No, anche perchè era una fiocchettata da niente quella che fece durante il mattino :D
~ Camminando in alto possiamo vedere tutto piccolo...
per me il febbraio 91 almeno qua a rimini è stato migiore del gennaio 85 per un paio di motivi:
1) Il 6-7 febbraio 91 caddero circa 55 cm di neve ,più o meno la stessa quantità che cadde nel gennaio 85 ,ma in questo caso in quattro-cinque giorni (dal 5 al 10 gennaio) senza considerare poi che il 13 febbraio 91 caddero altri 20-25 cm di neve in una nevicata da paura!!
2) Il giorno 6 febbraio caddero circa 30 cm di neve in versione di autentico blizzard ,mentre nel gennaio 85 il massimo accumulo giornaliero fu mi sembra di 20 cm di neve..
Certo nel gennaio 85 il gelo fu più intenso e durò di più ma quando arrivi ad avere mezzo metro di spessore di neve al suolo in una città di mare .te ne freghi se fai di minima -12 o -17.....
Ricordo inoltre nel febbraio 91 la stupenda nevicata che fece la sera del 7 febbraio ,una ventina di cm ,che cadde sui trenta cm del giorno precedente ,con una miriade di fiocconi a larghe falde...(era un giovedi sera propio come ora...stessa data ,stesso giorno della settimana...ma che differenza però)
Infine visto che vi è sempre la discussione sul fatto della nevicata con bora o meno del giorno 6 febbraio....io mi ricordo perfettamente la rotazione dei venti in quel magico giorno: Cominciò a nevicare la mattina presto con un gelido sud est ,poi a metà mattina girò ad est, poi verso l'ora di pranzo ci dava di bora ,nel primo pomeriggio girò a nord e SOLO verso le 5 girò a nord ovest con uno scaccianeve stile grandi laghi......
Quindi vi fu una rotazione progressiva del vento da sud est a nord ovest tipico delle nostre zone in presenza di vortici freddi in quota o di ritornanti
Quindi quel giorno nevicò per molte ore con un vento da est e anche con la bora......con temperatura costantemente sottozero.....roba da febbraio 56!!!
Ciao ciao
E no Raffaele, tu sei troppo giovane per poter dire queste cose, nel 1985 avevi circa 6 anni, e quindi non ti puoi neanche lontamente immaginare cosa esso sia stato
. Inizio' la notte fra il 4 ed il 5 Gennaio(era un venerdi sera), mi ricordo come ora, avevo 19 anni ed eravamo al Bar insieme ad altri amici. Avevo sentito le previsioni gia' da alcuni giorni, ed aspettavo la dama. Come al solito quando questa era prevista si lasciava assai desiderare
, ed infatti erano le 23.00 circa e si vedeva solo qualche fiocco con temperatura intorno allo zero, cosi' decido di andare a letto. La mattina dopo mi sveglio e di fuori c'e' letteralmente l'inferno, anzi il PARADISO)O/O(, una bufera con vento moderato-forte di bora e temperatura di -2°C, la neve si attaccava a tutto, la visibilta' era azzerata, una cosa indescrivibile
. La cronaca di quei giorni e' ben nota, e 10 giornate di ghiaccio 10 consecutive ben difficilmente si dimenticano. I freni a mano bloccati per il ghiaccio
, le serrature delle auto letteralmente surgelate(non c'erano i telecomandi), per aprire l'auto occoreva l'accendino
, gli spalatori assunti dal comune per liberare il centro storico ed i binari del treno, i radiatori degli alberghi (chiusi) che esplodevano per il gelo, il porto canale di Rimini completamente ghiacciato, le auto diesel che si fermavano perche' il gasolio congelava( e li' arrivo' ATAI PARAFLU'
), i ghiaccioli e le stalagtiti che dominavano incontrastate il paesaggio, i doppi vetri di casa con la neve appiccicata che si congelavano dall'interno)O/O(. L'ultimo flashback e' per il 9 Gennaio, quando al termine dei due giorni di neve con temperatura fra i -7°C e -6°C, lo spessore nevoso era superiore ai 50 cm, percorrevo Via Covignano con la mia auto con le catene montate. Ad un certo punto vedo tantissime persone intente a fare foto a quell'evento, a quelle montagne di neve, e penso fra me e me < "chissa' perche' fanno tutti le foto, tanto prima o poi succedera' di nuovo!" Gli eventi sono eventi, e capita di viverli poche volte nella vita, io spero di poter rivedere anche solo la meta' di quello che accadde nel mitico Gennaio 85
. A testomonianza vi lascio una foto del quaderno dei miei appunti (incasinatissimo) dei giorni dell'epoca
.
![]()
In attesa.........Dati aggiornati ogni 5 minuti qui. http://www.meteotitano.net/ora.php
ahhhhhh Raffaele cosa hai detto, che blasfemia! l'85 e'insuperabile, giorni e giorni di neve quasi continua, -17 all'aeroporto di rimini, lastre di ghiaccio sulle strade che non si scalfivano nemmeno con il martello, gente che faceva sci di fondo sulla spiaggia, tempesta di neve con scaccianeve orrizontale e temporali nevosi, gente che cammina sul laghetto completamente ghiacciato della fiera, tubature di decide di hotel che saltano dal gelo, noi che si andava a fare la spesa alla standa al mare con le borse nella slitta... ! a proposito, una foto a casa per ricordare a tutti cosa fu' l'85, e ricordo che il mare e' a un centinaio di metri da li'! altri tempi amici, altri tempi...
![]()
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
ragazzi...rimane però il fatto che il 6-7 febbraio 91 (in due giorni!!!) cadde la stessa quantità di neve che cadde nell 85 in 5 giorni....poi per il gelo è un altro paio di maniche...e l'ho già scritto!!
anche per il gelo non fu male, nel parmigiano si toccarono i -20C e Bologna Aeroporto arrivo a -15C. Malpensa ebbe una settimana "siberiana" con quasi tutte giornate di ghiaccio.
Segnalibri