Non posso che darti ragione, l'entrata da est è più quotata. Comunque, come ha detto Andrea, è in atto un rallentamento del flusso zonale ed un cedimento del vortice canadese, non è escluso che si apri uno spiraglio a favore dell'alzata azzorriana, ma siamo a 220/240h, aspettiamo![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
BElla quella 1050.. sembrerebbe fare sul serio l'alta azzorriana.
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
comunque ho paura che si stia facendo un effetto miraggio..prima sembrava il tutto dovesse arrivare domenica ora martedì 12..vabbe,speriamo che venga confermata questa possibile discesa fredda.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Per me non è un effetto miraggio. La colata artica dell'8/10 febbraio è stata spostata verso i Balcani e Mar Egeo. Anche i primi di novembre la situazione era simile: colosso euro atlantico e colate sui Balcani. Soltanto il 13 novembre interessò anche l'Italia. A questo punto non resta che fare i complimenti al CS per quanto riguarda le previsioni stagionali. A questo punto appare evidente come anche per febbraio la configurazione sia stata individuata illo tempore. Verso la metà del mese dovrebbe avvenire una irruzione simile a quella di novembre. Per la primavera mi sono già espresso altre volte e vedremo se altri la pensano diversamente o meno.![]()
noto che il 12 di Febbraio è da diversi run che è molto interessante...speriamo non sia un miraggio e sia vero visto che riceveri un bel regalo di compleanno!![]()
Una cosa mi pare certa a questo punto: se salta anche il peggioramento ipotetico del 12-13 di febbraio questo inverno non avrà nulla da invidiare allo scorso quanto a bruttezza(riferimento ai soli G-F)
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Segnalibri