Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 28
  1. #11
    Burrasca L'avatar di Cliff
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Poppi (AR)
    Età
    45
    Messaggi
    6,392
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Meteostory: la bomba bianca di fine gennaio 2004

    Le foto casentinesi sono tutte mie , la prima si riferisce a Pratovecchio e la seconda a Stia, la terza è proprio il mio lampione...l'accumulo finale da me fu attorno ai 35 cm. Davvero irripetibili le invernate dal 2002 al 2005, sembrano passati secoli...
    Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
    Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
    Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE

  2. #12
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Meteostory: la bomba bianca di fine gennaio 2004

    Citazione Originariamente Scritto da Cliff Visualizza Messaggio
    Le foto casentinesi sono tutte mie , la prima si riferisce a Pratovecchio e la seconda a Stia, la terza è proprio il mio lampione...l'accumulo finale da me fu attorno ai 35 cm. Davvero irripetibili le invernate dal 2002 al 2005, sembrano passati secoli...

    Già, io all'epoca non ce l'avevo nemmeno la macchina digitale!



    Roberto


    Always looking at the sky....

  3. #13
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,270
    Menzionato
    80 Post(s)

    Predefinito Re: Meteostory: la bomba bianca di fine gennaio 2004

    Foto spettacolari, ragazzi!

    Bella l'ultima decade di gennaio 2004 anche qua, fredda e perturbata.

  4. #14
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,160
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Meteostory: la bomba bianca di fine gennaio 2004

    molto bella anche qui l'ultima decade di gennaio...due episodi nevosi...il 23 causa una ritornante da est,nevica e accumula 2 cm...il 26 un minimo sulla Corsica porta 4 cm di neve...e poi l'ultima decade di febbraio e la prima di marzo,da piangere di gioia...che bei ricordi,quello si che fu un signor inverno.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #15
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,177
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Meteostory: la bomba bianca di fine gennaio 2004

    nel primo pomeriggio caddero 5- 6 cm in neanche 20 minuti con temporalone nevoso... poi altri 3-4 cm con bufera la sera... in totale non più di 10 cm, ma fu bellissimo... il giorno dopo un sereno limpido e sotto un paesaggio da favola!!

  6. #16
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Meteostory: la bomba bianca di fine gennaio 2004

    Mi sono accorto adesso che ho lasciato una didascalia di una foto di Tstorm scattata sull'Appennino pratese, ma manca la foto. Rimedio subito.




    Mi scuso con Cliff per le due foto che ho attribuito a Casentino, chissà perché mi ero convinto che fossero sue...

  7. #17
    Burrasca L'avatar di Cliff
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Poppi (AR)
    Età
    45
    Messaggi
    6,392
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Meteostory: la bomba bianca di fine gennaio 2004

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio


    Mi scuso con Cliff per le due foto che ho attribuito a Casentino, chissà perché mi ero convinto che fossero sue...
    Figurati, qualitativamente tra l'altro fanno anche abbastanza pena (mi sembra di averle scattate appoggiando la digitale sul cofano della macchina per evitare il mosso )

    Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
    Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
    Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE

  8. #18
    Vento moderato L'avatar di fuoriclasse
    Data Registrazione
    12/12/02
    Località
    Bagnolo (Prato)
    Messaggi
    1,180
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Meteostory: la bomba bianca di fine gennaio 2004

    Ciao Francesco!!!

    Grazie mille per aver scelto qualche mia foto....
    Che dire, ricordi indelebili!!! e giorni di vera passione per noi meteomatti.

    Un abbraccio a tutti Voi, con la speranza e la certezza che vivremo ancora simili momenti.

    Massi
    in Inverno...attendo...la dama bianca...in estate....il temporale....

    Sei amante della natura?
    Sei amante dei funghi?
    Vieni a trovarci su:
    http://www.apasseggionelbosco.it/

  9. #19
    Burrasca L'avatar di Cliff
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Poppi (AR)
    Età
    45
    Messaggi
    6,392
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Meteostory: la bomba bianca di fine gennaio 2004

    Posto altre foto del 29 gennaio 2004, il mio viale di casa era completamente sepolto





    Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
    Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
    Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE

  10. #20
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Meteostory: la bomba bianca di fine gennaio 2004

    bellissime le foto

    qui a Foiano 29 gennaio 2004 temporale nevoso

    nella mia mente ricordo fiocchi pesanti e grandi come fazzoletti

    neve che cadeva perpendicolare sottoforma di più strati rettangolari uno sopra l'altro

    falde di neve


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •