Risultati da 1 a 10 di 39

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    11/05/07
    Località
    Bangkok
    Messaggi
    548
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: clima tra il 1200 e il 1500

    Citazione Originariamente Scritto da claudioricci Visualizza Messaggio
    Ho letto testimonianze di annate mi pare attorno al sedicesimo secolo ove
    "il grano non germogliò" (a ROMA!!!! ) e "i campi erano sterili e gelati
    anche ad aprile inoltrato" ma senza una goccia d'acqua per mesi e
    mesi! (insomma... a ROMA un inverno "tipo Mongolia"...tutto sottozero ma
    secchissimo..!)

    ...e l'estate, praticamente non ci fu!! (doveva essere il 1550 o 1590...)
    Cielo "fosco e nuvoloso" con temperature freddine per tutta l'estate!!

    E ho visto anche (anni fa) un documentario a riguardo... dalle tracce
    di alberi del nord europa (negli anelli del tronco...) avevano ipotizzato
    una improvvisa spaventosa ondata di bufere di neve a fine maggio...
    cose assurde.

    Si ipotizzava anche l'eplosione di qualche vulcano in quell'anno...
    con conseguente cielo "Fosco" e gelo e mancanza di precipitazioni
    su vaste zone (sole "ridotto")

    Cl.

    il 1590 no di sicuro !! fu la fotocopia del 2003.... Roma senza una goccia da fine marzo a fine novembre ! Centinaia di morti, i primi morti di infarto a Roma gia a fine aprile...un caldo assassino in tutta Europa...

    Ora devo cercare l anno pero ho letto di un anno fine 600 in cui con misurazioni molto grossolane dei termografi dell epoca la temperatura media invernale (3 mesi) di Roma fu -0.5C . L aneve fino a 1 metro e 10 ,duro oltre due mesi al suolo, il Tevre gelato 40 giorni....
    proprio come oggigiorno no ?? neanche sul Terminillo...

  2. #2
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: clima tra il 1200 e il 1500

    Citazione Originariamente Scritto da maxcrc Visualizza Messaggio
    il 1590 no di sicuro !! fu la fotocopia del 2003.... Roma senza una goccia da fine marzo a fine novembre ! Centinaia di morti, i primi morti di infarto a Roma gia a fine aprile...un caldo assassino in tutta Europa...

    Ora devo cercare l anno pero ho letto di un anno fine 600 in cui con misurazioni molto grossolane dei termografi dell epoca la temperatura media invernale (3 mesi) di Roma fu -0.5C . L aneve fino a 1 metro e 10 ,duro oltre due mesi al suolo, il Tevre gelato 40 giorni....
    proprio come oggigiorno no ?? neanche sul Terminillo...
    Chi era quel commentatore Latino che narrò di alcune battaglie contro
    i Sabini e gli Etruschi (o altri Popoli del Centro Italia "interno"... ) ?
    Perchè lessi molti anni fa di battaglie rese più difficili "dalla Coltre
    nevosa alta diversi piedi" che ricopriva SPESSO in inverno
    la ...Campagna Romana....o cose del genere...

    Cl.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    11/05/07
    Località
    Bangkok
    Messaggi
    548
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: clima tra il 1200 e il 1500

    Citazione Originariamente Scritto da claudioricci Visualizza Messaggio
    Chi era quel commentatore Latino che narrò di alcune battaglie contro
    i Sabini e gli Etruschi (o altri Popoli del Centro Italia "interno"... ) ?
    Perchè lessi molti anni fa di battaglie rese più difficili "dalla Coltre
    nevosa alta diversi piedi" che ricopriva SPESSO in inverno
    la ...Campagna Romana....o cose del genere...

    Cl.
    sembra che in quei secoli due volte lo spessore a Roma abbia superato i 2 metri !
    ma possiamo avere qualche dubbio sull unita di misura dei "piedi" che magari differiva da quella che usiamo oggi.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •