
Originariamente Scritto da
cut-off
Ah beh, io mi riferivo alla neve a Trento città ovviamente, e fra l'altro le Dolomiti altoatesine (a parte il fattore-quota) hanno un tipo di tempo spesso differente dalla nostra zona che è posta al limite fra Alpi e Prealpi.
Quaggiù il 21/2/2004 fece 25 mm di pioggia "rossa" per la sabbia del Sahara con solo qualche fiocco marcio al mattino, poi solo pioviggine il giorno seguente e nuovi rovesci il 23, con temperatura in calo e un po' di nevischio solo a fine evento; nevischio portato dal vento anche al mattino del 24, ma ovviamente con zero accumulo. Correnti troppo da est per noi, ma già a Belluno che mi pare sia messa meglio in questi casi fece 10 cm di neve fra il 23 e il 24 (almeno così ho scritto sui miei appunti).
Variabile senza prp il 25/2, come anche da te a Corvara, poi il 26 cominciò a nevicare ma la rotazione delle correnti da SW a SE fu deleteria e alla fine l'accumulo fu inferiore al cm purtroppo.
E finalmente arrivò il 27/2, quando dopo un'intera giornata di manfrine fra nevischio, pioviggine e acqua/neve con continue pause, verso sera cominciò a nevicare forte, mentre le schiarite erano ormai già sulla Lombardia, grazie ad un colpo di coda che regalò 7 cm ormai insperati in città, e fino a 15-20 cm nei sobborghi collinari.
Infine il 28/2, giorno del nevone emiliano, qui solo velature alte da SW in rapida rotazione a SE e poi E-NE, con virghe nevose sulle cime più a sud e aperture verso nord; in città forte vento da N-NE e ovviamente niente neve.
In assoluto non fu un disastro quindi, ma per come andò in altre zone anche vicine a noi si trattò di un mezzo flop, almeno qui in città.

Segnalibri