Ho ritrovato le foto che cercavo da tempo!
Questa era la mattina del 6 febbraio, negli ultimi istanti di nevicata; non fate caso al fatto che molti tetti erano scoperti, nevicò infatti con un forte Grecale, ed accumulò di conseguenza.
Gli alberi fotografati erano dei Pini Domestici, che vestiti di bianco potevano - in certe inquadrature - anche essere scambiati per abeti.
Sulla macchina comunque misurai quasi 30 cm![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Stazione meteo Aereoporto di Ginevra: https://www.meteociel.com/temps-reel/obs_villes.php?code2=6700
Radar e webcam zona Ginevra: https://www.meteo-geneve.ch/suivi-des-pluies.html
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Come non era mai entrato l'Atlantico?
Non hai letto i miei articoli!![]()
Ecco l'Atlantico dell'8 febbraio 1991:
Il giorno dopo, mi fare fosse domenica, andai in Lucchesia a vedere dei mobili. Pioveva a libeccio come Dio la mandava, con la neve che si squagliava poco a poco. Atlanticone!![]()
![]()
Ultima modifica di Benve; 09/02/2008 alle 00:39
Stazione meteo Aereoporto di Ginevra: https://www.meteociel.com/temps-reel/obs_villes.php?code2=6700
Radar e webcam zona Ginevra: https://www.meteo-geneve.ch/suivi-des-pluies.html
Stazione meteo Aereoporto di Ginevra: https://www.meteociel.com/temps-reel/obs_villes.php?code2=6700
Radar e webcam zona Ginevra: https://www.meteo-geneve.ch/suivi-des-pluies.html
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri