se nei mesi del semestre invernale piovesse poco (settembre-febbraio), mi auguro che possa piovere dopo (febbraio-maggio) in modo da poter riequilibrare il deficit. Ma se "aggiusto" le cose da una parte,, cosa mi provocherebbero tali piogge sul piano agricolo?
![]()
Francesco Nucera
"Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"
----------------------------
meteorologo Meteosolutions S.r.l.
domanda molto bella e sensata..
esiste una cosa che si chiama la capacità di campo che è la frazione di H2O che un terreno è in grado di trattenere, significa per esempio che se un terreno al la CC al 50% ed in questo momento ha un 27% di umidità sarà in grado di trattenerne ancora il 23% in più, dopo di che l'acqua filtrerà in profondita percolando, non essendo quindi più disponibile per scopi agronomici...acqua che fa bene al deficit idrico, ma che non porta vantaggio alcuno alla agricoltura, ne va a formare riserve facilmente disponibili per le coltivaizioni. dunque sono sempre consigliabili pioggie più frequenti e non molto intense.
conseguenze negative non ce ne sono in realtà, a meno che non si tratti di un evento molto forte che provocherebbe comunque un danno all'appezzamento.
Francesco Nucera
"Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"
----------------------------
meteorologo Meteosolutions S.r.l.
dipende sempre quanto..è molto vario...in fase di raccolta si fa fatica a far lavorare i macchinari quando il prodotto è umido, per il resto l'importante è che il terreno non sia eccessivamente bagnato poiche le macchine tendono ad "intampanarsi" (oddio è piemontese o italiano???ahah)![]()
Francesco Nucera
"Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"
----------------------------
meteorologo Meteosolutions S.r.l.
ci sono alcune colture un pò sensibili all'acqua in fase di raccolta...
nell'uva da vino x esempio (specie in climi freddi) il grappolo bagnato va ovviamente a diminuire la percentuale di zucchero e quindi di alcool finale, x "annacquamento" diciamo....
almeno una volta era così, ora non so se sono stati inventati accorgimenti x evitare ciò...
![]()
Francesco Nucera
"Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"
----------------------------
meteorologo Meteosolutions S.r.l.
mò lo stai dicendo, che intendevi da febbraio e maggio
cmq non so, in calabria è un altro mondo, qui non si raccoglie granchè in quel periodo, qualche ortaggio, insalata, foraggio e fragole a maggio...
qui è un periodo di semina o di germoglio/fioritura: mais, ortaggi estivi, frutta, uva, ecc
![]()
ovviamente il mio discorso delle piogge era relativo anche alla fioritura, non solo al raccolto. Le cose si ingarbugliano![]()
Francesco Nucera
"Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"
----------------------------
meteorologo Meteosolutions S.r.l.
Segnalibri