Lavoro Claudio, ma ci sto bene!
Spezzo una lancia a favore del clima vicentino, meglio di tante altre zone padane: molto meno nebbiosa della bassa Padana (leggasi Rovigo, Ferrara, Mantova), paesaggio più mosso grazie ai Colli Berici che chiudono la città a sud, a volte ventilazione di caduta che scende da Asiago, cuscino più resistente grazie ai suddetti Berici, alcuni angoli alle porte della città ricordano alla grande l'entroterra umbro, ma con le Alpi a fare da sfondo... insomma, una città padana che strizza l'occhio ai colli e alle montagne, non è male, credimi...
Citazione musicale azzeccata e da intenditore, sei sempre un drago in tal senso... te? Sempre a Roma? A presto... o al terzo post vado gravemente in OT!![]()
...ma anche no!
il Centro Italia d'estate è bersagliato da temporali di una tale violenza e
frequenza da far impallidire molte zone d'italia. L'unica cosa che manca
(rara al centro) è la grandine di grosse dimensioni , mentre per il resto...
Non mi riferisco tanto a Roma, ma quanto a località come Tivoli (Rm),
Carsoli e dintorni (AQ) , Tagliacozzo e dintorni (AQ) , Palestrina (Rm),
buona parte della Sabina (Provincia di RI) incluso il Capoluogo, buona
parte della Ciociaria (provincia di FR) spesso INCLUSO il Capoluogo...
insomma, mezzo Lazio e buona parte dell'Abruzzo "Tirrenico".... i temporali
possono raggiungere intensità inconcepibili, con picchi anche di 200 mm
in 2 ore ! il Rain rate può assumere intensità assurde, sui 400-500 mm/h!
ultimamente sono capitate estati completamente a secco... ma nell'annata
"buona" (diverse annate...) alcune di queste zone sono completamente
flagellate...
Nell'estate del 2002 diverse di queste località hanno avuto cose tipo
500 mm solo ad agosto... a Tivoli c'era il temporalone con la"Shelf Cloud"
che si formava sempre sullo stesso Posto per tipo 11 pomeriggi di seguito...
(lo vedevo da casa mia... ) , cioè...cose Pazzesche....PAZZESCHE!
C.
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
i confronti si fanno tra zone orograficamente simili, panura-pianura o monti-monti..
a vicenza sei sui 100 mm medi mensili in estate, dimmi un posto in pianura in centro italia che fa quelle medie
se prendi zone collinari-montane centritaliche me le devi paragonare con recoaro, o piancavalloe anche lì non c'è confronto...
se mi parli di tutto l'anno posso darti ragione, ma d'estate no di sicuro, d'altronde le medie pluvio parlano chiaro...
p.s. il 2002 non fa testo, in PP praticamente si coltivò il mais senza quasi irrigare
cmq siamo passati da seattle e portland, a vicenza e carsoli... suonano peggio, ma secondo me hanno climi cmq interessanti...
![]()
Ultima modifica di atlantic; 03/02/2008 alle 14:46
Confermo e tra le cittadine fortunatamente flagellate dai temporali estivi ci metterei pure Guidonia,stando sotto a Tivoli.Ricordo la shelf cloud perenne e ricordo che piovve a manetta anche qui ogni pomeriggio per più di 10 giorni.
Quello che si forma li scarica quasi sempre anche qui,Grazie Tivoli![]()
Per curiosità sono andato a vedere il tempo previsto per la prossima settimana... guarda caso 7 giorni di neve
http://www.*******.it/portale/meteo-...onal+Park+DOWN
Qui la neve fino ad adesso
http://www.woitalia.it/neve/bolletti...REG=wash&ART=0
In generale tutto l'ovest degli USA si è pigliato delle belle nevicate. Penso le migliori di questo 2008.
Ultima modifica di Kiru; 03/02/2008 alle 16:40
"Sono in uno stato d'animo di meteo-serenità: se arriva la pioggia sono felice, se arriva la neve, non ne parliamo, se arrivano belle giornate di sole tiepido.. beh, come dire di no."
Massimiliano Selvix
A volte in estate i temporali pomeridiani dalla Ciociaria sconfinano fino a Formia sul mare, mentre sulla costa a nord o a sud di Formia non piove. I temporali ciociari sono spesso piovosissimi.
I temporali padani sono belli per la struttura del cumulonembo, e la forza della grandine o i piccoli tornado che generano
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Segnalibri