Pagina 3 di 7 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 64

Discussione: e l'inverno saluta....

  1. #21
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: e l'inverno saluta....

    da me è nevicato il 3 marzo 2005 ed è stata una delle più belle nevicate che ricordi:

    35 cm dalle 4:00 a.m. alle 12:30

    una vera bufera
    Matteo



  2. #22
    Glacial
    Ospite

    Predefinito Re: e l'inverno saluta....

    Meglio il 2006/2007, almeno ho visto la neve (2cm vs nulla). Sotto il profilo termico buono fino a dicembre, gennaio che si commenta da solo e febbraio, speriamo!

  3. #23
    Vento forte L'avatar di mmg1
    Data Registrazione
    25/01/05
    Località
    San Miniato 150 slm
    Età
    57
    Messaggi
    4,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: e l'inverno saluta....

    Ripropongo quanto ho scritto nelle stanze dell' Italia Centrale mio quartier generale e anche dopo aver visto il run 12z di GFS che tarperebbe le ali al più accanito degli ottimisti propongo questa mia analisi che comprende il periodo fino al 20 Febbraio. Il post è di questa mattina quindi le immagini sono relative precedenti run
    I nostri spaghi restano ancorati strenuamente alla nullità precedente per almeno un’altra settimana. Quando osserviamo gli spaghi e notiamo una relativa compatezza anche a distanza di pochi giorni è un segnale abbastanza definito di una situazione tosta da cambiare. In effetti al momento l’unico spunto che danno gli spaghi è relativo alla persistenza di termiche più congrue al periodo invernale con la -5 a 850 hPa che sembra insediarsi e permanere.

    In effetti nel nostro emisfero in questo momento sembra esserci una duplice personalità: da una parte sul continente americano osserviamo una maggiore dinamicità atmosferica capace di proporre code di inverno, mentre nel contesto eurasiatico tutto sembra più stabile. Occhio comunque a quanto sta avvenendo sul lato orientale dell’alta pressione europea dove si sta realizzando proprio in queste ore un’infiltrazione di aria fredda con una goccia fredda che finirà per stabilizzarsi nella regione balcanica che determinerà probabilmente una fase di perturbabilità sulla Puglia, sulla Basilicata e probabilmente anche la Calabria ionica, con possibili nevicate a quote collinari.

    Successivamente noteremo un apporto continentale a questa goccia fredda a causa dell’ asse della alta pressione eurasiatica che consentirà appunto una discesa verso i balcani di aria fredda ( nocciolo di -10 a 850hPa) e che rintuzzerà la fase invernale nelle stesse zone nominate in precedenza dove si vivrà una fase di stampo invernale.

    Arriviamo così al 12 Febbraio quando probabilmente assisteremo ad un cambiamento dell’asse anticilonico eurasiatico con risalita dell’alta in atlantico e questo probabilmente permetterà una nuova discesa di aria artico-marittima sempre verso l’est Europa che dovrebbe iniziare verso il 14 Febbraio.

    Ora qua si crea incertezza perché tre potrebbero essere a mio avviso le evoluzioni tra il 15-20 Febbariao e qua me ne frego delle soluzioni modellistiche :
    1° evoluzione: discesa di aria fredda nell’est europa, schiacciamento dell’azzorriana da parte del flusso atlantico che impedisce ogni tipo di influenza di questo tipo di irruzione che invece sarebbe destinata all’Ucraina e alla Russia europea. Da noi correnti occidentali con pioviggini sui settori occidentali relativi a code dei fronti che passeranno sul nord Europa. Possibilità 45 %

    2° evoluzione: più decisa ingerenza delle perturbazioni Atlantiche che passerebbero anche a latitudini meridionali con perturbabilità più intensa ma comunque temperature di stampo autunnale ( per intenderci neve sull’arco Alpino e sulle vette Appenniniche centro-settentrionale tra i 1200-1400 m). 45%

    3° evoluzione: innalzamento dell’alta sull’Atlantico, possibile strutturazione di uno scand + like che nella 3° decade di febbraio potrebbe indurre una retrogressione verso i settori orientali del nostro paese. 10 % (generoso).


    Benvenuta primavera....

    Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
    VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm

  4. #24
    Banned L'avatar di Thor
    Data Registrazione
    03/03/03
    Località
    Padania
    Età
    43
    Messaggi
    11,967
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: e l'inverno saluta....

    Adios |U

  5. #25
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: e l'inverno saluta....

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Oddio, è già compromesso anche il 2008/2009?
    "Già" no, ma va in là un pezzo ........
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  6. #26
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: e l'inverno saluta....

    Citazione Originariamente Scritto da mmg1 Visualizza Messaggio
    Ripropongo quanto ho scritto nelle stanze dell' Italia Centrale mio quartier generale e anche dopo aver visto il run 12z di GFS che tarperebbe le ali al più accanito degli ottimisti propongo questa mia analisi che comprende il periodo fino al 20 Febbraio. Il post è di questa mattina quindi le immagini sono relative precedenti run
    I nostri spaghi restano ancorati strenuamente alla nullità precedente per almeno un’altra settimana. Quando osserviamo gli spaghi e notiamo una relativa compatezza anche a distanza di pochi giorni è un segnale abbastanza definito di una situazione tosta da cambiare. In effetti al momento l’unico spunto che danno gli spaghi è relativo alla persistenza di termiche più congrue al periodo invernale con la -5 a 850 hPa che sembra insediarsi e permanere.

    In effetti nel nostro emisfero in questo momento sembra esserci una duplice personalità: da una parte sul continente americano osserviamo una maggiore dinamicità atmosferica capace di proporre code di inverno, mentre nel contesto eurasiatico tutto sembra più stabile. Occhio comunque a quanto sta avvenendo sul lato orientale dell’alta pressione europea dove si sta realizzando proprio in queste ore un’infiltrazione di aria fredda con una goccia fredda che finirà per stabilizzarsi nella regione balcanica che determinerà probabilmente una fase di perturbabilità sulla Puglia, sulla Basilicata e probabilmente anche la Calabria ionica, con possibili nevicate a quote collinari.

    Successivamente noteremo un apporto continentale a questa goccia fredda a causa dell’ asse della alta pressione eurasiatica che consentirà appunto una discesa verso i balcani di aria fredda ( nocciolo di -10 a 850hPa) e che rintuzzerà la fase invernale nelle stesse zone nominate in precedenza dove si vivrà una fase di stampo invernale.

    Arriviamo così al 12 Febbraio quando probabilmente assisteremo ad un cambiamento dell’asse anticilonico eurasiatico con risalita dell’alta in atlantico e questo probabilmente permetterà una nuova discesa di aria artico-marittima sempre verso l’est Europa che dovrebbe iniziare verso il 14 Febbraio.

    Ora qua si crea incertezza perché tre potrebbero essere a mio avviso le evoluzioni tra il 15-20 Febbariao e qua me ne frego delle soluzioni modellistiche :
    1° evoluzione: discesa di aria fredda nell’est europa, schiacciamento dell’azzorriana da parte del flusso atlantico che impedisce ogni tipo di influenza di questo tipo di irruzione che invece sarebbe destinata all’Ucraina e alla Russia europea. Da noi correnti occidentali con pioviggini sui settori occidentali relativi a code dei fronti che passeranno sul nord Europa. Possibilità 45 %

    2° evoluzione: più decisa ingerenza delle perturbazioni Atlantiche che passerebbero anche a latitudini meridionali con perturbabilità più intensa ma comunque temperature di stampo autunnale ( per intenderci neve sull’arco Alpino e sulle vette Appenniniche centro-settentrionale tra i 1200-1400 m). 45%

    3° evoluzione: innalzamento dell’alta sull’Atlantico, possibile strutturazione di uno scand + like che nella 3° decade di febbraio potrebbe indurre una retrogressione verso i settori orientali del nostro paese. 10 % (generoso).


    Benvenuta primavera....

    Magnifica analisi Luigi!
    Matteo



  7. #27
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: e l'inverno saluta....

    R.I.P....l'inverno oramai è solo una pausa seccante verso le stagioni che danno più soddisfazioni, primavera ed estate in primis

  8. #28
    Vento forte L'avatar di KRI
    Data Registrazione
    17/12/03
    Località
    Brenno Useria 386mt (VA)
    Età
    38
    Messaggi
    4,797
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: e l'inverno saluta....

    Citazione Originariamente Scritto da meteolorix Visualizza Messaggio
    Non c'e' due senza tre (anche se per noi romagnoli sarebbe meglio dire non c'e' tre senza quattro)
    nn c'è il due senza il tre e il quattro vien da sè...

  9. #29
    Vento moderato L'avatar di dude79
    Data Registrazione
    06/11/07
    Località
    Bologna sud-est
    Età
    46
    Messaggi
    1,065
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: e l'inverno saluta....

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Si avvia, con tutta probabilità alla definitiva chiusura, nel comparto europeo, l'inverno 2007/2008.
    Un inverno che ha mostrato il suo lato più "tradizionale" per 1/3 all'incirca del tempo cronologicamente messo a sua disposizione dal calendario meteorologico.
    La chiusura anticipata (alcuni diranno che c'è già stata )potrà essere verosimilmente decretata verso la metà di questo mese quando i modelli, quasi tutti concordemente, intravedono una netta ripresa dei moti zonali nel comparto euroatlantico a seguito di un fugace quanto infruttuoso tentativo, da parte dell'anticiclone delle Azzorre, di imporre un blocco alla circolazione oceanica e di avviare un drastico cambio circolatorio all'insegna del freddo.
    Tutto ciò dicevo, probabilmente non dovrebbe concretizzarsi, non tanto a causa della circolazione in seno al Vortice Polare complessivamente considerato, il quale dovrebbe fisiologicamente avviarsi ad un progressivo rallentamento, quanto a causa del suo nulceo più attivo che agisce tra Canada e Groenlandia. Questo a partire dalla metà della prossima settimana è previsto migrare verso est andando progressivamente ad occupare con la sua parte più attiva, i meridiani centrali del nord Atlantico e, grazie alle anomalìe AMO+, dare il via ad un pattern EA WR ++.
    Quest'azione andrà ad erodere la parte più elevata dell'anticiclone nel frattempo protesasi verso nord inibendo ogni velleitario tentativo di intrusione polare e di bilobazione del Vortice.
    La probabile e futura conseguenza sarà la graduale occupazione da parte della stessa Hp delle medie latitudini europee e di congiungimento con la cellula presente nel medio Atlantico e pertanto un'azione stabilizzante che potrebbe insistere, senza escludere marginali interferenze da parte del vortice, alle latitudini più basse per diversi giorni, anche fino a fine mese.
    Al momento, si può vedere come incognita a questa analisi, l'azione della Madden Julian Oscillation, la quale qualora operasse in fase 6 in buona magnitudo, potrebbe conferire maggior tenacia al blocco orientale in fieri, prolungando la fase continentale prevista a partire dal prossimo fine settimana.
    La responsabilità di quanto avvenuto e di quanto purtroppo probabilmente NON avverrà (fatta la dovuta eccezione per l'episodio continentale a breve scadenza) potrebbe semplicisticamante ma forse correttamente essere attribuita, per parte non trascurabile, agli effetti di un ENSO negativo strong che ha prodotto rilevanti effetti diretti sulla circolazione subtropicale e indotti sui paramentri teleconnettivi oceanici in genereale.
    L'ondulazione principale operante attraverso il Vp nel Pacifico settentrionale è venuta pressochè meno a causa di una diffusa anomalìa negativa non limitata alla zona identificabile con la PDO.
    Le anomalìe positive di geopotenziale create da riscaldamenti troposferici tra la siberia orientale e le Isole Aleutine hanno avuto la meglio nel propagarsi verso est fino agli States, imponendo la rotazione dell'asse del Vortice polare anche esso verso est e in posizioni a noi sfavorevoli.

    Vediamo a questo punto cosa ci riserverà il mese di marzo, rimanendo comunque consapevoli che saremo ormai in un contesto primaverile.

    Ovviamente sempre speranzoso di un poderoso abbaglio da parte mia........ intanto godiamoci i giorni a venire.


    La tua analisi è davvero splendida, anche per la chiarezza con cui la esponi.
    Vorrei fare una domanda relativa alla parte che ho evidenziato.
    Secondo te è quindi da ricercare nella Nina la causa dell'anomalia positiva di geopotenziale che investe quasi tutta l'Europa da più di un mese, e che sembra rafforzarsi nei prossimi giorni?


  10. #30
    Brezza tesa L'avatar di davide83
    Data Registrazione
    22/03/07
    Località
    Rho(MI)
    Età
    41
    Messaggi
    989
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: e l'inverno saluta....

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    Si ma è Primavera, anche se nevica

    ....è primavera??? ufficialmente la primavera incomincia il 21/22 di Marzo, con appunto l'EQUINOZIO DI PRIMAVERA!!! meteorologicamente, se è per quello, esisterebbero due semestri, quello caldo (primavera e estate) da marzo a agosto, e quello freddo (autunno e inverno) da settembre a febbraio, ma questo non è niente di ufficiale e soprattutto è ben diversa la realtà, dove a settembre si è ancora in piena estate (spesso si hanno più ondate di caldo che ad agosto) e a marzo si è ancora in inverno (con ondate di freddo e spesso anche neve come il 2003/'04 e sopratutto il 2004/'05 con la splendida nevicata del 3 marzo)..... le stagioni vere sono quelle astronomiche ufficiali del calendario, e spesso il meteo lo dimostra....
    vorrei che tornassero gli inverni rigidi e nevosi, la normalità con la neve spesso in pianura !!!


    - gli inverni migliori che ricordo: 1996/'97
    2000/'01
    2001/'02
    2004/'05
    2005/'06
    2008/'09
    il mitico 1984/'85 ero troppo piccolo per ricordare.

    - gli inverni peggiori: 1998/'99
    1999/'00
    2006/'07

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •