E per fortuna che c'è il Riccardo...
http://www.caimorbegno.org/pubblica/CAImorbegno2007.pdf
Da pagina 38 in poi.
Hai capito, il nibi..
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Grande, grandissimo Riccardo !!![]()
![]()
![]()
Rimane sempre da verificare se, effettivamente, il novembre 2002 possa essere considerato forse il piu' piovoso almeno dalla meta' ottocento ad oggi, come indicato in tale lavoro dal Ricky.
Per quanto riguarda la sola Sondrio, il novembre 2002 (con 472 mm. cumulati) e' superato dal novembre 1934, dove dai dati storici che ho a disposizione risultano qui precipitati ben 552 mm. !
Altresi' il 1934 con 2011 mm. totali risulta essere, dal 1891 ad oggi, l'anno qui a Sondrio piu' piovoso, dato questo che si trova anche nello studio della "Carta delle precipitazioni medie, massime e minime annue del territorio alpino della regione Lombardia (periodo 1891-1990) - di Ceriani Massimo, Carelli Massimo)"
Certo, rimangono dubbi nel capire se, in primis, il dato del 1934 non sia errato: altresi' c'e' da capire se tale accumulo eventualmente reale e cosi' eccezionale non sia da imputare solo a Sondrio o zone appena limitrofe, con invece buona parte del restante territorio alpino a margine o quasi (all'uopo sarebbe gia utile vedere il dato di Sils Maria di quel novembre !)
![]()
Novembre 1934 a Sils ha fatto 172,8 mm (+83,1 mm dalla media) non è neppure nei primi 15 mesi più piovosi della serie 1864-2007.
Sils nel nov 2002 (mese più piovoso dal 1864 ha fatto 454,7 mm)
come ben sai Sils e Sondrio vanno letteralmente a braccetto sui dati pluviometrici sia in termini relativi che assoluti.
Bormio nov 1934 ha fatto 122 mm, valore battuto più volte:
su tutti
nov 2002 (of course): 259,8 mm ma mancano i giorni (27-18-29) quindi ipoteticamente oltre i 300 mm
nov 1926: 260 mm
mag 1926: 227 mm
Morbegno nel novembre 1934 ha fatto 253 mm niente a che vedere con i 529,8 del 2002
Lago Venina (Orobian Alps, proprio a S di Sondrio) ha un 361 mm..valore disintegrato in molte altre occasioni esempi:
novembre 1926: 687 mm
novembre 1993: 476 mm
e molti altri sopra i 400 mm
ora che Sondrio abbia cumulato quasi il doppio rispetto a Lago Venina e Morbegno mi sembra un po' strano, il dato mi pare quindi molto probabilmente errato e sicuramente non estendibile alle altre stazioni dell'alta Lombardia che mostrano invece una certa concordanza verso il nov 2002 come mese più piovoso.
Per quanto riguarda il dato annuale del 1034 credo che l'errore del dato mensile si sia poi ripercosso anche sul dato annuale visto che in generale il 1934 non va nella top ten delle altre stazioni...
forse basta questo grafico di confronto per riconoscere l'instabilità della serie di Sondrio almeno fino al 1936..
speriamo con il tempo, recuperando e lavorando ancora di più sull'analisi delle serie storiche valtellinesi, di poter fornire commenti più "definitivi" per quanto riguarda i record di precipitazioni e temperature
Ultima modifica di Ricky nibi; 31/01/2008 alle 13:48
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
mah...io sono convinto di una cosa....che l'uomo abbia sicuramente una sua percentuale d'influenza sul cambiamento climatico,ma definirlo l'unico in grado di influenzare i cambiamenti del clima mi sembra esagerato,e soprattutto non tiene conto dell'immensa forza della natura.Secondo me ci sono sia cause antropiche che naturali nel cambio climatico,proprio perchè si tratta di un sistema complesso il clima non può essere governato da una sola forza(l'uomo)...con ciò intendo comunque dire che pure l'uomo influisce sul clima ma non può essere l'unica causa del cambiamento climatico.Ce ne saranno sicuramente altre,di tipo naturale.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri