...per vedere cosa ne pensano dell'evoluzione futura......
...però....mic male
NOGAPS 144h
UKMO 144h...un po' meno belle ma il peggioramento dovrebbe ancora arrivare più avanti
JMA sempre un po bizzarri...saranno ottimi previsori per le loro località ma per l'Europa hanno sempre lasciato molto a desiderare
GEM vede una serie di ondulazioni passeggere
mi mancano i coreani che non so dove andare a cercare.
....da uno sguardo generale del modellame si capisce come sia piuttosto certo un aumento del dinamismo e delle ondulazioni in sede europea, la cui localizzazione è ancora tutta da scoprire e che da essa molto dipenderanno le nostre sorti meteorologiche....Il muro anticiclonico azzorriano sembra che "s'ha da fare" e come risposta sull'europa dovrebbe piombare giù dal polo una bella depressione portatrice di maltempo....
Buono il ponte di JMA, ma va a finire tutto sulla penisola iberica.
UKMO parte bene, ma si intravede un seguito zonale.
Insomma, il nocciolo è questo:
Se si forma un ottimo aggangio tra l'hp atlantico e quello groenlandese, l'asse molto probabilmente sarà nordest-sudovest, privilegiando la Spagna.
L'hp dovrebbe spanciare un pò ad est, ma si dovrebbe mantenere alto, altrimenti rimette in gioco la zonalità.
Il problema di tutti i modelli caro terence è uno solo: l'elevazione azzorriana è troppo ad ovest, questo si tradurrà in un affondo sulla spagna con correnti umide ma CALDE in risalita verso l'Italia. Tale situazione sarà invernale sulle alpi e sul nw ma autunnale( se va bene) sul resto della penisola, poi il fatto che la si voglia far passare invernale per tutti è un altro paio di manica. Sempre che non ci siano ulteriori est-shift![]()
Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò
Segnalibri