







    Stefano Bernardi www.lucoli.it/meteo
    Responsabile previsore LucoliMeteo
    Editorialista MeteoSalento – EmiliaRomagnaMeteo – CaputFrigoris
    www.lucoli.it/meteo
    www.supermeteo.com
    www.emiliaromagnameteo.com
    www.caputfrigoris.it

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Reading 24 ore dopo!

    deleteria quella goccia su Terranova, altrimenti sarebbero da evento storico
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  3. #3
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/12/07
    Località
    L'Aquila 755 s.l.m.
    Messaggi
    2,020
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Reading 24 ore dopo!

    Citazione Originariamente Scritto da Articorusso Visualizza Messaggio
    deleteria quella goccia su Terranova, altrimenti sarebbero da evento storico
    Siamo a 216h, il movimento generale buono c'è, la goccia è una goccia e chissà che fine farà, romperà i piani o si arriccia ed andrà a fare più strada all'Hp?...chissà!





    Stefano Bernardi www.lucoli.it/meteo
    Responsabile previsore LucoliMeteo
    Editorialista MeteoSalento – EmiliaRomagnaMeteo – CaputFrigoris
    www.lucoli.it/meteo
    www.supermeteo.com
    www.emiliaromagnameteo.com
    www.caputfrigoris.it<SPAN style="FONT-SIZE: 10pt">

  4. #4
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Reading 24 ore dopo!

    Citazione Originariamente Scritto da Articorusso Visualizza Messaggio
    deleteria quella goccia su Terranova, altrimenti sarebbero da evento storico
    se quella goccia fredda si muove "bene" altro che delteria, può fornire il giusto slancio per l'azzorriano.


    **Always looking at the sky**

  5. #5
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Reading 24 ore dopo!

    Il destino di quella goccia mi tornerebbe bene essere quello di un moto retrogrado abbastanza marcato, stante la formazione del dinamico a nord
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  6. #6
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,900
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Reading 24 ore dopo!

    Con qualche piccolo aggiustamento potremo ottenere un long-range da antologia!
    Ad esempio se al prossimo run salgono i gpt sulla groenlandia potrebbe prender forma l'aggangio dell'hp atlantico con quello canadese, formando un vasto campo di alta pressione sul Canada.
    Già il solo fatto di avere un canadese che non ti rompe come lo sta facendo ora, è un fatto positivo che getta le basi per una futura evoluzione gelida.
    Le aggiustatine sono sempre possibili, anche quando si tratta di un modello stabile come quello inglese.
    magari GFS ti da subito una sterzata e poi corregge il tiro alternando le varie uscite tra un ipotesi ed un'altra.
    ECMWF corregge lo stesso la mira, ma lo fa seguendo QUASI sempre una linea di tendenza stabile, ad esempio nella prossima uscita potrebbe scomparire la goccia fredda su Terrannova, ma di certo non vedremo lì il viola con una 970 di pressione...

  7. #7
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    42
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Reading 24 ore dopo!

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBernardi Visualizza Messaggio
    Chi mi conosce sa quanto io segua ed amo questo modello.
    Ho sempre detto che Reading deve essere ben interpretato in tutte le sue emissioni.
    Una particolarità dell'inglese è sulle visioni simili sul long range.
    Se questo vede in vicini run un'evoluzione similare, il campanello d'allarme suona.
    Dopo 24 ore, ci propone una tendenza vicina all'emissione 12 di ieri, con aovviamente dei movimenti sacrosanti visto la distanza; ma tant'è che per me questo è uno tra i primi seganli importanti su quel Long Range che tanti cercano.

    Ieri una simile carta era a 240h, oggi a 216h, come si dice in questi casi....OCCHIO!




    Stefano Bernardi www.lucoli.it/meteo
    Responsabile previsore LucoliMeteo
    Editorialista MeteoSalento – EmiliaRomagnaMeteo – CaputFrigoris
    www.lucoli.it/meteo
    www.supermeteo.com
    www.emiliaromagnameteo.com
    www.caputfrigoris.it







    davvero bella come configurazione
    l'Hp groenlandese mi gusta sempre più, continuo ad immaginare un bel ponticello con l'azzorriano

    MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter

    Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
    Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)

    Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"

  8. #8
    Vento forte L'avatar di tstorm
    Data Registrazione
    01/10/02
    Località
    Prato
    Età
    55
    Messaggi
    3,636
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Reading 24 ore dopo!

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBernardi Visualizza Messaggio
    Ieri una simile carta era a 240h, oggi a 216h, come si dice in questi casi....OCCHIO!





    ed oggi la tendenza è confermata a 192h





    ecco il seguito :






  9. #9
    fabry
    Ospite

    Predefinito Re: Reading 24 ore dopo!

    interessante situazione, con tentativo di erezione dell'HP delle azzorre, però non vedo ancora come possa il flusso perturbato N-europeo interessarci visto che le depressioni dal canada spingono ancora troppo e costringono l'HP a prendere a spallate la discesa perturbata che verrebbe proiettata sui balcani...bisognerebbe che il vortice canadese rallentasse a tal punto da permettere lo spostamento della radice dell'HP in atlanticoe conseguente discesa fredda su di noi...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •